Coordinate: 43°45′00″N 11°19′00″E

Antella (Bagno a Ripoli): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 70: Riga 70:
Antella ha una propria squadra di calcio che milita nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]]: i colori della società sono il bianco e il celeste. Storica la rivalità (non solo sportiva) con [[Grassina]], altra frazione di [[Bagno a Ripoli]].
Antella ha una propria squadra di calcio che milita nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]]: i colori della società sono il bianco e il celeste. Storica la rivalità (non solo sportiva) con [[Grassina]], altra frazione di [[Bagno a Ripoli]].


==Bibiliografia==
==Bibliografia==
* Massimo Casprini, Silvano Guerrini, ''Antella: il popolo si associa. Dalla Società di Reciproco Soccorso al Circolo Ricreativo e Culturale'', Antella, Edizioni C.R.C. Antella, 1988.
* Massimo Casprini, Silvano Guerrini, ''Antella: il popolo si associa. Dalla Società di Reciproco Soccorso al Circolo Ricreativo e Culturale'', Antella, Edizioni C.R.C. Antella, 1988.



Versione delle 09:23, 25 ott 2012

Antella
frazione
Antella – Veduta
Antella – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
ComuneBagno a Ripoli
Territorio
Coordinate43°45′00″N 11°19′00″E
Altitudine134 m s.l.m.
Abitanti2 860 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale50012
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiantellesi o antellini
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Antella
Antella

L'Antella (pronunciare Antélla) è una frazione del comune di Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, che conta quasi 3.000 abitanti.

La frazione è attraversata dal torrente Isone ed è inserita all'interno delle linee urbane di trasporto pubblico (linee 31 e 32 esercite da Ataf) di Firenze. Il centro del paese è piazza Ubaldino Peruzzi al centro della quale c'è il monumento all'uomo politico, sindaco di Firenze durante il periodo in cui la città fu capitale d'Italia.. Il centro urbano dell'Antella sorge dopo che la confluenza tra il Borro delle Serre e il Borro di San Giorgio ha dato luogo al Borro di San Donato, in corrispondenza dell'incrocio tra Via di Pulicciano/ Via Romanelli e Via dell'Antella. Gli insediamenti preottocenteschi sono episodici e circoscritti alla pieve medioevale, intorno alla quale, nel corso del XIX secolo, si formano Piazza Peruzzi e il primo nucleo urbano, al complesso de Le Fonti, ancora agricolo, ubicato alla confluenza tra Via della Torricella e Via di Pulicciano, e al gruppo di case sorto in prossimità del ponte sul Borro di San Donato, in corrispondenza dell'incrocio tra Via di Pulicciano e Via dell'Antella. È intorno a questo incrocio viario che, nei primi decenni del '900, si sviluppa l'abitato. La realizzazione del cimitero monumentale, che sorge nel settore orientale, indirizza lo sviluppo urbano verso a nord-ovest (Via dell'Antella) e nord-est (Via Ubaldino Peruzzi). La crescita avviene soprattutto in destra idrografica del Borro di San Donato, almeno fino a quando, a cavallo tra gli anni '50 e gli anni '60, viene realizzata l'Autostrada del Sole, che segna una barriera invalicabile verso nord. Saturato il settore settentrionale, compreso tra Via dell'Antella e il tracciato autostradale, bloccato lo sviluppo a sud-est, per la presenza del cimitero, l'espansione urbana interessa le aree nord-orientali intorno a Via Ubaldino Peruzzi e oltrepassa, a sud-ovest, il Borro di San Donato, occupando le aree di fondovalle e risalendo verso Via della Torricella.
(fonte: Comune di Bagno a Ripoli)

Eventi speciali

Fiera dell'Antella
Primo fine settimana e lunedì di ottobre, centro abitato di Antella
Istituita per la prima volta nel lontano 1851, questa antica manifestazione divenne tradizione stabile a partire dal 1872, allorché accanto a un mercato bisettimanale del bestiame, il Comune istituì una fiera annuale di animali e merci nei giorni di mercoledì e giovedì antecedenti la più blasonata Fiera di San Luca ad Impruneta. Con il passare del tempo la fiera crebbe di importanza e durante la sua apertura, spostata a quella attuale, si potevano trovare mostre di semi selezionati di cereali e piante da orto. La fiera vantava inoltre anche un concorso in cui venivano premiati i migliori bovini. Nel 1921 si arrivò addirittura a ben oltre 450 capi di bestiame esposti durante il mercato. Con il passaggio della guerra e l'inesorabile trasformazione della società italiana che da fortemente rurale e legata all'agricoltura divenne oggetto di un velocissimo fenomeno di industrializzazione, la Fiera di Antella si trasformò sempre più mercato di merci, perdendo di importanza. In questi ultimi anni però, grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale e del comitato "Vivere all'Antella", questa tradizione ha ricevuto nuova linfa, con il ritorno degli animali nel centro del paese, attività didattiche rivolte ai più piccoli sulla vita agreste e sulle tecniche agricole, e un'interessantissima mostra di ricamo, arte antica e preziosa tipica di Antella, con lavori realizzati nel "Laboratorio di ricamo tradizionale a telaio".
(fonte: Comune di Bagno a Ripoli)

Luoghi di interesse

Sport

Antella ha una propria squadra di calcio che milita nel campionato di Promozione: i colori della società sono il bianco e il celeste. Storica la rivalità (non solo sportiva) con Grassina, altra frazione di Bagno a Ripoli.

Bibliografia

  • Massimo Casprini, Silvano Guerrini, Antella: il popolo si associa. Dalla Società di Reciproco Soccorso al Circolo Ricreativo e Culturale, Antella, Edizioni C.R.C. Antella, 1988.
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana