Moro (famiglia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sabinettus (discussione | contributi)
correzione del template "casata" secondo le linee guida
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 136265361 di Sabinettus (discussione)
Etichette: Annulla Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Riga 1: Riga 1:
{{Casata
{{Casata
|cognome = Moro
|cognome = Casato dei Moro<br>''Ca' de' Mòro''
|stemma = Coat of Arms of the House of Moro.svg
|stemma = Coat of Arms of the House of Moro.svg
|stemma1 =
|stemma1 =
Riga 8: Riga 8:
|blasonatura1 =
|blasonatura1 =
|blasonatura2 =
|blasonatura2 =
|stato = [[Impero Romano]] (stato d'origine)<br>[[Repubblica di Venezia]]<br>[[Italia]]<br>[[Albania]]<br>[[Croazia]]<br>[[Cipro]]<br>[[Grecia]]<br>[[Montenegro]]<br>[[Slovenia]]<br>[[Russia]]<br>[[Turchia]]<br>[[Ucraina]]<br>[[Austria-Ungheria]]<br>[[Austria]]<br>[[Ungheria]]<br>[[Repubblica Ceca]]<br>[[Slovacchia]]<br>[[Bosnia ed Erzegovina]]<br>[[Serbia]]<br>[[Polonia]]
|stato = [[Repubblica di Venezia]]
|casataderivazione =
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|casataprincipale =
|titoli =
|titoli =
|concessionetitolo =
|concessionetitolo =
|fondatore = Albino Moro
|fondatore = Albino Moro (in lingua veneta);<br>''Albinus Maurus'' (in latino)
|ultimosovrano =
|ultimosovrano =
|attualecapo =
|attualecapo =

Versione delle 22:39, 12 gen 2024

Casato dei Moro
Ca' de' Mòro
StatoImpero Romano (stato d'origine)
Repubblica di Venezia
Italia
Albania
Croazia
Cipro
Grecia
Montenegro
Slovenia
Russia
Turchia
Ucraina
Austria-Ungheria
Austria
Ungheria
Repubblica Ceca
Slovacchia
Bosnia ed Erzegovina
Serbia
Polonia
FondatoreAlbino Moro (in lingua veneta);
Albinus Maurus (in latino)
Palazzo Moro

I Moro furono una famiglia patrizia della Repubblica di Venezia, annoverata fra i curti.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale delle famiglie italiane (Mor-Moz).
Ponte Moro, Venezia.

La leggenda li ritiene originari di Padova[1][2] e ne individua il capostipite in un Albino Moro, tra i fondatori di Venezia nel 424[3].

La famiglia è però attestata con sicurezza a partire dal 982 e da questo momento ebbe grande influenza nella vita pubblica della città[3]. Rimasero inclusi nel Maggior Consiglio anche dopo la serrata del 1297[1][2][4][5].

Raggiunsero l'apice delle istituzioni con l'elezione a doge di Cristoforo Moro (1462-1471)[1][2][3][4][5].

A partire dal Cinquecento i Moro persero il loro ruolo politico, ma continuarono a distinguersi dando uomini di cultura[3].

Da questa famiglia provenivano i Moro-Lin (o Morolin), discesi da Gasparo Moro e da Isabella Lin, famiglia di Bergamo, sposatisi nel 1748[2].

Membri illustri

Note

  1. ^ a b c Dizionario storico-portatile di tutte le venete patrizie famiglie, Giuseppe Bettinelli, 1780, pp. 111-112.
  2. ^ a b c d Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Vol. 1, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], ISBN 978-88-6495-062-4.
  3. ^ a b c d Moro - Treccani.
  4. ^ a b John Temple-Leader, Libro dei nobili veneti ora per la prima volta messo in luce, Firenze, Tipografia delle Murate, 1866, p. 61.
  5. ^ a b Francesco Schröeder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete, Vol. 2, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, pp. 40-41.
  6. ^ Baili, su ambankara.esteri.it. URL consultato il 22 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2020).
  7. ^ ELENCO DELLE FAMIGLIE NOBILI DELLE VENEZIE, Gaspari Editore, 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni