T'innamorerai: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60: Riga 60:
! Classifica (1993)
! Classifica (1993)
! Posizione<br />massima
! Posizione<br />massima
|-
|[[Europa]]<ref>{{Cita web | url = https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1993/MM-1993-04-03.pdf| editore = Music & Media (Pag. 18)| lingua = en | accesso = 6 novembre 2020 | titolo = European top 100 albums}}</ref>
|align="center"|28
|-
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref>{{Cita web | url = https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1993/MM-1993-02-13.pdf| editore = Music & Media (Pag. 20)| lingua = en | accesso = 6 novembre 2020 | titolo = Top 10 sales in Europe}}</ref>
|[[FIMI|Italia]]<ref>{{Cita web | url = https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1993/MM-1993-02-13.pdf| editore = Music & Media (Pag. 20)| lingua = en | accesso = 6 novembre 2020 | titolo = Top 10 sales in Europe}}</ref>
Riga 70: Riga 67:
|align="center"|9
|align="center"|9
|-
|-
|[[Europa]]<ref>{{Cita web | url = https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1993/MM-1993-04-03.pdf| editore = Music & Media (Pag. 18)| lingua = en | accesso = 6 novembre 2020 | titolo = European top 100 albums}}</ref>
|}
|align="center"|28
|-|}
{{Colonne spezza}}
{{Colonne spezza}}



Versione delle 15:14, 25 lug 2023

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo, vedi T'innamorerai (singolo).
T'innamorerai
album in studio
ArtistaMarco Masini
Pubblicazione14 gennaio 1993
Dischi1
Tracce9 (10 nell'edizione in musicassetta)
GenerePop
EtichettaTobia Music/Dischi Ricordi
ProduttoreGiancarlo Bigazzi
FormatiLP MC CD
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Spagna Spagna[1]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Francia Francia[1]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia (7)
(vendite: 700 000+[2])
Marco Masini - cronologia
Album precedente
(1991)
Album successivo
(1995)

T'innamorerai è il terzo album di Marco Masini, pubblicato il 15 gennaio 1993[3][4]; si compone di nove canzoni.

È uno degli album di maggiore successo dell'artista; fra le canzoni creò particolare scandalo il pezzo Vaffanculo, che suscitò polemiche e censure sia in TV che in radio[5]. La canzone racconta le difficoltà che ha avuto Masini con i discografici prima di diventare famoso e anche dopo il successo a causa dell'immagine che gli era stata dipinta addosso da alcuni giornalisti e da alcuni personaggi del mondo dello spettacolo.

L'album arriva in nona posizione in Svizzera e vende in tutta Europa oltre un milione di copie.

Tracce

  1. Vaffanculo
  2. T'innamorerai
  3. Cantano i ragazzi
  4. Paura d'amare
  5. Dio non c'è
  6. La libertà
  7. Voglio volare
  8. Anna viviamo
  9. Un piccolo Chopin
  10. Vaffanculo (strumentale) – solo su cassetta

Formazione

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifiche di fine anno

Classifica (1993) Posizione
massima
Italia[6] 2
Svizzera[7] 9
Europa[8] 28
Classifica (1993) Posizione
Italia[9] 7
Europa[10] 88

Note

  1. ^ a b Marco Masini, su cantanti.it. URL consultato il 30 ottobre 2015.
  2. ^ Masini ci riprova, su archiviolastampa.it, La Stampa, 3 maggio 1995, 55. URL consultato il 28 ottobre 2015. Per ricercare l'articolo, inserire marco masini t'innamorerai copie vendute nel campo Parole chiavi, quindi premere Cerca.
  3. ^ Masini: il mio " vaff. . . " ai bugiardi, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2014).
  4. ^ Masini a Radio Babboleo, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 22 gennaio 1993, p. 42. URL consultato l'11 agosto 2022.
  5. ^ Carlo Moretti, Marco Masini: "La mia rivincita contro chi mi vuole eterno perdente", su la Repubblica, 2 marzo 2015. URL consultato l'11 agosto 2022.
  6. ^ (EN) Top 10 sales in Europe (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 20). URL consultato il 6 novembre 2020.
  7. ^ (DE) Marco Masini - T'innamorerai, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 6 novembre 2020.
  8. ^ (EN) European top 100 albums (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 18). URL consultato il 6 novembre 2020.
  9. ^ {https://hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1993.htm
  10. ^ (EN) European top 100 1993 (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag.15). URL consultato il 7 dicembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica