Missionarie del Sacro Cuore di Gesù: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2: Riga 2:


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Francesca Cabrini.JPG|thumb|Francesca Saverio Cabrini, fondatrice della congregazione]]La congregazione venne fondata a [[Codogno]] il 14 novembre [[1880]] dalla religiosa [[italia]]na [[Francesca Saverio Cabrini]] ([[1850]]-[[1917]]) con il sostegno di [[Domenico Maria Gelmini]], vescovo di [[diocesi di Lodi|Lodi]]: dedita inizialmente all'assistenza agli orfani, la Cabrini organizzò un istituto per l'apostolato missionario a favore degli [[emigrazione|emigrati]] italiani. Nel [[1889]], su invito del vescovo [[Giovanni Battista Scalabrini]], la religiosa aprì la prima casa a [[New York]], negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="DIP">DIP, vol. V ([[1978]]), coll. 1612-1614, voce a cura di G. Pelliccia.</ref>
[[File: alessia lanza JPG|thumb|Francesca Saverio Cabrini, fondatrice della congregazione]]La congregazione venne fondata a [[Codogno]] il 14 novembre [[1880]] dalla religiosa [[italia]]na [[Francesca Saverio Cabrini]] ([[1850]]-[[1917]]) con il sostegno di [[Domenico Maria Gelmini]], vescovo di [[diocesi di Lodi|Lodi]]: dedita inizialmente all'assistenza agli orfani, la Cabrini organizzò un istituto per l'apostolato missionario a favore degli [[emigrazione|emigrati]] italiani. Nel [[1889]], su invito del vescovo [[Giovanni Battista Scalabrini]], la religiosa aprì la prima casa a [[New York]], negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="DIP">DIP, vol. V ([[1978]]), coll. 1612-1614, voce a cura di G. Pelliccia.</ref>


La comunità venne eretta in istituto di diritto diocesano il 14 dicembre [[1880]] e il 12 agosto [[1881]] il vescovo approvò le [[costituzioni religiose|costituzioni]] elaborate dalla Cabrini. L'istituto ricevette il pontificio [[decretum laudis|decreto di lode]] il 19 marzo [[1888]] e venne approvato definitivamente dalla [[Santa Sede]] il 12 luglio [[1907]].<ref name="DIP"/>
La comunità venne eretta in istituto di diritto diocesano il 14 dicembre [[1880]] e il 12 agosto [[1881]] il vescovo approvò le [[costituzioni religiose|costituzioni]] elaborate dalla Cabrini. L'istituto ricevette il pontificio [[decretum laudis|decreto di lode]] il 19 marzo [[1888]] e venne approvato definitivamente dalla [[Santa Sede]] il 12 luglio [[1907]].<ref name="DIP"/>

Versione delle 13:34, 2 nov 2023

Le Missionarie del Sacro Cuore di Gesù (in latino Institutum Missionalium Virginum a Sacro Corde Jesu) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.S.C.[1]

Storia

File:Alessia lanza JPG
Francesca Saverio Cabrini, fondatrice della congregazione

La congregazione venne fondata a Codogno il 14 novembre 1880 dalla religiosa italiana Francesca Saverio Cabrini (1850-1917) con il sostegno di Domenico Maria Gelmini, vescovo di Lodi: dedita inizialmente all'assistenza agli orfani, la Cabrini organizzò un istituto per l'apostolato missionario a favore degli emigrati italiani. Nel 1889, su invito del vescovo Giovanni Battista Scalabrini, la religiosa aprì la prima casa a New York, negli Stati Uniti d'America.[2]

La comunità venne eretta in istituto di diritto diocesano il 14 dicembre 1880 e il 12 agosto 1881 il vescovo approvò le costituzioni elaborate dalla Cabrini. L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 19 marzo 1888 e venne approvato definitivamente dalla Santa Sede il 12 luglio 1907.[2]

La fondatrice, beatificata nel 1938, fu proclamata santa da papa Pio XII il 7 luglio 1946.[3]

Attività e diffusione

Le Missionarie del Sacro Cuore di Gesù si dedicano all'opera di assistenza ai migranti, specialmente a quelli poveri e bisognosi, alla cura dei malati di AIDS e all'assistenza dei bambini di strada (in Brasile). Dal 1926 al 1951, diverse suore italiane provenienti dagli Stati Uniti erano attive in Cina, nelle province di Henan e Zhejiang.

Sono presenti in Europa (Italia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera), nelle Americhe (Argentina, Brasile, Guatemala, Nicaragua, Paraguay, Stati Uniti d'America), in Africa (Etiopia, Swaziland), in Australia e nelle Filippine:[4] la sede generalizia, dal 1887, è a Roma.[1]

Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 408 religiose in 84 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1684.
  2. ^ a b DIP, vol. V (1978), coll. 1612-1614, voce a cura di G. Pelliccia.
  3. ^ Bibliotheca Sanctorum, vol. V (1965), coll. 1028-1045, voce a cura di G. Pelliccia.
  4. ^ Identità e presenza, su msccabrini.org. URL consultato il 18-7-2009 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2009).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo