Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2006: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m fix
Riga 50: Riga 50:
* Macedonia 2-2 Repubblica Ceca
* Macedonia 2-2 Repubblica Ceca
* Romania 2-0 Olanda
* Romania 2-0 Olanda
* Repubblica Ceca 3-0 Finland
* Repubblica Ceca 3-0 Finlandia
* Olanda 0-0 Armenia
* Olanda 0-0 Armenia
* Macedonia 1-0 Romania
* Macedonia 1-0 Romania
Riga 263: Riga 263:
{{EndMultiCol}}
{{EndMultiCol}}


''{{Naz|CA|FRA||Under-21|h}} accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo''<br/>''{{Naz|CA|SUI||Under-21|h}} accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo<ref>Svizzera e Israele 15 punti. Scontri diretti: Israele-Svizzwera 1-1, Svizzera-Israele 0-0; punteggio aggregato: Svizzera-Israele 1-1 (Svizzera passa per i [[Regola dei gol fuori casa|gol fuori casa]], 1-0).</ref>''
''{{Naz|CA|FRA||Under-21|h}} accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo''<br/>''{{Naz|CA|SUI||Under-21|h}} accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo<ref>Svizzera e Israele 15 punti. Scontri diretti: Israele-Svizzera 1-1, Svizzera-Israele 0-0; la Svizzera passa per i [[Regola dei gol fuori casa|gol fuori casa]], 1-0.</ref>''


===Gruppo 5===
===Gruppo 5===

Versione delle 01:50, 4 mag 2014

I gruppi delle qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2006, ove possibile, sono stati creati in abbinamento ai gironi di qualificazione delle squadre maggiori partecipanti ai Mondiali del 2006 con l'eccezione di Andorra, Isole Fær Øer, Liechtenstein e Irlanda del Nord, che non disponevano di rappresentative Under-21, e della Germania, la cui squadra maggiore non partecipava alle qualificazioni dei Mondiali in quanto paese ospitante.

Così le 48 rappresentative Under-21 partecipanti sono state divise in 8 gironi (6 gruppi di 6 squadre, 1 di 5 e 1 di 7) con i criteri sopra esposti.

Le vincenti degli 8 gironi hanno poi disputato uno spareggio, con partite di andata e ritorno, con le seconde di ogni gruppo (le composizioni degli 8 spareggi sono state decise per sorteggio).

Gruppi di qualificazione

Gruppo 1

Squadre Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 23 10 7 2 1 21 7 +14
2. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 21 10 6 3 1 26 8 +18
3. Bandiera della Romania Romania 19 10 6 1 3 17 8 +9
4. Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 9 10 2 3 5 9 18 -9
5. Bandiera della Finlandia Finlandia 7 10 2 1 7 7 16 -9
6. Bandiera dell'Armenia Armenia 5 10 1 2 7 2 25 -23
  • Romania 1-0 Finlandia
  • Macedonia 4-0 Armenia
  • Romania 5-1 Macedonia
  • Olanda 0-0 Repubblica Ceca
  • Armenia 0-1 Finlandia
  • Repubblica Ceca 4-1 Romania
  • Finlandia 0-1 Armenia
  • Macedonia 0-2 Olanda
  • Olanda 4-1 Finlandia
  • Armenia 0-4 Repubblica Ceca
  • Armenia 0-5 Romania
  • Macedonia 2-2 Repubblica Ceca
  • Romania 2-0 Olanda
  • Repubblica Ceca 3-0 Finlandia
  • Olanda 0-0 Armenia
  • Macedonia 1-0 Romania
  • Olanda 2-0 Romania
  • Armenia 0-0 Macedonia
  • Repubblica Ceca 2-0 Macedonia
  • Finlandia 1-2 Olanda
  • Romania 2-0 Armenia
  • Macedonia 1-1 Finlandia
  • Armenia 1-3 Olanda
  • Romania 0-0 Repubblica Ceca
  • Finland 2-0 Macedonia
  • Repubblica Ceca 6-0 Armenia
  • Repubblica Ceca 2-4 Olanda
  • Finlandia 0-1 Romania
  • Finlandia 1-3 Repubblica Ceca
  • Olanda 4-0 Macedonia

Bandiera dei Paesi Bassi Olanda accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo

Gruppo 2

Squadre Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Danimarca Danimarca 29 12 9 2 1 30 12 +18
2. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 23 12 7 2 3 22 7 +15
3. Bandiera della Grecia Grecia 20 12 6 2 4 18 9 +9
4. Bandiera della Turchia Turchia 19 12 5 4 3 15 9 +6
5. Bandiera della Georgia Georgia 11 12 3 2 7 7 22 -15
6. Bandiera dell'Albania Albania 9 12 2 3 7 9 27 -18
7. Bandiera del Kazakistan Kazakistan 7 12 2 1 9 8 23 -15
  • Albania 1-1 Grecia
  • Danimarca 3-2 Ucraina
  • Turchia 0-0 Georgia
  • Kazakistan 0-1 Ucraina
  • Georgia 2-1 Albania
  • Grecia 2-1 Turchia
  • Albania 1-2 Danimarca
  • Ucraina 1-0 Grecia
  • Turchia 1-0 Kazakistan
  • Kazakistan 0-1 Albania
  • Ucraina 6-0 Georgia
  • Danimarca 1-1 Turchia
  • Grecia 5-0 Kazakistan
  • Georgia 2-4 Danimarca
  • Turchia 1-0 Ucraina
  • Albania 1-1 Ucraina
  • Grecia 0-1 Danimarca
  • Danimarca 5-1 Kazakistan
  • Georgia 1-1 Grecia
  • Turchia 4-0 Albania
  • Georgia 0-2 Turchia
  • Grecia 2-0 Albania
  • Ucraina 0-1 Danimarca
  • Albania 0-1 Georgia
  • Ucraina 2-1 Kazakistan
  • Turchia 0-1 Grecia
  • Kazakistan 2-1 Turchia
  • Danimarca 7-0 Albania
  • Grecia 0-1 Ucraina
  • Kazakistan 0-1 Georgia
  • Albania 3-1 Kazakistan
  • Georgia 0-3 Ucraina
  • Turchia 3-2 Danimarca
  • Kazakistan 1-2 Grecia
  • Danimarca 1-0 Georgia
  • Ucraina 0-0 Turchia
  • Georgia 0-1 Kazakistan
  • Ucraina 5-0 Albania
  • Danimarca 2-1 Greece
  • Albania 1-1 Turchia
  • Kazakistan 1-1 Danimarca
  • Grecia 3-0 Georgia

Bandiera della Danimarca Danimarca accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo
Bandiera dell'Ucraina Ucraina accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo

Gruppo 3

Squadre Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Portogallo Portogallo 30 10 10 0 0 29 3 +26
2. Bandiera della Russia Russia 19 10 6 1 3 24 6 +18
3. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 19 10 6 1 3 12 9 +3
4. Bandiera della Lettonia Lettonia 12 10 3 3 4 10 16 -6
5. Bandiera dell'Estonia Estonia 3 10 0 3 7 4 24 -20
6. Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2 10 0 2 8 4 25 -21
  • Slovacchia 1-0 Lussemburgo
  • Estonia 0-0 Lussemburgo
  • Lettonia 1-2 Portogallo
  • Russia 4-0 Slovacchia
  • Lussemburgo 1-2 Lettonia
  • Portogallo 3-0 Estonia
  • Lussemburgo 0-4 Russia
  • Slovacchia 3-1 Lettonia
  • Lettonia 0-0 Estonia
  • Portogallo 2-0 Russia
  • Russia 3-0 Estonia
  • Lussemburgo 1-6 Portogallo
  • Estonia 0-2 Slovacchia
  • Lettonia 2-1 Lussemburgo
  • Slovacchia 0-1 Portogallo
  • Estonia 1-5 Russia
  • Portogallo 2-1 Slovacchia
  • Russia 1-1 Lettonia
  • Lussemburgo 0-2 Slovacchia
  • Estonia 0-5 Portogallo
  • Lettonia 0-4 Russia
  • Estonia 1-3 Lettonia
  • Portogallo 4-0 Lussemburgo
  • Lettonia 0-0 Slovacchia
  • Russia 0-1 Portogallo
  • Slovacchia 2-1 Estonia
  • Russia 3-0 Lussemburgo
  • Lussemburgo 1-1 Estonia
  • Portogallo 3-0 Lettonia
  • Slovacchia 1-0 Russia

Bandiera del Portogallo Portogallo accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo
Bandiera della Russia Russia accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo[1]

Gruppo 4

Squadre Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Francia Francia 19 8 6 1 1 13 5 +8
2. Bandiera della Svizzera Svizzera 15 8 4 3 1 15 8 +7
3. Bandiera d'Israele Israele 15 8 4 3 1 11 7 +4
4. Bandiera dell'Irlanda Irlanda 5 8 1 2 5 10 14 -4
5. Bandiera di Cipro Cipro 1 8 0 1 7 2 17 -15
  • Francia 1-0 Israele
  • Irlanda 3-0 Cipro
  • Israele 1-0 Cipro
  • Svizzera 4-2 Irlanda
  • Israele 1-1 Svizzera
  • Francia 1-0 Irlanda
  • Cipro 0-1 Francia
  • Cipro 0-1 Israele
  • Israele 3-1 Irlanda
  • Francia 1-1 Svizzera
  • Israele 3-2 Francia
  • Svizzera 3-0 Cipro
  • Irlanda 2-2 Israele
  • Svizzera 0-0 Israele
  • Cipro 1-5 Svizzera
  • Irlanda 1-2 Francia
  • Cipro 1-1 Irlanda
  • Svizzera 0-3 Francia
  • Irlanda 0-1 Svizzera
  • Francia 2-0 Cipro

Bandiera della Francia Francia accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo
Bandiera della Svizzera Svizzera accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo[2]

Gruppo 5

Squadre Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Italia Italia 25 10 8 1 1 16 3 +13
2. Bandiera della Slovenia Slovenia 15 10 4 3 3 13 13 0
3. Bandiera della Norvegia Norvegia 14 10 4 2 4 14 13 +1
4. Bandiera della Bielorussia Bielorussia 13 10 4 1 5 20 19 +1
5. Bandiera della Moldavia Moldavia 11 10 3 2 5 8 12 -4
6. Bandiera della Scozia Scozia 6 10 1 3 6 6 17 -11
  • Italia 2-0 Norvegia
  • Slovenia 1-0 Moldavia
  • Norvegia 2-3 Bielorussia
  • Scozia 1-1 Slovenia
  • Moldavia 0-1 Italia
  • Bielorussia 2-3 Moldavia
  • Scozia 0-2 Norvegia
  • Slovenia 0-3 Italia
  • Moldavia 0-0 Scozia
  • Norvegia 0-0 Slovenia
  • Italia 2-1 Bielorussia
  • Italia 2-0 Scozia
  • Moldavia 1-3 Norvegia
  • Slovenia 1-4 Bielorussia
  • Bielorussia 1-2 Slovenia
  • Scozia 0-0 Moldavia
  • Norvegia 1-0 Italia
  • Bielorussia 3-2 Scozia
  • Moldavia 1-0 Bielorussia
  • Slovenia 2-2 Norvegia
  • Scozia 0-3[3] Italia
  • Bielorussia 1-1 Italia
  • Norvegia 0-1 Scozia
  • Moldavia 1-3 Slovenia
  • Scozia 2-3 Bielorussia
  • Norvegia 1-2 Moldavia
  • Italia 1-0 Slovenia
  • Italia 1-0 Moldavia
  • Slovenia 3-0 Scozia
  • Bielorussia 2-3 Norvegia

Bandiera dell'Italia Italia accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo
Bandiera della Slovenia Slovenia accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo

Gruppo 6

Squadre Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Germania Germania 24 10 7 3 0 24 5 +19
2. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 21 10 6 3 1 21 7 +14
3. Bandiera della Polonia Polonia 13 10 3 4 3 18 18 0
4. Bandiera dell'Austria Austria 11 10 3 2 5 9 14 -5
5. Bandiera del Galles Galles 10 10 3 1 6 9 21 -12
6. Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3 10 0 3 7 1 17 -16
  • Azerbaijan 0-1 Galles
  • Austria 0-2 Inghilterra
  • Austria 3-0 Azerbaijan
  • Polonia 1-3 Inghilterra
  • Austria 0-3 Polonia
  • Inghilterra 2-0 Galles
  • Azerbaijan 0-2 Germania
  • Azerbaijan 0-0 Inghilterra
  • Galles 2-2 Polonia
  • Germania 2-0 Austria
  • Germania 1-1 Polonia
  • Galles 0-4 Germania
  • Galles 1-0 Austria
  • Polonia 3-0 Azerbaijan
  • Inghilterra 2-2 Germania
  • Austria 2-0 Galles
  • Inghilterra 2-0 Azerbaijan
  • Azerbaijan 1-1 Polonia
  • Polonia 1-3 Germania
  • Polonia 2-2 Austria
  • Galles 0-4 Inghilterra
  • Germania 2-0 Azerbaijan
  • Polonia 3-2 Galles
  • Azerbaijan 0-0 Austria
  • Germania 1-1 Inghilterra
  • Inghilterra 1-2 Austria
  • Germania 4-0 Galles
  • Galles 3-0 Azerbaijan
  • Inghilterra 4-1 Polonia
  • Austria 0-3 Germania

Bandiera della Germania Germania accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo

Gruppo 7

Squadre Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Belgio Belgio 24 10 7 3 0 25 6 +19
2. Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 22 10 7 1 2 29 11 +18
3. Bandiera della Spagna Spagna 20 10 6 2 2 37 8 +29
4. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 10 10 3 1 6 17 20 -3
5. Bandiera della Lituania Lituania 10 10 3 1 6 9 16 -7
6. Bandiera di San Marino San Marino 0 10 0 0 10 4 60 -56
  • Belgio 3-0 Lituania
  • San Marino 0-5 Serbia e Montenegro
  • Bosnia-Erzegovina 0-2 Spagna
  • Lithuania 2-0 San Marino
  • Bosnia-Erzegovina 1-3 Serbia e Montenegro
  • Spagna 2-2 Belgio
  • Serbia e Montenegro 9-0 San Marino
  • Lituania 1-1 Spagna
  • Belgio 4-0 Serbia e Montenegro
  • San Marino 1-2 Lituania
  • Spagna 14-0 San Marino
  • Belgio 2-1 Bosnia-Erzegovina
  • Serbia e Montenegro 1-0 Spagna
  • Bosnia-Erzegovina 2-0 Lituania
  • San Marino 0-4 Belgio
  • Serbia e Montenegro 1-1 Belgio
  • San Marino 1-4 Bosnia-Erzegovina
  • Spagna 2-0 Lituania
  • Spagna 4-2 Bosnia-Erzegovina
  • Bosnia-Erzegovina 1-1 Belgio
  • Serbia e Montenegro 3-2 Lituania
  • Spagna 2-0 Serbia e Montenegro
  • Lituania 1-0 Bosnia-Erzegovina
  • Belgio 5-0 San Marino
  • Bosnia-Erzegovina 5-1 San Marino
  • Lituania 0-2 Serbia e Montenegro
  • Belgio 1-0 Spagna
  • Serbia e Montenegro 5-1 Bosnia-Erzegovina
  • San Marino 1-10 Spagna
  • Lituania 1-2 Belgio

Bandiera del Belgio Belgio accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo

Gruppo 8

Squadre Punti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Croazia Croazia 25 10 8 1 1 14 6 +8
2. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 19 10 6 1 3 12 7 +5
3. Bandiera della Svezia Svezia 18 10 6 0 4 16 12 +4
4. Bandiera dell'Islanda Islanda 13 10 4 1 5 15 11 +4
5. Bandiera della Bulgaria Bulgaria 7 10 2 1 7 9 17 -8
6. Bandiera di Malta Malta 5 10 1 2 7 3 16 -13
  • Islanda 3-1 Bulgaria
  • Croazia 1-0 Ungheria
  • Malta 0-1 Svezia
  • Ungheria 1-0 Islanda
  • Svezia 0-2 Croazia
  • Croatia 1-0 Bulgaria
  • Malta 1-0 Islanda
  • Svezia 2-1 Ungheria
  • Islanda 3-1 Svezia
  • Bulgaria 2-1 Malta
  • Malta 0-2 Ungheria
  • Bulgaria 1-2 Svezia
  • Croazia 2-1 Islanda
  • Ungheria 1-0 Bulgaria
  • Croazia 1-0 Malta
  • Bulgaria 2-1 Croazia
  • Islanda 0-1 Ungheria
  • Svezia 6-0 Malta
  • Islanda 0-0 Malta
  • Islanda 1-2 Croazia
  • Svezia 2-0 Bulgaria
  • Ungheria 2-0 Malta
  • Bulgaria 1-3 Islanda
  • Malta 0-1 Croazia
  • Ungheria 0-1 Svezia
  • Croazia 1-0 Sweden
  • Bulgaria 1-2 Ungheria
  • Ungheria 2-2 Croazia
  • Sweden 1-4 Islanda
  • Malta 1-1 Bulgaria

Bandiera della Croazia Croazia accede agli spareggi in quanto vincitrice nel gruppo
Bandiera dell'Ungheria Ungheria accede agli spareggi in quanto qualificatasi seconda nel gruppo

Spareggi per l'accesso alla fase finale

Andata 11, 12 e 13 novembre, ritorno 15 e 16 novembre 2005.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 - 3 Bandiera della Francia Francia 1 - 1 1 - 2
Repubblica Ceca Bandiera della Rep. Ceca 0 - 3 Bandiera della Germania Germania 2 - 2 0 - 1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 - 2 Bandiera dell'Italia Italia 1 - 1 0 - 1
Serbia e Montenegro Bandiera della Serbia e Montenegro 5 - 2 Bandiera della Croazia Croazia 3 - 1 2 - 1
Ucraina Bandiera dell'Ucraina 5 - 4 Bandiera del Belgio Belgio 2 - 3 3 - 1
Russia Bandiera della Russia 1 - 4 Bandiera della Danimarca Danimarca 0 - 1 1 - 3
Svizzera Bandiera della Svizzera 2 - 3 Bandiera del Portogallo Portogallo 1 - 1 1 - 2
Slovenia Bandiera della Slovenia 0 - 2 Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 0 - 0 0 - 2

Squadre qualificate

Squadra Data
Bandiera della Danimarca Danimarca 19 ottobre 2003
Bandiera della Francia Francia 18 ottobre 2003
Bandiera della Germania Germania 18 ottobre 2003
Bandiera dell'Italia Italia 19 ottobre 2003
Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 18 ottobre 2003
Bandiera del Portogallo Portogallo
(in seguito designata nazione ospitante)
18 ottobre 2003
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 19 ottobre 2003
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 19 ottobre 2003

Note

  1. ^ Russia e Slovacchia 19 punti. Scontri diretti: Russia-Slovacchia 4-0, Slovacchia-Russia 1-0; punteggio aggregato: Russia-Slovacchia 4-1.
  2. ^ Svizzera e Israele 15 punti. Scontri diretti: Israele-Svizzera 1-1, Svizzera-Israele 0-0; la Svizzera passa per i gol fuori casa, 1-0.
  3. ^ La partita era terminata 2-2, ma è stato assegnato lo 0-3 a tavolino perché la Scozia schierò un giocatore squalificato.

Template:Europei di calcio Under-21

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio