Jakub Kochanowski: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coppa CEV 2023-2024
fix data
 
Riga 62: Riga 62:
== Carriera ==
== Carriera ==
=== Club ===
=== Club ===
Allievo del MOSiR Giżycko, all'età di 16 anni viene ingaggiato dall'{{Volley AZS Olsztyn|NB}}<ref name=Olsztyn>{{cita web|url=http://www.indykpolazs.pl/aktualnosci/2187_jakub-kochanowski-w-indykpolu-azs-olsztyn.html|titolo=Jakub Kochanowski w Indykpolu AZS Olsztyn|data=20 giugno 20216|accesso=4 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160624190148/http://www.indykpolazs.pl/aktualnosci/2187_jakub-kochanowski-w-indykpolu-azs-olsztyn.html|lingua=pl}}</ref> ma essendo selezionato per entrare nella formazione [[Federazione pallavolistica della Polonia|federale]] del {{Volley SMS Spala|NB}}, dove conclude la propria formazione nelle tre annate successive, esordisce nella prima squadra del club di [[Olsztyn]]<ref name=Olsztyn/>, e quindi anche in [[Polska Liga Siatkówki]], nell'[[Polska Liga Siatkówki 2016-2017|annata 2016-17]]. Dopo un biennio in biancoverde, accetta la proposta dei campioni di Polonia in carica dello {{Volley Skra Belchatow|NB}}<ref>{{cita web|url=https://polskatimes.pl/jakub-kochanowski-od-zawsze-marzylem-zeby-zagrac-w-klubie-aspirujacym-do-mistrzostwa-polski/ar/13166042|titolo=Jakub Kochanowski: Od zawsze marzyłem, żeby zagrać w klubie aspirującym do mistrzostwa Polski|data=10 maggio 2018|accesso=4 maggio 2022|lingua=pl}}</ref> dove si trasferisce nel [[Polska Liga Siatkówki 2018-2019|campionato 2018-19]] e dove resta per un paio di stagioni conquistando la [[Supercoppa polacca 2018 (pallavolo maschile)|Supercoppa polacca 2018]].
Allievo del MOSiR Giżycko, all'età di 16 anni viene ingaggiato dall'{{Volley AZS Olsztyn|NB}}<ref name=Olsztyn>{{cita web|url=http://www.indykpolazs.pl/aktualnosci/2187_jakub-kochanowski-w-indykpolu-azs-olsztyn.html|titolo=Jakub Kochanowski w Indykpolu AZS Olsztyn|data=20 giugno 2016|accesso=4 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160624190148/http://www.indykpolazs.pl/aktualnosci/2187_jakub-kochanowski-w-indykpolu-azs-olsztyn.html|lingua=pl}}</ref> ma essendo selezionato per entrare nella formazione [[Federazione pallavolistica della Polonia|federale]] del {{Volley SMS Spala|NB}}, dove conclude la propria formazione nelle tre annate successive, esordisce nella prima squadra del club di [[Olsztyn]]<ref name=Olsztyn/>, e quindi anche in [[Polska Liga Siatkówki]], nell'[[Polska Liga Siatkówki 2016-2017|annata 2016-17]]. Dopo un biennio in biancoverde, accetta la proposta dei campioni di Polonia in carica dello {{Volley Skra Belchatow|NB}}<ref>{{cita web|url=https://polskatimes.pl/jakub-kochanowski-od-zawsze-marzylem-zeby-zagrac-w-klubie-aspirujacym-do-mistrzostwa-polski/ar/13166042|titolo=Jakub Kochanowski: Od zawsze marzyłem, żeby zagrać w klubie aspirującym do mistrzostwa Polski|data=10 maggio 2018|accesso=4 maggio 2022|lingua=pl}}</ref> dove si trasferisce nel [[Polska Liga Siatkówki 2018-2019|campionato 2018-19]] e dove resta per un paio di stagioni conquistando la [[Supercoppa polacca 2018 (pallavolo maschile)|Supercoppa polacca 2018]].


Nella [[Polska Liga Siatkówki 2020-2021|stagione 2020-21]] passa allo {{Volley ZAKSA|NB}}<ref>{{cita web|url=https://zaksa.pl/mistrz-swiata-zamyka-sklad-zaksy/|titolo=Mistrz świata zamyka skład ZAKSY|data=7 luglio 2020|accesso=4 maggio 2022|lingua=pl}}</ref> con cui si aggiudica la [[Supercoppa polacca 2020 (pallavolo maschile)|Supercoppa]], la [[Coppa di Polonia 2020-2021 (pallavolo maschile)|Coppa di Polonia]] e la [[CEV Champions League 2020-2021 (maschile)|CEV Champions League]]. Dopo una sola annata a [[Kędzierzyn-Koźle]], per il [[Polska Liga Siatkówki 2021-2022|campionato 2021-22]] è invece ingaggiato dall'{{Volley Asseco Resovia|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.assecoresovia.pl/2021/06/jakub-kochanowski-dolacza-do-asseco-resovii-rzeszow/|titolo=Jakub Kochanowski dołącza do Asseco Resovii Rzeszów!|data=30 giugno 2021|accesso=4 maggio 2022|lingua=pl}}</ref>, con il quale nell'[[Polska Liga Siatkówki 2023-2024|annata 2023-24]] conquista la [[Coppa CEV 2023-2024 (maschile)|Coppa CEV]]<ref>{{cita web|url=https://www-old.cev.eu/Competition-Area/MatchStatistics.aspx?ID=69763|titolo=CEV Volleyball Cup 2024 Men Finals|data={{data|19|3|2024}}|accesso={{data|19|3|2024}}|lingua=en}}</ref>.
Nella [[Polska Liga Siatkówki 2020-2021|stagione 2020-21]] passa allo {{Volley ZAKSA|NB}}<ref>{{cita web|url=https://zaksa.pl/mistrz-swiata-zamyka-sklad-zaksy/|titolo=Mistrz świata zamyka skład ZAKSY|data=7 luglio 2020|accesso=4 maggio 2022|lingua=pl}}</ref> con cui si aggiudica la [[Supercoppa polacca 2020 (pallavolo maschile)|Supercoppa]], la [[Coppa di Polonia 2020-2021 (pallavolo maschile)|Coppa di Polonia]] e la [[CEV Champions League 2020-2021 (maschile)|CEV Champions League]]. Dopo una sola annata a [[Kędzierzyn-Koźle]], per il [[Polska Liga Siatkówki 2021-2022|campionato 2021-22]] è invece ingaggiato dall'{{Volley Asseco Resovia|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.assecoresovia.pl/2021/06/jakub-kochanowski-dolacza-do-asseco-resovii-rzeszow/|titolo=Jakub Kochanowski dołącza do Asseco Resovii Rzeszów!|data=30 giugno 2021|accesso=4 maggio 2022|lingua=pl}}</ref>, con il quale nell'[[Polska Liga Siatkówki 2023-2024|annata 2023-24]] conquista la [[Coppa CEV 2023-2024 (maschile)|Coppa CEV]]<ref>{{cita web|url=https://www-old.cev.eu/Competition-Area/MatchStatistics.aspx?ID=69763|titolo=CEV Volleyball Cup 2024 Men Finals|data={{data|19|3|2024}}|accesso={{data|19|3|2024}}|lingua=en}}</ref>.

Versione attuale delle 01:36, 21 mar 2024

Jakub Kochanowski
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza199 cm
Peso89 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraAsseco Resovia
Carriera
Giovanili
2013-2016SMS Spała
Squadre di club
2016-2018AZS Olsztyn
2018-2020Skra Bełchatów
2020-2021ZAKSA
2021-Asseco Resovia
Nazionale
2015Bandiera della Polonia Polonia U-19
2014-2016Bandiera della Polonia Polonia U-20
2017Bandiera della Polonia Polonia U-21
2017-Bandiera della Polonia Polonia
Palmarès
 Campionato mondiale
OroItalia e Bulgaria 2018
ArgentoPolonia e Slovenia 2022
 Campionato europeo
BronzoFrancia, Slovenia, Belgio e Paesi Bassi 2019
BronzoPolonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia 2021
OroItalia, Bulgaria, Israele e Macedonia del Nord 2023
 Volleyball Nations League
ArgentoRimini 2021
BronzoBologna 2022
OroDanzica 2023
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2019
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2022

Jakub Kochanowski (Giżycko, 17 luglio 1997) è un pallavolista polacco, centrale dell'Asseco Resovia.

Allievo del MOSiR Giżycko, all'età di 16 anni viene ingaggiato dall'AZS Olsztyn[1] ma essendo selezionato per entrare nella formazione federale del SMS Spała, dove conclude la propria formazione nelle tre annate successive, esordisce nella prima squadra del club di Olsztyn[1], e quindi anche in Polska Liga Siatkówki, nell'annata 2016-17. Dopo un biennio in biancoverde, accetta la proposta dei campioni di Polonia in carica dello Skra Bełchatów[2] dove si trasferisce nel campionato 2018-19 e dove resta per un paio di stagioni conquistando la Supercoppa polacca 2018.

Nella stagione 2020-21 passa allo ZAKSA[3] con cui si aggiudica la Supercoppa, la Coppa di Polonia e la CEV Champions League. Dopo una sola annata a Kędzierzyn-Koźle, per il campionato 2021-22 è invece ingaggiato dall'Asseco Resovia[4], con il quale nell'annata 2023-24 conquista la Coppa CEV[5].

Dopo aver conquistato appena diciassettenne la medaglia d'argento con la nazionale Under-20 al campionato europeo di categoria 2014, nell'anno successivo inanella tre successi consecutivi con la Under-19: dapprima il Campionato europeo, poi il Festival olimpico della gioventù europea ed infine il Campionato mondiale. Con lo stesso gruppo nel 2016 si aggiudica il Campionato europeo Under-20 e nel 2017 il Campionato mondiale Under-21, torneo del quale viene nominato Most Valuable Player.

Ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore nel 2017, esordendo il 3 giugno in una partita contro l'Italia. Nel 2018 si laurea campione del Mondo, a cui fa seguito, nel 2019, la medaglia di bronzo al campionato europeo e quella d'argento alla Coppa del Mondo e, nel 2021, l'argento alla Volleyball Nations League e il bronzo al campionato europeo. Nel 2022 conquista il bronzo alla Volleyball Nations League[6] e l'argento al campionato mondiale[7], mentre nel 2023 si aggiudica l'oro alla Volleyball Nations League[8], venendo premiato come miglior centrale[9], e al campionato europeo[10].

2020-21
2018, 2020
2020-21
2023-24

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
Croce d'oro al merito - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i contributi allo sviluppo dello sport polacco, per i risultati sportivi e le conquiste nel lavoro di formazione e per la promozione della Polonia nel mondo»
— 2 ottobre 2018[11]
  1. ^ a b (PL) Jakub Kochanowski w Indykpolu AZS Olsztyn, su indykpolazs.pl, 20 giugno 2016. URL consultato il 4 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  2. ^ (PL) Jakub Kochanowski: Od zawsze marzyłem, żeby zagrać w klubie aspirującym do mistrzostwa Polski, su polskatimes.pl, 10 maggio 2018. URL consultato il 4 maggio 2022.
  3. ^ (PL) Mistrz świata zamyka skład ZAKSY, su zaksa.pl, 7 luglio 2020. URL consultato il 4 maggio 2022.
  4. ^ (PL) Jakub Kochanowski dołącza do Asseco Resovii Rzeszów!, su assecoresovia.pl, 30 giugno 2021. URL consultato il 4 maggio 2022.
  5. ^ (EN) CEV Volleyball Cup 2024 Men Finals, su www-old.cev.eu, 19 marzo 2024. URL consultato il 19 marzo 2024.
  6. ^ (EN) France win spectacular final to snatch historic VNL gold, su en.volleyballworld.com, 24 luglio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  7. ^ (EN) FIVB Volleyball Men's World Championship 2022 - Final 1-2, su fivb.org, 11 settembre 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
  8. ^ (EN) Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato il 2 agosto 2023.
  9. ^ (EN) Zatorski becomes the first libero to earn the VNL MVP award, su en.volleyballworld.com, 23 luglio 2023. URL consultato il 2 agosto 2023.
  10. ^ (EN) CEV EuroVolley 2023 Men - Match Details, su www-old.cev.eu. URL consultato il 18 settembre 2023.
  11. ^ (PL) Odznaczenia dla Mistrzów Świata w Piłce Siatkowej Mężczyzn 2018, su prezydent.pl, 2 ottobre 2018. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2022).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]