Love Etc.: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NastyChris (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ortografia +wlink
Riga 22: Riga 22:
}}
}}


"'''Love Etc.'''" è una canzone dei [[Pet Shop Boys]],<ref name="psb">[http://www.petshopboys.co.uk/ Pet Shop Boys official website, News section]</ref> pubblicata come primo singolo del loro album [[Yes (Pet Shop Boys)|Yes]]. Il brano fu scritto dai Pet Shop Boys assieme al team di produttori [[Xenomania]], i quali successivamente produssero anche il brano. I Pet Shop Boys descrissero il singolo come "un tema che va oltre uno stile di vita, che suona come qualcosa che non abbiamo mai fatto prima"<ref name="psb" />.
"'''Love Etc.'''" è una canzone dei [[Pet Shop Boys]],<ref name="psb">[http://www.petshopboys.co.uk/ Pet Shop Boys official website, News section]</ref> pubblicata come primo [[Singolo discografico|singolo]] del loro album [[Yes (Pet Shop Boys)|Yes]]. Il brano fu scritto dai Pet Shop Boys assieme al team di produttori [[Xenomania]], i quali successivamente produssero anche il brano. I Pet Shop Boys descrissero il singolo come "un tema che va oltre uno stile di vita, che suona come qualcosa che non abbiamo mai fatto prima"<ref name="psb" />.


La canzone ottenne un grande successo, in specialmodo negli [[Stati Uniti]], dove la canzone balzò in testa nella prestigiosa classifica [[Hot Dance Club Play]]. Con ''Love Etc.'', i Pet Shop Boys ottennero la loro nona canzone ad essere in cima alla classifica, pareggiando il numero di hit assieme ai [[Depeche Mode]]. Con il singolo successivo furono i Pet Shop Boys ad aggiudicarsi il record di "artisti non solisti più prolifici nella classifica dance americana".<ref>[http://www.songfacts.com/detail.php?id=14973 Love etc songfacts]</ref> Sempre negli [[Stati Uniti]] ''Love Etc.'', nella sua settimana di uscita, fu il secondo singolo più aquistato in tutti gli Stati Uniti<ref>[http://www.geowayne.com/newDesign/extras/singlestable.htm#note9]</ref>
La canzone ottenne un grande successo, in specialmodo negli [[Stati Uniti]], dove la canzone balzò in testa nella prestigiosa classifica [[Hot Dance Club Play]]. Con ''Love Etc.'', i Pet Shop Boys ottennero la loro nona canzone ad essere in cima alla classifica, pareggiando il numero di hit assieme ai [[Depeche Mode]]. Con il singolo successivo furono i Pet Shop Boys ad aggiudicarsi il record di "artisti non solisti più prolifici nella classifica dance americana".<ref>[http://www.songfacts.com/detail.php?id=14973 Love etc songfacts]</ref> Sempre negli [[Stati Uniti]] ''Love Etc.'', nella sua settimana di uscita, fu il secondo singolo più aquistato in tutti gli Stati Uniti<ref>[http://www.geowayne.com/newDesign/extras/singlestable.htm#note9]</ref>


Il videoclip della canzone fu diretto dall'animatore [[Paesi Bassi|olandes]] [[Han Hoogerbrugge]], mentre la copertina per il CD singolo fu realizzata dall'ormai storico sodalizio Mark Farrow/Pet Shop Boys.
Il videoclip della canzone fu diretto dall'animatore [[Paesi Bassi|olandese]] [[Han Hoogerbrugge]], mentre la copertina per il CD singolo fu realizzata dall'ormai storico sodalizio Mark Farrow/Pet Shop Boys.
La canzone appare anche nella raccolta inglese "Now That's What I Call Music! 72".
La canzone appare anche nella raccolta inglese "Now That's What I Call Music! 72".



Versione delle 17:15, 17 gen 2013

Love Etc.
singolo discografico
ArtistaPet Shop Boys
Pubblicazione16 marzo 2009
Durata3:32
Album di provenienzaYes
GenereElettropop
EtichettaParlophone
ProduttorePet Shop Boys,
Xenomania
Registrazione2008
FormatiCD, Download Digitale
Pet Shop Boys - cronologia
Singolo precedente
Integral
(2007)
Singolo successivo

"Love Etc." è una canzone dei Pet Shop Boys,[1] pubblicata come primo singolo del loro album Yes. Il brano fu scritto dai Pet Shop Boys assieme al team di produttori Xenomania, i quali successivamente produssero anche il brano. I Pet Shop Boys descrissero il singolo come "un tema che va oltre uno stile di vita, che suona come qualcosa che non abbiamo mai fatto prima"[1].

La canzone ottenne un grande successo, in specialmodo negli Stati Uniti, dove la canzone balzò in testa nella prestigiosa classifica Hot Dance Club Play. Con Love Etc., i Pet Shop Boys ottennero la loro nona canzone ad essere in cima alla classifica, pareggiando il numero di hit assieme ai Depeche Mode. Con il singolo successivo furono i Pet Shop Boys ad aggiudicarsi il record di "artisti non solisti più prolifici nella classifica dance americana".[2] Sempre negli Stati Uniti Love Etc., nella sua settimana di uscita, fu il secondo singolo più aquistato in tutti gli Stati Uniti[3]

Il videoclip della canzone fu diretto dall'animatore olandese Han Hoogerbrugge, mentre la copertina per il CD singolo fu realizzata dall'ormai storico sodalizio Mark Farrow/Pet Shop Boys. La canzone appare anche nella raccolta inglese "Now That's What I Call Music! 72".

Tracce su CD singoli

CD 1

  1. "Love etc." - 3:32
  2. "Gin & Jag" - 4:29

CD 2

  1. "Love etc." (Album version) - 3:32
  2. "Love etc." (Pet Shop Boys mix) - 6:20
  3. "Love etc." (Gui Boratto mix) - 8:05
  4. "Love etc." (Kurd Maverick mix) - 5:59
  5. "Love etc." (Frankmusik Star & Garter dub) - 3:21
  6. "Love etc." (Kurd Maverick dub) - 5:58

Formato digitale 1

  1. "Love etc."
  2. "We're all criminals now" – 3:55
  3. "Vulnerable"
  4. "Did You See Me Coming?"

Formato digitale 2

  1. "Love etc." (Pet Shop Boys mix) - 6:20
  2. "Love etc." (Gui Boratto mix) - 8:05
  3. "Love etc." (Kurd Maverick mix) - 5:59
  4. "Love etc." (Frankmusik Star & Garter dub) - 3:21

Posizioni in classifica

Nazione (2009)[4][5] Posizione
Austria 21
Bulgaria (Fiandre) 18
Belgio (Wallonia) 24
Bulgaria 10
European Hot 100[6] 25
Germania[7] 12
Global Dance Tracks Chart[8] 28
Irlanda[9] 31
Israele 6
Giappone[10] 15
Paesi Bassi 76
Svezia 60
Svizzera 19
Ungheria 6
UK Singles Chart[11] 14
U.S. Billboard Hot Dance Club Play[12] 1
U.S. Billboard Hot Singles Sales[12] 2
U.S. Bubbling Under Hot 100 Singles 21

Classifica di fine anno

Nazione (2009) Posizione
Ungheria[13] 121
Germania[14] 78
U.S. Hot Dance Club Play[15] 8

Note

Collegamenti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica