Esmée Bulnes: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mastrocom ha spostato la pagina Esmée Blunes a Esmée Bulnes: blunes -> bulnes
ortografia
 
Riga 17: Riga 17:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nata nel Cheshire, Esmée Bulnes si formò a Londra sotto Enrico Cecchetti e Giuseppina de Maria, per poi perfezionarsi a Parigi con [[Ljubov' Nikolaevna Egorova]].<ref>{{Cita libro|nome=Toba|cognome=Singer|titolo=First Position: A Century of Ballet Artists|url=https://books.google.com/books?id=HXq1AAAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Esme+Bulnes+la+scala&q=Esme+Bulnes+la+scala&hl=en|accesso=2022-07-14|data=2007|editore=Praeger|lingua=en|ISBN=978-0-275-98391-8}}</ref> A Buenois Aires continuò gli studi con Reed de Bideleux. Successivamente studiò regia e coreografia con [[Adolph Bolm]] e [[Bronislava Fominična Nižinskaja]]. Dopo aver insegnato a lungo alla scuola di danza del [[Teatro Colón]]. Negli anni cinquanta si trasferì in Italia e dal 1954 al 1962 fu direttrice del [[Corpo di Ballo del Teatro alla Scala|corpo di ballo del Teatro alla Scala]].<ref>{{Cita libro|titolo=Italy: Documents and Notes|url=https://books.google.com/books?id=ffXiAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Esme+Bulnes+la+scala&q=Esme+Bulnes+la+scala&hl=en|accesso=2022-07-14|data=1975|editore=Presidency of the Councils of Ministers. Information Service and copyright office.|lingua=en}}</ref>
Nata nel Cheshire, Esmée Bulnes si formò a Londra sotto Enrico Cecchetti e Giuseppina de Maria, per poi perfezionarsi a Parigi con [[Ljubov' Nikolaevna Egorova]].<ref>{{Cita libro|nome=Toba|cognome=Singer|titolo=First Position: A Century of Ballet Artists|url=https://books.google.com/books?id=HXq1AAAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Esme+Bulnes+la+scala&q=Esme+Bulnes+la+scala&hl=en|accesso=2022-07-14|data=2007|editore=Praeger|lingua=en|ISBN=978-0-275-98391-8}}</ref> A Buenos Aires continuò gli studi con Reed de Bideleux. Successivamente studiò regia e coreografia con [[Adolph Bolm]] e [[Bronislava Fominična Nižinskaja]]. Dopo aver insegnato a lungo alla scuola di danza del [[Teatro Colón]]. Negli anni cinquanta si trasferì in Italia e dal 1954 al 1962 fu direttrice del [[Corpo di Ballo del Teatro alla Scala|corpo di ballo del Teatro alla Scala]].<ref>{{Cita libro|titolo=Italy: Documents and Notes|url=https://books.google.com/books?id=ffXiAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Esme+Bulnes+la+scala&q=Esme+Bulnes+la+scala&hl=en|accesso=2022-07-14|data=1975|editore=Presidency of the Councils of Ministers. Information Service and copyright office.|lingua=en}}</ref>
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

Versione attuale delle 15:40, 16 gen 2024

Esmée Margarita Fernández de Bulnes (Rock Ferry, 1900Rimini, 1986) è stata una ballerina, direttrice artistica, coreografa e maitresse de ballet britannica naturalizzata argentina.

Nata nel Cheshire, Esmée Bulnes si formò a Londra sotto Enrico Cecchetti e Giuseppina de Maria, per poi perfezionarsi a Parigi con Ljubov' Nikolaevna Egorova.[1] A Buenos Aires continuò gli studi con Reed de Bideleux. Successivamente studiò regia e coreografia con Adolph Bolm e Bronislava Fominična Nižinskaja. Dopo aver insegnato a lungo alla scuola di danza del Teatro Colón. Negli anni cinquanta si trasferì in Italia e dal 1954 al 1962 fu direttrice del corpo di ballo del Teatro alla Scala.[2]

  1. ^ (EN) Toba Singer, First Position: A Century of Ballet Artists, Praeger, 2007, ISBN 978-0-275-98391-8. URL consultato il 14 luglio 2022.
  2. ^ (EN) Italy: Documents and Notes, Presidency of the Councils of Ministers. Information Service and copyright office., 1975. URL consultato il 14 luglio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN16525820 · LCCN (ENn97858044