Arriva Deutschland: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Holding: Fix link
typo
Riga 45: Riga 45:
La [[Commissione Europea]] autorizza l'acquisizione solo a patto che Arriva Deutschland venga venduta ad una parte terza.
La [[Commissione Europea]] autorizza l'acquisizione solo a patto che Arriva Deutschland venga venduta ad una parte terza.


Alla gara di acquisto partecipano '''[[Ferrovie dello Stato]]''' S.p.A. (le ferrovie statali italiane) insieme all'investitore [[Lussemburgo|lussemborghese]] Cube Infracstructure e '''[[Veolia Transport]]''' (una società privata francese che opera nel trasporto pubblico locale).
Alla gara di acquisto partecipano '''[[Ferrovie dello Stato]]''' S.p.A. (le ferrovie statali italiane) insieme all'investitore [[Lussemburgo|lussemburghese]] Cube Infracstructure e '''[[Veolia Transport]]''' (una società privata francese che opera nel trasporto pubblico locale).
In data [[8 dicembre]] [[2010]] il ''Supervisory Board'' e il ''Management Board'' di [[Deutsche Bahn]] accettano l'offerta del Gruppo [[Ferrovie dello Stato]].<ref>[http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=15b461f53c5cc210VgnVCM1000003f16f90aRCRD Notizia su FS News]</ref>
In data [[8 dicembre]] [[2010]] il ''Supervisory Board'' e il ''Management Board'' di [[Deutsche Bahn]] accettano l'offerta del Gruppo [[Ferrovie dello Stato]].<ref>[http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=15b461f53c5cc210VgnVCM1000003f16f90aRCRD Notizia su FS News]</ref>



Versione delle 02:38, 16 gen 2012

Template:Infobox Azienda Arriva Deutschland S.p.A era la terza impresa ferroviaria a capitale privato in Europa.

Essa operava soprattutto nel settore del trasporto pubblico locale in Germania fornendo anche servizi su gomma.

Nel dicembre 2010 il Gruppo Ferrovie dello Stato acquista Arriva Deutschland; a marzo 2011 il Gruppo FS cambia il brand societario: la nuova controllata del gruppo FS viene chiamata Netinera .[1]

Tutte le tratte, sia su ferro che su gomma, sono adesso gestite dal Gruppo Ferrovie dello Stato tramite la controllata Netinera.

Storia

Arriva Deutschland S.p.A. fu fondata nel 2003 con sede a Viechtach posseduta interamente da Arriva, impresa ferroviaria privata inglese.

Nel marzo 2010 l'intero Gruppo Arriva viene acquistato da Deutsche Bahn (DB), le ferrovie statali tedesche. La Commissione Europea autorizza l'acquisizione solo a patto che Arriva Deutschland venga venduta ad una parte terza.

Alla gara di acquisto partecipano Ferrovie dello Stato S.p.A. (le ferrovie statali italiane) insieme all'investitore lussemburghese Cube Infracstructure e Veolia Transport (una società privata francese che opera nel trasporto pubblico locale). In data 8 dicembre 2010 il Supervisory Board e il Management Board di Deutsche Bahn accettano l'offerta del Gruppo Ferrovie dello Stato.[2]

Arriva Deutschland S.p.A. sarà guidata da una holding (chiamata FS 2 Move[3]) per il 51% delle FS e per il 49% del fondo lussemburghese.

Il 25 febbraio 2011 è stato ufficializzato l'acquisto da parte di Ferrovie dello Stato dopo che il 16 febbraio la Commissione Europea aveva dato il parere favorevole. Il Gruppo FS nel marzo 2011 cambia il brand societario di Arriva Deutschland in Netinera.[4][5]

I servizi

Arriva Deutschland controllava e gestiva il traffico ferroviario in tre ferrovie tedesche:

Arriva Deutschland operava anche su linee di proprietà statali in molte regioni tedesche: Amburgo, Bassa Sassonia, Baviera, Berlino, Brandeburgo, Brema, Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Renania Settentrionale-Vestfalia, Sassonia e Turingia.

Per quanto riguarda il trasporto su gomma, Arriva Deutschland, operava in: Assia, Baviera, Brandeburgo, Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sud della Sassonia e il nord della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Arriva Deutschland gestiva anche servizi transfrontalieri in Olanda e in Repubblica Ceca dove collaborava con le rispettive compagnie del Gruppo Arriva.

Il trasporto merci su lunga distanza veniva effettuato in varie parti della Germania ed in particolar modo sulle linee di sua proprietà.

In totale Arriva Deutschland disponeva di: 230 locomotive, 1500 autobus, 3540 lavoratori che contribuiscono a far viaggiare 29 milioni di treni per chilometro e 55 milioni di bus per chilometro.

Holding

Arriva Deutschland possiede in parte o totalmente, alcune aziende tedesche che lavorano nel settore del trasporto pubblico locale:

  • Arriva Bachstein S.p.A.: è presieduta per l'86% da Arriva Deutschland e per il 14% da un consorzio che gestisce il trasporto pubblico locale a Bachstein. Questa azienda opera sia nel settore ferroviario che in quello automobilistico e gestisce i servizi portuali.
  • Autobus Sippel S.p.A.: gestisce il trasporto su gomma nell'Aeroporto di Francoforte sul Meno.
  • PE Arriva S.p.A.: gestisce alcune relazioni ferroviarie nelle regioni di Berlin, Brandenburg, Mecklenburg-Western Pomerania, North Rhine-Westphalia e nei collegamenti transfrontalieri con l'Olanda.
  • Regentalbahn S.p.A.: opera in Baviera e nella Repubblica Ceca attraverso la Vogtlandbahn.
  • Südbrandenburger Nahverkehrs S.p.A. : opera servizi automobilistici di linea e scuolabus nella regione Lusatia-Spreewald.
  • Verkehrsbetriebe Bils S.p.A.: è la più grande compagnia privata automobilistica che la lavora a Münsterland.

Galleria

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note