Valle Lagorara: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136049002 di Gac (discussione)-- LA PAGINA E' DA UNIRE CON LA PAGINA SANTA MARIA DI LAGORARA. VALLE LAGORARA E' UN SITO ARCHEOLOGICO CHE FA APRTE DEL PAESE
Etichette: Sostituito Annulla Annullato Rimozione di avvisi di servizio Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
m Annullata la modifica di Lago 32 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
Riga 1: Riga 1:
{{S|La Spezia}}
<nowiki>#</nowiki>REDIRECT [[Santa Maria di Lagorara]]
{{Valle
|nomevalle= Lagorara
|image=
|image_text=
|nazione= {{ITA}}
|regione= {{IT-LIG}}
|provincia= {{IT-SP}}
|comuni= [[Maissana]]
|fiume=
|superficie=
|altitudine=
|nomeabitanti=
|mappa=
|comunitamontana=
}}

La '''Valle Lagorara''' è una vallata, solcata dall'omonimo torrente, nel comune di [[Maissana]] ([[provincia della Spezia|SP]]), situata nell'alta [[Val di Vara]] e in cui si trova un sito archeologico scoperto nel [[1988]].
<br>A circa 750 [[s.l.m.]], il sito comprende una fascia di terreno lunga alcune centinaia di metri, situata in prevalenza tra il rio Lagorara ed il versante occidentale del [[Monte Scogliera]].

L'area archeologica è costituita da un'antica miniera a cielo aperto di [[diaspro]], il cui periodo di sfruttamento è stato attivo tra il [[3500 a.C.]] e il [[2000 a.C.]].

Sulla base dei ritrovamenti avvenuti, il [[Museo archeologico di Chiavari|Museo Archeologico di Chiavari]] ha condotto una serie di scavi che hanno portato ad individuare:
* due principali aree di estrazione del materiale;
* due ripari collocati nel versante opposto rispetto alle aree di scavo;
* numerosi reperti (schegge di scarto, frammenti di percussori, resti di oggetti in ceramica o in steatite utilizzati dagli antichi minatori).

Si suppone che l'attività della cava producesse semilavorati destinati ad essere trasportati altrove.<ref>{{Cita libro|autore = Nadia Campana|titolo = Archeologia in Valle Lagorara. Diecimila anni di storia intorno a una cava di diaspro|anno = 2002|editore = Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria|città = Pisa|autore2 = Roberto Maggi|ISBN = 978-88-6045-011-1}}</ref>

== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.maissana.sp.it/sito_archeologico/|Pagina sul sito del Comune}}
* {{cita web|http://www.archeoge.beniculturali.it/index.php?it/218/valle-lagorara|Pagina sul sito della Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria}}

{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria|Provincia della Spezia}}

[[Categoria:Siti archeologici della provincia della Spezia]]
[[Categoria:Valli dell'Appennino ligure]]
[[Categoria:Valli della provincia della Spezia|Lagorara]]
[[Categoria:Maissana]]

Versione delle 14:05, 19 ott 2023

Lagorara
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Liguria
Province  La Spezia
Località principaliMaissana

La Valle Lagorara è una vallata, solcata dall'omonimo torrente, nel comune di Maissana (SP), situata nell'alta Val di Vara e in cui si trova un sito archeologico scoperto nel 1988.
A circa 750 s.l.m., il sito comprende una fascia di terreno lunga alcune centinaia di metri, situata in prevalenza tra il rio Lagorara ed il versante occidentale del Monte Scogliera.

L'area archeologica è costituita da un'antica miniera a cielo aperto di diaspro, il cui periodo di sfruttamento è stato attivo tra il 3500 a.C. e il 2000 a.C..

Sulla base dei ritrovamenti avvenuti, il Museo Archeologico di Chiavari ha condotto una serie di scavi che hanno portato ad individuare:

  • due principali aree di estrazione del materiale;
  • due ripari collocati nel versante opposto rispetto alle aree di scavo;
  • numerosi reperti (schegge di scarto, frammenti di percussori, resti di oggetti in ceramica o in steatite utilizzati dagli antichi minatori).

Si suppone che l'attività della cava producesse semilavorati destinati ad essere trasportati altrove.[1]

Note

  1. ^ Nadia Campana e Roberto Maggi, Archeologia in Valle Lagorara. Diecimila anni di storia intorno a una cava di diaspro, Pisa, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2002, ISBN 978-88-6045-011-1.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN235245665