Johan Galtung: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rimuovo sezione dal contenuto incomprensibile, rimuovo collegamenti esterni inesistenti
Riga 1: Riga 1:

{{Bio
{{Bio
|Nome = Johan
|Nome = Johan
Riga 43: Riga 42:


È il concetto di costruzione di ponti a dover guidare la [[mediazione]]. Normalmente si parla di compromessi, ma la parola, anche in italiano, ha una connotazione negativa, implica l’idea che nella migliore delle ipotesi ci sia una perdita del 50% per ciascuna delle parti. La mediazione può far emergere nuove possibilità (come l’area binazionale fra Perù ed Ecuador trasformata in parco naturale), ci si può accorgere che la situazione non è necessariamente un [[gioco]] a [[somma zero]] dove quello che guadagna l’uno lo perde l’altro.
È il concetto di costruzione di ponti a dover guidare la [[mediazione]]. Normalmente si parla di compromessi, ma la parola, anche in italiano, ha una connotazione negativa, implica l’idea che nella migliore delle ipotesi ci sia una perdita del 50% per ciascuna delle parti. La mediazione può far emergere nuove possibilità (come l’area binazionale fra Perù ed Ecuador trasformata in parco naturale), ci si può accorgere che la situazione non è necessariamente un [[gioco]] a [[somma zero]] dove quello che guadagna l’uno lo perde l’altro.

==Fonti==
===Interviste (in inglese)===
#Father of Peace Studies: [http://www.sgi.org/english/Features/quarterly/0201/portraits.htm]
#Johan Galtung, expert in peace negotiations: “The world’s main terrorist is in Washington”: [http://media.barcelona2004.org/en/display_search_full.html?pattern=galtung#]
#Johan Galtung: “With a little creativity, there is no conflict that cannot be resolved”: [http://www.coe.intr/T/E/Com/Files/interviews/20021019_Interview_galtung.asp]

== Critica ==
1. Nel mese di aprile 2012, alcuni commentatori
norvegesi accusano Galtung di antisemitismo, dopo aver pubblicato una colonna
nella rivista "Umanista". Galtung ha negato le accuse. Il quotidiano israeliano Haaretz ha fatto accuse simili contro Galtung nel maggio 2012 per: (1) suggerendo la possibilità di un collegamento tra il 2011 attaccho in norvegiai e l'agenzia di intelligence israeliana Mossad, (2) sostenendo che "sei ditte ebraiche" in gran parte controllano i media statunitensi, (3) identificare ciò che egli sostiene siano somiglianze ironici tra l'impresa bancario Goldman Sachs ed i cospiratori Anziani falso antisemita di Sion, e (4) teorizzando che anche se non giustificato, l'antisemitismo in dopo la prima guerra mondiale la Germania era una conseguenza prevedibile di ebrei tedeschi in possesso di posizioni influenti. <ref>http://www.haaretz.com/news/diplomacy-defense/pioneer-of-global-peace-studies-hints-at-link-between-norway-massacre-and-mossad-1.427385</ref>

2. Nel 8 d'agosto 2012, l'Accademia mondiale della Pace di Basilea, ha annunciato che stava sospendendo Galtung dalla sua organizzazione, citando quello che pone erano le sue "dichiarazioni avventate e offensive a domande che sono specificamente sensibili per gli ebrei".<ref>https://www.transcend.org/galtung/statement-may-2012/</ref><ref>http://www.jpost.com/International/Swiss-group-suspends-anti-Semitic-Norway-scholar</ref>
<references />


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 64: Riga 49:
*Id., Gandhi oggi, [[Edizioni Gruppo Abele]], Torino, 1987
*Id., Gandhi oggi, [[Edizioni Gruppo Abele]], Torino, 1987
*Id., Affrontare il conflitto, trascendere e trasformare, ed. Plus (Pisa university press), Pisa, 2008.
*Id., Affrontare il conflitto, trascendere e trasformare, ed. Plus (Pisa university press), Pisa, 2008.

== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Johan Galtung}}
{{interprogetto|commons=Category:Johan Galtung}}

Versione delle 10:17, 29 mag 2014

Johan Galtung (Oslo, 24 ottobre 1930) è un sociologo e matematico norvegese, fondatore nel 1959 dell'International Peace Research Institute (PRIO) e della rete Transcend per la risoluzione dei conflitti.

È uno dei padri della peace research (o peace studies). Le sue opere ammontano a un centinaio di libri e oltre 1000 articoli. Le istituzioni internazionali si sono spesso rivolte a lui per consulenze tecniche in fatto di mediazioni di conflitti.

Biografia

Il padre e il nonno del professor Galtung erano medici, sua madre un’infermiera: in un'intervista egli ebbe a dichiarare che «La mia intera famiglia era dedita alla cura della malattia. Ciò mi ha educato alla credenza ottimistica che ogni problema può essere risolto».

Anziché diventare un dottore che cura le malattie del corpo, Galtung divenne uno studioso delle malattie che affliggono la razza umana nel suo complesso: la guerra e la violenza. Galtung ha infatti inventato un nuovo settore di studi delle scienze sociali la peace research, una disciplina che si sta affermando nelle Università di tutto il mondo e da ultimo, lentamente, anche in Italia.

Di primo acchito può forse sfuggire l’innovazione apportata da Galtung alle scienze umane, ma è sufficiente osservare che prima di Galtung non esistevano centri di studi sulla pace. Certamente esistevano studiosi di problemi militari. Ma definire la pace come assenza di guerra è, secondo Galtung, come definire la salute come assenza di malattia.

Il punto di forza del pensiero di Galtung è quello di avere fatto della pace un concetto ben determinato, al centro di un vastissimo campo di ricerche. Sua è la concettualizzazione di pace negativa (assenza di guerre), positiva (tensione verso una società più giusta), nonviolenta (superamento delle ingiustizie con mezzi nonviolenti).

Per chi pensasse al professor Galtung come a un compassato accademico, ecco un episodio che mostra come anche i teorici sappiano essere coerenti con le loro idee a prezzo di rischi personali. Nel 1968, durante una conferenza nella Germania dell’est, iniziò a criticare l’intervento militare del Patto di Varsavia a Praga avvenuto nella primavera dello stesso anno: venne subito afferrato braccia e gambe da due robusti uomini vestiti di nero e trasportato via di peso. Siccome il microfono era acceso continuò a parlare per un certo tempo, poi fu infilato su un’auto e portato all’aeroporto.[senza fonte]

Galtung è autore di numerosissime pubblicazioni e tiene conferenze e seminari in diverse parti del mondo.

In Italia ha partecipato a diverse conferenze e convegni e nel 2007 ha aderito al comitato scientifico della Rivista italiana di conflittologia.

Teoria

L’indagine di Galtung sulla pace e la nonviolenza parte da Gandhi e passa per il buddhismo, che gli appare come l’unica filosofia in grado di spiegare pienamente l’essenza della pace. Ma il sincretismo proprio del suo stile di pensiero lo porta a ricercare idee interessanti e feconde in ogni orizzonte culturale:

«In quanto norvegese, sono molto più pragmatico di un francese o dei tedeschi. Mi sembra naturale prendere una cosa qui, un’altra là, e mescolarle. Conoscendo un po’ le religioni, ho trovato qualche idea meravigliosa e affascinante che posso usare come riferimento nella mia vita. [...] Non credo nelle barriere. È molto più eccitante non curarsi delle barriere e scoprire vaste aree di saggezza...»

L’attività di Galtung non è puramente accademica, perché il suo ruolo di consulente in situazioni di conflitto ha spesso portato a risultati concreti. Per esempio, in un dissidio relativo alla linea di frontiera fra Perù ed Ecuador, la proposta di Galtung constava di quattro parole (pare che le soluzioni ai conflitti debbano poter essere formulate così): area binazionale, parco naturale. Proposta accettata.[senza fonte]

Il segreto dell’arte della mediazione nonviolenta? «In primo luogo identificare i partecipanti, fare una ricognizione dei loro obiettivi, e trovare le loro contraddizioni; in secondo luogo distinguere fra obiettivi legittimi e illegittimi; infine costruire ponti fra rispettive posizioni legittime» (intervista2).

È il concetto di costruzione di ponti a dover guidare la mediazione. Normalmente si parla di compromessi, ma la parola, anche in italiano, ha una connotazione negativa, implica l’idea che nella migliore delle ipotesi ci sia una perdita del 50% per ciascuna delle parti. La mediazione può far emergere nuove possibilità (come l’area binazionale fra Perù ed Ecuador trasformata in parco naturale), ci si può accorgere che la situazione non è necessariamente un gioco a somma zero dove quello che guadagna l’uno lo perde l’altro.

Bibliografia

  • Johan Galtung, Pace con mezzi pacifici, Esperia, Milano, 2000
  • Id., La Teoria del conflitto: contraddizioni – valori - interessi, in Rivista italiana di Conflittologia, aprile, 2007 - www.conflittologia.it
  • Id., Buddhismo, una via per la pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1994.
  • Id., Gandhi oggi, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1987
  • Id., Affrontare il conflitto, trascendere e trasformare, ed. Plus (Pisa university press), Pisa, 2008.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN64090791 · ISNI (EN0000 0001 0909 0514 · LCCN (ENn79007715 · GND (DE118537415 · BNE (ESXX1150031 (data) · BNF (FRcb123993851 (data) · J9U (ENHE987007275438605171 · NSK (HR000037494 · NDL (ENJA00466914 · CONOR.SI (SL14649443
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie