Wikipedia:Pagine da cancellare/Pasquale Galbusera/2: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupumpara (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Rispondi
Riga 51: Riga 51:
* {{tenere}} sono d'accordo con @[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] e mi collego a questo criterio "''Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico''", correggetemi se sbaglio, la [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] ad Assisi e la [[Porziuncola]] sono o non sono un "''contesto di notevole interesse urbanistico e architettonico''"? [[Skira]] è uno dei più grossi editori italiani di arte e dedicargli una monografia in due volume vuol dire tanto. È uno scultore di arte sacra e probabilmente produce su commissione ma anche qui, quando si parla nei criteri di "''opera acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio''", cosa sarebbe una chiesa come Santa Maria degli Angeli se non una "collezione d'arte"? Diciamo che non lo vedo un artista anonimo. Se alcune chiese importanti acquistano da lui o commissionano a lui o le diocesi non capiscono un tubo o [[Prendere un granchio|stiamo prendendo un granchio]]. --[[Utente:Ilario|Ilario]] ([[Discussioni utente:Ilario|msg]]) 11:57, 22 giu 2024 (CEST)
* {{tenere}} sono d'accordo con @[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] e mi collego a questo criterio "''Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico''", correggetemi se sbaglio, la [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] ad Assisi e la [[Porziuncola]] sono o non sono un "''contesto di notevole interesse urbanistico e architettonico''"? [[Skira]] è uno dei più grossi editori italiani di arte e dedicargli una monografia in due volume vuol dire tanto. È uno scultore di arte sacra e probabilmente produce su commissione ma anche qui, quando si parla nei criteri di "''opera acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio''", cosa sarebbe una chiesa come Santa Maria degli Angeli se non una "collezione d'arte"? Diciamo che non lo vedo un artista anonimo. Se alcune chiese importanti acquistano da lui o commissionano a lui o le diocesi non capiscono un tubo o [[Prendere un granchio|stiamo prendendo un granchio]]. --[[Utente:Ilario|Ilario]] ([[Discussioni utente:Ilario|msg]]) 11:57, 22 giu 2024 (CEST)
*:Su wikipedia sono ben altri gli editori che possono dar rilevanza a una voce, che Skira sia una grande editore in questo senso è molto opinabile. Ma soprattutto quel testo se è quasi introvabile non significa granché in termini enciclopedici. In una chiesa solitamente c'è di tutto, opere di qualcuno enciclopedico e diverse di pittori non enciclopedici, non la riterrei una collezione d'arte come inteso nei criteri, soprattutto sul significato di "notevole prestigio" artistico. Tra l'altro fonte non verificabile di un altro [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCULO11234518?fieldvalue%5B1%5D=Nei+simboli+il+mistero+della+fede&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 libro introvabile]. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:32, 22 giu 2024 (CEST) P.S. Che poi per sue opere in quella Basilica cosa si intende, la [https://www.lampre.com/en/style-en/pasquale-galbusera-the-bernareggino/ croce di legno]? La ristrutturazione? Per quel motivo c'è un rigo a cui bisognerebbe aggiungere il {{tl|chiarire}}, altrimenti mettere una fonte verificabile, non la nota 5.
*:Su wikipedia sono ben altri gli editori che possono dar rilevanza a una voce, che Skira sia una grande editore in questo senso è molto opinabile. Ma soprattutto quel testo se è quasi introvabile non significa granché in termini enciclopedici. In una chiesa solitamente c'è di tutto, opere di qualcuno enciclopedico e diverse di pittori non enciclopedici, non la riterrei una collezione d'arte come inteso nei criteri, soprattutto sul significato di "notevole prestigio" artistico. Tra l'altro fonte non verificabile di un altro [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCULO11234518?fieldvalue%5B1%5D=Nei+simboli+il+mistero+della+fede&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 libro introvabile]. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:32, 22 giu 2024 (CEST) P.S. Che poi per sue opere in quella Basilica cosa si intende, la [https://www.lampre.com/en/style-en/pasquale-galbusera-the-bernareggino/ croce di legno]? La ristrutturazione? Per quel motivo c'è un rigo a cui bisognerebbe aggiungere il {{tl|chiarire}}, altrimenti mettere una fonte verificabile, non la nota 5.
*::{{mantenere}} cone fatto notare da Ilario, l'artista rientra pienamente nel criterio 1 e pertanto è perfettamente enciclopedico, se Santa Maria degli Angeli non è un luogo di grande interesse architettonico io sono Peppa Pig. su "in una chiesa solitamente c'è di tutto " neanche vorrei commentare, leggasi di che chiesa stiamo parlando prima di fare certe osservazioni --[[Utente:Lupumpara|Lupumpara]] ([[Discussioni utente:Lupumpara|msg]]) 13:36, 22 giu 2024 (CEST)

Versione delle 13:36, 22 giu 2024

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pasquale Galbusera|2}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 17 giugno 2024.

A oggi la voce, mancan dei criteri di enciclopedicità richiesti per l'inserimento degli artisti. Non sono presenti (come da regole itWiki) premi riconosciuti a livello nazionale o internazionale, ne opere acquisite direttamente da musei importanti e ne tantomeno purtroppo opere architettoniche di un certo rilievoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Autunno2022 (discussioni · contributi) 11:08, 10 giu 2024 (CEST).[rispondi]

Sostengo la cancellazione di questo articolo. È stato pubblicato per molto tempo ma non sono state apportate modifiche significative per migliorarlo e renderlo adatto a stare in Wikipedia. --Cactus0rme (msg) 12:50, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Cactus0rme il fatto che una voce non sia stata modificata da tanto tempo non è di per sé motivo di cancellazione. Se ci sono cose da migliorare nella voce, dovresti essere più specifico e soprattutto spiegare perché non basterebbe appunto migliorarle e invece la voce sia proprio da cancellare. --Meridiana solare (msg) 14:58, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
ok --Cactus0rme (msg) 02:26, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho notato che la rilevanza di questa voce fu già discussa nel 2015; da allora la voce ha subito vari tentativi di modifica, tutti annullati per violazione di copyright. Non vedo motivi validi per riaprire questa procedura. --Advange (msg) 13:30, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiorno @Advange
grazie del tuo contributo. Non so perchè fu mantenuta all'epoca. Forse le linee guida erano diverse? Chiedo perchè 9 anni fa non c'ero. Però, non mi sembra rispecchi quelle odierne. --𝖆𝖚𝖙𝖚𝖓𝖓𝖔2022 (msg) 13:44, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] @Advange Sì, ci fu un'altra proposta di cancellazione Wikipedia:Pagine da cancellare/Pasquale Galbusera nel luglio del 2015.
La valutazione della rilevanza però può sempre essere rifatta, non è una sentenza inappellabile. Per cui non servono "motivi validi" per proporre una successiva proposta di cancellazione: l'unica norma specifica è che se non sono passati 3 mesi dalla chiusura procedura precedente servono che siano siano emerse nel frattempo novità sostanziali (Wikipedia:Regole per la cancellazione#Casi in cui non richiedere la cancellazione standard, punto 14). Qui sono passati quasi 9 anni!
Se non ritieni i motivi di questa proposta validi (ma in senso assoluto, non per il fatto che ce n'è già stata un'altra) dovresti farlo presente in modo più specifico e verrà valutato se questa proposta sia valida secondo le regole. Altrimenti se semplicemente ritiene che la voce non sia da cancellare , segui le normali regole di questa procedura (come indicato qui in cima e in Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard). --Meridiana solare (msg) 13:53, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) per capire perché fu mantenuto basta leggere la vecchia procedura. Visti anche i nuovi sviluppi, direi che la voce è salvabile. --Advange (msg) 09:22, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Voce in stato pietoso ma artista enciclopedico. Se si guarda su Google libri Galbusera é citato in due libri di Storia dell'arte italiana del '900 [1] [2], e questo libro sulla museologia ha un suo quadro in copertina. Questa é una monografia dedicata all'artista e pubblicata da un'importante casa editrice specializzata in libri d'arte. In questo articolo si dice che una sua esposizione al Museo de "La Abadia" di Buenos Aires ha avuto 20.000 visitatori. --Paul Gascoigne (msg) 22:15, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno @Paul Gascoigne
grazie della segnalazione, sono info importanti da inserire nella voce. --𝖆𝖚𝖙𝖚𝖓𝖓𝖔2022 (msg) 10:32, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 14 giugno 2024

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 21 giugno 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 28 giugno 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere visti gli elementi rilevati, mi sembra evidente che l'artista sia enciclopedico; voce certamente da migliorare, forse l'apertura di questa procedura sarà da stimolo per apportare le modifiche necessarie. --Advange (msg) 09:24, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]

--𝖆𝖚𝖙𝖚𝖓𝖓𝖔2022 (msg) 09:17, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

  • Cancellare Voce su artista senza particolari elementi rilevanti dalla cui letture se ne rilevi l'enciclopedicità, che potrebbe anche ssere nscosta dalal povertà del testo. Non è accettabile IMO per lo nS0--Bramfab (msg) 11:50, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Allo stato attuale non si evince enciclopedicità, e in mancanza di ciò non mi sembra neanche che i criteri siano soddisfatti. Citazioni qua e là in qualche opera di storia dell'arte, ma sarebbe interessante capire se la sua figura venga anche trattata in modo approfondito e non solo citata (aldilà dell'unica monografia a lui dedicata, che peraltro è stata pubblicata in tiratura molto limitata. IMHO troppo poco).--PandeF (msg) 11:21, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare A favore dell'enciclopedicità di questo artista c'è solo un paragrafo su un singolo libro di storia dell'arte italiana di oltre 1000 pagine e un paio di articoli reperiti su internet. Dovrebbe davvero esserci qualcosa in più. --Borgil el andaluz 11:47, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere La voce é ancora ampiamente migliorabile, ma comunque l'essere citato nella Storia dell'arte italiana del '900 da Giorgio Di Genova non è trascurabile, cosí come le sue opere ecclesiastiche e le mostre. Per me anche la monografia pubblicata da Skira (una delle piú importanti del settore) é sicuramente qualcosa di cui tener conto. Nel complesso per me puó rimanere. --Paul Gascoigne (msg) 13:43, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • La voce è stata aggiornata e wikificazione. --Paul Gascoigne (msg) 13:46, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]


  • Cancellare Dal breve testo attuale siamo lontani miglia dai criteri, non si vede il motivo per il quale dovrebbe essere enciclopedico, nessuna mostra o concorso particolarmente rilevante. E Skira non è un gran editore, almeno non tale da conferire enciclopedicità per una monografia che, a rapida occhiata su opac sbn è quasi introvabile.--Kirk Dimmi! 02:00, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: onestamente mi sembra consolidato il consenso per la cancellazione--Bramfab (msg) 10:08, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere sono d'accordo con @Paul Gascoigne e mi collego a questo criterio "Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico", correggetemi se sbaglio, la Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi e la Porziuncola sono o non sono un "contesto di notevole interesse urbanistico e architettonico"? Skira è uno dei più grossi editori italiani di arte e dedicargli una monografia in due volume vuol dire tanto. È uno scultore di arte sacra e probabilmente produce su commissione ma anche qui, quando si parla nei criteri di "opera acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio", cosa sarebbe una chiesa come Santa Maria degli Angeli se non una "collezione d'arte"? Diciamo che non lo vedo un artista anonimo. Se alcune chiese importanti acquistano da lui o commissionano a lui o le diocesi non capiscono un tubo o stiamo prendendo un granchio. --Ilario (msg) 11:57, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Su wikipedia sono ben altri gli editori che possono dar rilevanza a una voce, che Skira sia una grande editore in questo senso è molto opinabile. Ma soprattutto quel testo se è quasi introvabile non significa granché in termini enciclopedici. In una chiesa solitamente c'è di tutto, opere di qualcuno enciclopedico e diverse di pittori non enciclopedici, non la riterrei una collezione d'arte come inteso nei criteri, soprattutto sul significato di "notevole prestigio" artistico. Tra l'altro fonte non verificabile di un altro libro introvabile. --Kirk Dimmi! 12:32, 22 giu 2024 (CEST) P.S. Che poi per sue opere in quella Basilica cosa si intende, la croce di legno? La ristrutturazione? Per quel motivo c'è un rigo a cui bisognerebbe aggiungere il {{chiarire}}, altrimenti mettere una fonte verificabile, non la nota 5.[rispondi]
    Mantenere cone fatto notare da Ilario, l'artista rientra pienamente nel criterio 1 e pertanto è perfettamente enciclopedico, se Santa Maria degli Angeli non è un luogo di grande interesse architettonico io sono Peppa Pig. su "in una chiesa solitamente c'è di tutto " neanche vorrei commentare, leggasi di che chiesa stiamo parlando prima di fare certe osservazioni --Lupumpara (msg) 13:36, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]