Coordinate: 45°36′00″N 10°09′00″E

Sale (Gussago): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia, -curiosità
Riga 56: Riga 56:


==Sport==
==Sport==
Sale di Gussago ha otto squadre partecipanti al campionato di calcio del [[Centro Sportivo Italiano|CSI]], ossia una per ogni categoria, il che rappresenta per la società un vanto non da poco. L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Oratorio Sale di Gussago''', dai colori sociali giallo-blu, utilizza per allenamenti e partite il campo situato di fronte all'oratorio Maschile, rinominato dai ragazzi Stadio "Via Galli".
Sale di Gussago ha otto squadre partecipanti al campionato di calcio del [[Centro Sportivo Italiano|CSI]], ossia una per ogni categoria. L'Associazione Sportiva Dilettantistica Oratorio Sale di Gussago, dai colori sociali giallo-blu, utilizza per allenamenti e partite il campo situato di fronte all'oratorio Maschile, rinominato dai ragazzi Stadio "Via Galli".


La categoria ''Top Junior'' ha vinto, nella stagione 2007/2008 sia il Campionato Provinciali e sia il Campionato Regionale, dopo aver sfiorato la vittoria in entrambe le competizioni l'anno precedente.
La categoria ''Top Junior'' ha vinto, nella stagione 2007/2008, sia il Campionato provinciale che il Campionato regionale, dopo aver sfiorato la vittoria in entrambe le competizioni l'anno precedente.
La stessa categoria, negli anni seguenti, ha provato a ripetersi, fermandosi però alle semifinali Provinciali e successivamente ai quarti di finale Regionali, come nella stagione 2010/2011.
Nella stesse categorie, negli anni seguenti, ha provato a ripetersi, fermandosi però alle semifinali provinciali e successivamente ai quarti di finale regionali, come nella stagione 2010/2011.


In occasione della Festa dell'Oratorio, celebrata fra l'ultima settimana di Maggio e la prima di Giungo, viene orgaizzato un torneo notturno di calcio a 16 squadre, denominato "Sotto le Stelle". L'evento comincia nella serata del 1 Giugno e si conclude la mattina seguente.
In occasione della Festa dell'Oratorio, celebrata fra l'ultima settimana di maggio e la prima di giugno, viene organizzato un torneo notturno di calcio a 16 squadre, denominato "Sotto le Stelle". L'evento comincia nella serata del 1° giugno e si conclude la mattina seguente.

==Curiosità==
* Sale, in località ''Le Frusche'', è attraversata dalla pista ciclabile che collega la città di [[Brescia]] con [[Paratico]].
* Il 31 maggio 2009, in occasione della festa dell'oratorio, era presente come guest star il cantante valtrumplino [[Charlie Cinelli]].
* Abitante di lusso di Sale di Gussago è l'attore Luca Felice, attore folkloristico molto noto nella provincia Bresciana.
[[Categoria:Frazioni della provincia di Brescia]]
* Nel mese di settembre 2011 sono stati installati presso via Sale e via Mandolossa dei dissuasori di velocità.


[[lmo:Sàle (Gösàc)]]
[[lmo:Sàle (Gösàc)]]

Versione delle 11:16, 16 nov 2011

Sale di Gussago
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
ComuneGussago
Territorio
Coordinate45°36′00″N 10°09′00″E
Altitudine160 m s.l.m.
Abitanti6 000
Altre informazioni
Cod. postale25064
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisalesi
Patronosanto Stefano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sale di Gussago
Sale di Gussago

Sale (Sàle in dialetto bresciano) è una frazione di Gussago che conta circa 6000 abitanti.

È dislocato nella zona sud del comune di Gussago.

L'origine del nome della frazione sembra derivi dal nome di una famiglia di origini nobiliari del luogo, Sala, che viveva nel palazzo antico situato sul monticello presente in zona.

La frazione deve il suo sviluppo alle nobili famiglie dei Sala e Caprioli, che nel Quattrocento fecero costruire numerosi palazzi.
Arroccata sul Monticello si trova la parrocchia dedicata a Santo Stefano e l'oratorio femminile. Scendendo dal Monticello per via Santo Stefano e via Sorda, si giunge in via Trieste ove si colloca l'oratorio maschile, il cui patrono è Lodovico Pavoni.
A Sale sono presenti tre chiese: la chiesa parrocchiale di Santo Stefano, la chiesa della Santa Croce e la chiesa privata di Sant'Adriano Martire.

Nell'anno in cui la festa dell'Esaltazione della Santa Croce cade in Domenica, si fa una grande festa. Anche nell'anno dove la Festa di Sant'Adriano cade di domenica si fa una grande processione con le reliquie ed una festa nei grandi palazzi circostanti.

Le arterie principali della frazione sono via Sale, strada antica che da il nome all'intera frazione e che collega Gussago a Castegnato tramite la località La Stacca (Stàca); via Santa Croce, altra via antica cuore della festa di Sale; via Trieste, via dell'oratorio e del campo sportivo; viale Italia, strada che porta a Barco ed alla zona industriale della Mandolossa; via Togni, strada di campagna che costeggia il torrente e porta alla località Localnuovo (Löcnöf).

Sale è la contrada che ha visto crescere maggiormente il proprio numero di abitanti, grazie alla costruzione e successivo allargamento del villaggio Le Frusche (Frösche), il cui nome deriva da una vecchia osteria presente ancora oggi nell'antica via Sale, vicina alla scuola elementare intitolata a Teresio Olivelli.

Sport

Sale di Gussago ha otto squadre partecipanti al campionato di calcio del CSI, ossia una per ogni categoria. L'Associazione Sportiva Dilettantistica Oratorio Sale di Gussago, dai colori sociali giallo-blu, utilizza per allenamenti e partite il campo situato di fronte all'oratorio Maschile, rinominato dai ragazzi Stadio "Via Galli".

La categoria Top Junior ha vinto, nella stagione 2007/2008, sia il Campionato provinciale che il Campionato regionale, dopo aver sfiorato la vittoria in entrambe le competizioni l'anno precedente. Nella stesse categorie, negli anni seguenti, ha provato a ripetersi, fermandosi però alle semifinali provinciali e successivamente ai quarti di finale regionali, come nella stagione 2010/2011.

In occasione della Festa dell'Oratorio, celebrata fra l'ultima settimana di maggio e la prima di giugno, viene organizzato un torneo notturno di calcio a 16 squadre, denominato "Sotto le Stelle". L'evento comincia nella serata del 1° giugno e si conclude la mattina seguente.