Fuoco fatuo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21: Riga 21:


*Nel romanzo ''[[Il visconte dimezzato]]'' di [[Italo Calvino]], il personaggio del dottor Trelawney studia il fenomeno dei fuochi da un punto di vista scientifico.
*Nel romanzo ''[[Il visconte dimezzato]]'' di [[Italo Calvino]], il personaggio del dottor Trelawney studia il fenomeno dei fuochi da un punto di vista scientifico.
*Appaiono anche nel film d'animazione della Disney • Pixar Ribelle - The Brave dove all'inizio del film la regina Elinor spiega a sua figlia Merida che alcuni dicono che i fuochi fatui la guidano al suo destino.


==Note==
==Note==

Versione delle 14:43, 17 giu 2024

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fuoco fatuo (disambigua).
Simulazione di un fuoco fatuo

I fuochi fatui sono fiammelle solitamente di colore blu o celeste che si manifestano a livello del terreno in particolari luoghi come i cimiteri, le paludi e gli stagni nelle brughiere. Il periodo migliore per osservarli parrebbe essere nelle calde sere d'agosto.

Talvolta sono chiamati corpi santi in analogia a quelli di sant'Elmo,[1] ma, a differenza di questi, potrebbe trattarsi di fiammelle derivate dalla combustione del metano e del fosfano dovuta alla decomposizione di resti organici: per esempio corpi umani, conservati in bare che, come spesso avveniva in passato, non potevano essere sigillate, quindi con conseguente fuoriuscita del metano originato dalla decomposizione della salma.[2]

Miti e leggende

Dettaglio da un'illustrazione di Hermann Hendrich della fiaba Il serpente verde di Goethe (1923)

Le leggende sui fuochi fatui sono moltissime. Nell'antichità si ritenevano la dimostrazione dell'esistenza dell'anima. Alcune popolazioni nordiche invece credevano che seguendoli si trovasse il proprio destino.

Gli antichi egizi potevano forse ritenere che quanto più una persona fosse stata virtuosa nella sua vita terrena, tanto più il suo Akh, cioè la partecipazione della sua anima alla Luce divina secondo la religione egizia, avrebbe potuto illuminarsi, dando origine ai fuochi fatui.[3]

A ogni modo i fuochi fatui, nelle credenze popolari occidentali, potevano essere interpretati in genere come la manifestazione degli spiriti dei morti,[4] in particolare di anime dannate o del Purgatorio,[5] oppure di bambini non battezzati.[6]

Natura fisica del fenomeno

L'origine del fenomeno è tutt'altro che chiarita.[7] Tra le molte ipotesi spicca quella sull'ossidazione del fosfano e metano, prodotto dalla decomposizione anaerobica del carbonio organico, che può provocare una luce splendente dovuta a chemiluminescenza.

Nella letteratura

Sempre in Goethe, essi partecipano alla notte di Valpurga descritta nella prima parte del Faust.
  • Nel romanzo Il visconte dimezzato di Italo Calvino, il personaggio del dottor Trelawney studia il fenomeno dei fuochi da un punto di vista scientifico.
  • Appaiono anche nel film d'animazione della Disney • Pixar Ribelle - The Brave dove all'inizio del film la regina Elinor spiega a sua figlia Merida che alcuni dicono che i fuochi fatui la guidano al suo destino.

Note

  1. ^ Giulio Amadio, Dall'origine delle cose all'origini dei nomi, vol. II, pag. 60, Montalto delle Marche, Stabilimento tipografico Sisto V, 1944.
  2. ^ Camille Flammarion, Fuochi di Sant'Elmo e fuochi fatui, in L'atmosfera: descrizione dei grandi fenomeni della natura, pp. 736-739, a cura di Carlo Pizzigoni, Milano, Fratelli Simonetti, 1874.
  3. ^ Maria Pace, Ka e Ba: la complessa religiosità degli antichi Egizi, su Storia dell'Egitto antico, homolaicus.com, 2015.
  4. ^ Silvano Crepaldi, Geografia dell'immaginario, pag. 148, Lampi di Stampa, 2011.
  5. ^ Carlo Anfosso, Il fuoco: storia, teorie, applicazioni, pag. 162, Treves, 1876.
  6. ^ Alfonso Maria Di Nola, La nera signora: antropologia della morte, pag. 180, Newton & Compton, 1995.
  7. ^ L. Garlaschelli, Fuochi Fatui, Enciclopedia CICAP, su cicap.org, 2000.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85146779 · GND (DE4463821-8 · J9U (ENHE987007558404905171