Giuseppe Antonio Alberti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|ingegneri|italiani}} {{Bio |Nome = Giuseppe Francesco Antonio |Cognome = Alberti |PostCognomeVirgola = noto come '''Giuseppe Antonio''' |Sesso = M |LuogoNascita = B...
 
Riga 37: Riga 37:
<references />
<references />


== Bibiografia ==
== Bibliografia ==
* [[Giammaria Mazzuchelli]], ''Gli Scrittori d'Italia'', Brescia, [[1753]], p. 306
* [[Giammaria Mazzuchelli]], ''Gli Scrittori d'Italia'', Brescia, [[1753]], p. 306
* Giovanni Fantuzzi, [http://books.google.it/books?id=BNY-AAAAYAAJ&pg=PA147&lpg=PA147&dq=fantuzzi+notizie+degli+scrittori+bolognesi+alberti&source=bl&ots=66R9Lq7HPg&sig=0t5_guHkd9rmVP8IKbVWkayg59g&hl=it&ei=8VDlTs6lA8n64QSIqNWJBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false ''Notizie degli scrittori bolognesi''], Bologna, [[1781]], p. 144
* Giovanni Fantuzzi, [http://books.google.it/books?id=BNY-AAAAYAAJ&pg=PA147&lpg=PA147&dq=fantuzzi+notizie+degli+scrittori+bolognesi+alberti&source=bl&ots=66R9Lq7HPg&sig=0t5_guHkd9rmVP8IKbVWkayg59g&hl=it&ei=8VDlTs6lA8n64QSIqNWJBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false ''Notizie degli scrittori bolognesi''], Bologna, [[1781]], p. 144

Versione delle 01:06, 20 dic 2011

Giuseppe Francesco Antonio Alberti, noto come Giuseppe Antonio (Bologna, 29 gennaio 1712Perugia, 31 agosto 1768), è stato un perito di agrimensura, di architettura e di idrostatica bolognese.

Biografia

Figlio dell'impresario di costruzioni Giovanni Alberti e di Giulia Maria Minghini, fu avviato agli studi matematici, interessandosi in special modo alla geometria pratica[1].

Dal 1756 al 1758 lavorò come perito agronomo a Bagnacavallo, per poi passare a lavorare gli ultimi dieci anni della sua vita in Umbria.

Ideò e costruì diversi strumenti topografici, come la "dioptra monicometra", una livella diottrica che consentiva di ricavare la distanza tra la stazione di rilevamento (la tavoletta pretoriana) e uno scopo, senza procedere a misure sul terreno.

Scritti

  • I giuochi aritmetici, fatti arcani palesati, Bologna, 1747
  • Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile, Venezia, 1748
  • La pirotechnia, o sia trattato de' fuochi d'artificio, Venezia, 1749
  • Trattato d'aritmetica pratica, Venezia, 1752
  • Istruzioni pratiche per il rinnovamento dei catasti, Faenza, 1754
  • Trattato della misura delle fabbriche, Venezia, 1757

Note

  1. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it. URL consultato il 12 dicembre 2011.

Bibliografia

Collegamenti esterni