Berardo Candida Gonzaga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 133444225 di Scribonio (discussione): "Masala", così c'è scritto nella fonte in nota del DBI edito da Treccani.
Etichetta: Annulla
Riga 43: Riga 43:


== Discendenza ==
== Discendenza ==
Era sposato con Maria Masola, figlia del [[marchese]] di [[Trentola]], dalla quale ha avuto due figli<ref name="Vercellone, in RF">{{Cita|Vercellone (1997), in ''DBI'', voce ''FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo''}}.</ref>:
Era sposato con Maria Masala, figlia del [[marchese]] di [[Trentola]], dalla quale ha avuto due figli<ref name="Vercellone, in RF">{{Cita|Vercellone (1997), in ''DBI'', voce ''FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo''}}.</ref>:
* [[Antonio Filangieri di Candida Gonzaga|Antonio]], storico d'arte<ref name="Vercellone, in RF"/>;
* [[Antonio Filangieri di Candida Gonzaga|Antonio]], storico d'arte<ref name="Vercellone, in RF"/>;
* [[Riccardo Filangieri (storico)|Riccardo]], storico ed archivista, direttore dell'[[Archivio di Stato di Napoli]]<ref name="Vercellone, in RF"/>.
* [[Riccardo Filangieri (storico)|Riccardo]], storico ed archivista, direttore dell'[[Archivio di Stato di Napoli]]<ref name="Vercellone, in RF"/>.

Versione delle 14:37, 15 gen 2024

Berardo Candida Gonzaga
Conte
Stemma
Stemma
TrattamentoConte
NascitaSulmona, 26 febbraio 1845
MorteNapoli, 25 ottobre 1920 (75 anni)
DinastiaFilangieri di Candida Gonzaga
PadreAntonio Candida Gonzaga
MadreCamilla Mattei
ConsorteMaria Masala
FigliAntonio
Riccardo
ReligioneCattolicesimo

Berardo Candida Gonzaga (Sulmona, 26 febbraio 1845[1]Napoli, 25 ottobre 1920[1]) è stato un nobile, storico, genealogista ed erudito italiano.

Biografia

Il conte Berardo Candida Gonzaga, figlio di Antonio e di Camilla Mattei, discendente della famiglia nobile dei Filangieri (di cui la sua famiglia fu autorizzata a ripristinare il cognome con regio decreto del 23 maggio 1859), fu membro della Commissione araldica napoletana ed autore di opere di argomento araldico-genealogico[2]. Quella a cui devolse il suo maggior impegno, e per la quale è celebre, è il suo magnum opus, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, in sei volumi, datata 1875[1]. In quest'opera, a una descrizione sull'origine di una determinata famiglia, seguono l'elenco dei possedimenti, le parentele con le altre famiglie nobili, gli autori che la trattano e, infine, una sezione chiamata memorie istoriche, nella quale vengono narrate le gesta dei componenti[3].

Discendenza

Era sposato con Maria Masala, figlia del marchese di Trentola, dalla quale ha avuto due figli[4]:

Opere

  • Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, 1ª ed., Napoli, Gennaro De Angelis e figlio, 1875 (6 volumi).
  • Casa Filangieri – Antico manoscritto di Carlo De Lellis, Napoli, Francesco Giannini, 1887.
  • Pel cognome Filangieri, Napoli, 1891.
  • Carlo Candida ed il Sovrano Militare Ordine di Malta, Napoli, Luigi Pierro e figlio, 1908.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN2795432 · ISNI (EN0000 0000 6130 2724 · SBN RAVV071155 · BAV 495/104022 · LCCN (ENn88643268 · BNF (FRcb156529613 (data)