Reilly, l'asso delle spie: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione carattere invisibile LTR nei collegamenti e nelle categorie
m typo
Riga 47: Riga 47:
|altreopere=
|altreopere=
}}
}}
'''''Reilly, l'asso delle spie''''' (''Reilly: Ace of Spies'') è una [[miniserie televisiva]] [[Regno Unito|britannica]] in 12 puntate trasmesse per la prima volta nel [[1983]]. In Italai è conosciuta anche con il titolo '''''Reilly, la spia più grande'''''.<ref name="mondo" />
'''''Reilly, l'asso delle spie''''' (''Reilly: Ace of Spies'') è una [[miniserie televisiva]] [[Regno Unito|britannica]] in 12 puntate trasmesse per la prima volta nel [[1983]]. In Italia è conosciuta anche con il titolo '''''Reilly, la spia più grande'''''.<ref name="mondo" />


È una miniserie di [[spionaggio]] incentrata sulla vita di [[Sidney Reilly]], un ebreo russo che divenne una delle più grandi spie al servizio dei britannici. Tra le sue missioni vi furono l'infiltrazione nello Stato Maggiore generale tedesco nel [[1917]] e un quasi rovesciamento dei bolscevichi nel [[1918]]. La sua reputazione con le donne era leggendaria così come il suo genio per lo spionaggio.
È una miniserie di [[spionaggio]] incentrata sulla vita di [[Sidney Reilly]], un ebreo russo che divenne una delle più grandi spie al servizio dei britannici. Tra le sue missioni vi furono l'infiltrazione nello Stato Maggiore generale tedesco nel [[1917]] e un quasi rovesciamento dei bolscevichi nel [[1918]]. La sua reputazione con le donne era leggendaria così come il suo genio per lo spionaggio.

Versione delle 11:45, 3 set 2012

PaeseRegno Unito
Anno
Generedrammatico, giallo, thriller
Episodi12
Durata720 min (totale)
Crediti
Interpreti e personaggi
MusicheHarry Rabinowitz
Prima visione

Reilly, l'asso delle spie (Reilly: Ace of Spies) è una miniserie televisiva britannica in 12 puntate trasmesse per la prima volta nel 1983. In Italia è conosciuta anche con il titolo Reilly, la spia più grande.[1]

È una miniserie di spionaggio incentrata sulla vita di Sidney Reilly, un ebreo russo che divenne una delle più grandi spie al servizio dei britannici. Tra le sue missioni vi furono l'infiltrazione nello Stato Maggiore generale tedesco nel 1917 e un quasi rovesciamento dei bolscevichi nel 1918. La sua reputazione con le donne era leggendaria così come il suo genio per lo spionaggio.

La miniserie fu scritta da Troy Kennedy Martin ed è basata sul libro Ace of Spies del 1967 di Robin Bruce Lockhart. Sam Neill interpreta Sidney Reilly. È composta da dodici puntate, ognuna delle quali della durata di circa 50 minuti (la prima dura all'incirca 80 minuti).

Personaggi e interpreti

Produzione

La miniserie fu prodotta da Euston Films e Thames Television[2] e girata negli Elstree Studios a Borehamwood in Inghilterra e a Malta e in Francia.[3] Le musiche furono composte da Harry Rabinowitz.

Registi

Tra i registi della miniserie sono accreditati:[4]

Sceneggiatori

Tra gli sceneggiatori della miniserie sono accreditati:[4]

  • Troy Kennedy-Martin in 12 episodi (1983)
  • R.H. Bruce Lockhart in 11 episodi (1983)

Distribuzione

La miniserie fu trasmessa nel Regno Unito dal 5 settembre 1983 al 16 novembre 1983 sulla rete televisiva Independent Television.[2] In Italia è stata trasmessa dal 1983 su Rete 4[1] con il titolo Reilly, la spia più grande.[5]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]

  • nel Regno Unito il 5 settembre 1983 (Reilly: Ace of Spies)
  • in Spagna (Reilly - As de espías)
  • in Canada (Reilly - L'as des espions)
  • in Portogallo (Reilly - Rei dos Espiões)
  • in Svezia il 12 luglio 1985
  • in Italia (Reilly, l'asso delle spie)

Note

  1. ^ a b Reilly, l'asso delle spie - Il mondo dei doppiatori, su antoniogenna.net. URL consultato il 30 marzo 2012.
  2. ^ a b Reilly, l'asso delle spie - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.it. URL consultato il 30 marzo 2012.
  3. ^ Reilly, l'asso delle spie - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.it. URL consultato il 30 marzo 2012.
  4. ^ a b Reilly, l'asso delle spie - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.it. URL consultato il 30 marzo 2012.
  5. ^ Reilly, l'asso delle spie - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 30 marzo 2012.
  6. ^ Reilly, l'asso delle spie - IMDb - Date di uscita, su imdb.it. URL consultato il 30 marzo 2012.

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione