Coordinate: 40°52′06.24″N 14°16′05.07″E

Piazza Ottocalli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
fix
Riga 35: Riga 35:
La piazza anticamente era conosciuta per la presenza di una colonna: “Qui vedesi un'antica chiesa dedicata ai Santi Giovanni e Paolo… qui vi è una curiosità da notarsi. Avanti di questa chiesa, vi è una colonna: nei tempi andati, quando i contadini avevano siccità , si portavano dal vicario, e questi processionalmente col clero, alla detta chiesa, dalla parte destra della colonna, dicevano l'orazione e la pioggia era evidente: quando volevano impetrare la serenità, facevano lo stesso, ma dalla sinistra. Fu questa dall'Arcivescovo dichiarata superstizione, e come tale abolita.”<ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Celano|titolo=Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal Carlo Celano: Divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de' viaggiatori con aggiunzioni de' più notabili miglioramenti posteriori fino al presente estratti dalla storia de' monumenti e dalle memorie di eruditi scrittori Napolitani per cura del Giovanni Battista Chiarini|url=https://books.google.com/books?id=JoI5AAAAcAAJ|accesso=2016-06-03|data=1860-01-01|editore=Stamperia Floriana Vol. 3 & 5: Agostino de Pascale Vol. 4: Nicola Mencia|lingua=it}}</ref> La colonna venne fatta abbattere dall'arcivescovo [[Annibale di Capua]] nel 1590, per impedire questi rituali ritenuti pagani.
La piazza anticamente era conosciuta per la presenza di una colonna: “Qui vedesi un'antica chiesa dedicata ai Santi Giovanni e Paolo… qui vi è una curiosità da notarsi. Avanti di questa chiesa, vi è una colonna: nei tempi andati, quando i contadini avevano siccità , si portavano dal vicario, e questi processionalmente col clero, alla detta chiesa, dalla parte destra della colonna, dicevano l'orazione e la pioggia era evidente: quando volevano impetrare la serenità, facevano lo stesso, ma dalla sinistra. Fu questa dall'Arcivescovo dichiarata superstizione, e come tale abolita.”<ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Celano|titolo=Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal Carlo Celano: Divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de' viaggiatori con aggiunzioni de' più notabili miglioramenti posteriori fino al presente estratti dalla storia de' monumenti e dalle memorie di eruditi scrittori Napolitani per cura del Giovanni Battista Chiarini|url=https://books.google.com/books?id=JoI5AAAAcAAJ|accesso=2016-06-03|data=1860-01-01|editore=Stamperia Floriana Vol. 3 & 5: Agostino de Pascale Vol. 4: Nicola Mencia|lingua=it}}</ref> La colonna venne fatta abbattere dall'arcivescovo [[Annibale di Capua]] nel 1590, per impedire questi rituali ritenuti pagani.


Negli anni [[Anni 1930|anni 30 del Novecento]], il quartiere intorno alla piazza è interessata da alcuni interventi di [[edilizia pubblica]] previsti dall'[[Istituto Autonomo Case Popolari]], vedendo eretto un edificio progettato dall'[[Architetto|architetta]] napoletana [[Stefania Filo Speziale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.openhouseitalia.org/2022/06/05/capodichino/|titolo=Case popolari a Capodichino|autore=Luca Begheldo|sito=Open House Italia|data=5 giugno 2022|lingua=it-IT|accesso=20 maggio 2023}}</ref> Dal 1991 si erge nella piazza il busto del tenore [[Enrico Caruso]]<ref>{{Cita news|autore=Nicola Clemente|url=http://avvocata.napolitoday.it/mercato/degrado-statua-enrico-caruso-piazza-ottocalli.html|titolo=Busto di Caruso immerso nel degrado tra rifiuti, erbacce ed escrementi di cani|pubblicazione=Napoli Today|data=16 settembre 2013|accesso=5 giugno 2016}}</ref>, oltre ai pilastri della sovrastante [[Autostrada A56|tangenziale]].
Negli [[anni 1930]] il quartiere intorno alla piazza è interessato da alcuni interventi di [[edilizia pubblica]] previsti dall'[[Istituto Autonomo Case Popolari]], vedendo eretto un edificio progettato dall'[[Architetto|architetta]] napoletana [[Stefania Filo Speziale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.openhouseitalia.org/2022/06/05/capodichino/|titolo=Case popolari a Capodichino|autore=Luca Begheldo|sito=Open House Italia|data=5 giugno 2022|lingua=it-IT|accesso=20 maggio 2023}}</ref> Dal 1991 si erge nella piazza il busto del tenore [[Enrico Caruso]]<ref>{{Cita news|autore=Nicola Clemente|url=http://avvocata.napolitoday.it/mercato/degrado-statua-enrico-caruso-piazza-ottocalli.html|titolo=Busto di Caruso immerso nel degrado tra rifiuti, erbacce ed escrementi di cani|pubblicazione=Napoli Today|data=16 settembre 2013|accesso=5 giugno 2016}}</ref>, oltre ai pilastri della sovrastante [[Autostrada A56|tangenziale]].


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione delle 16:02, 6 giu 2023

Piazza Ottocalli
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàNapoli
QuartiereSan Carlo all'Arena
Informazioni generali
Tipopiazza
Mappa
Map

Piazza Ottocalli è una piazza di Napoli nel quartiere San Carlo all'Arena. Il nome "Ottocalli" deriva dagli otto cavalli di dazio che si pagavano in quel punto per entrare in città: il cavallo era una moneta di rame coniata a Napoli sotto numerosi sovrani.

Storia

La piazza anticamente era conosciuta per la presenza di una colonna: “Qui vedesi un'antica chiesa dedicata ai Santi Giovanni e Paolo… qui vi è una curiosità da notarsi. Avanti di questa chiesa, vi è una colonna: nei tempi andati, quando i contadini avevano siccità , si portavano dal vicario, e questi processionalmente col clero, alla detta chiesa, dalla parte destra della colonna, dicevano l'orazione e la pioggia era evidente: quando volevano impetrare la serenità, facevano lo stesso, ma dalla sinistra. Fu questa dall'Arcivescovo dichiarata superstizione, e come tale abolita.”[1] La colonna venne fatta abbattere dall'arcivescovo Annibale di Capua nel 1590, per impedire questi rituali ritenuti pagani.

Negli anni 1930 il quartiere intorno alla piazza è interessato da alcuni interventi di edilizia pubblica previsti dall'Istituto Autonomo Case Popolari, vedendo eretto un edificio progettato dall'architetta napoletana Stefania Filo Speziale.[2] Dal 1991 si erge nella piazza il busto del tenore Enrico Caruso[3], oltre ai pilastri della sovrastante tangenziale.

Bibliografia

  • Carolina De Falco, Case INA e luoghi urbani. Storie dell’espansione occidentale di Napoli, in Aldo Aveta, Bianca Gioia Marino e Raffaele Amore (a cura di), La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale, Grandi Opere, vol. 1, ArtstudioPaparo, 2017, pp. 204-209, ISBN 978 88 99130 688.
  • Romualdo Marrone, Le strade di Napoli: saggio di toponomastica storica, Roma, R. Ricciardi, 1979, ISBN 9788898199778.
  • Romualdo Marrone, Le strade di Napoli: Una lunga e affascinante passeggiata per le vie della città, alla scoperta di storie, tradizioni e curiosità del passato, in Quest'Italia, vol. 233, Roma, Newton & Compton, 1996, p. 650, ISBN 978-8881834266.

Note

  1. ^ Carlo Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal Carlo Celano: Divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de' viaggiatori con aggiunzioni de' più notabili miglioramenti posteriori fino al presente estratti dalla storia de' monumenti e dalle memorie di eruditi scrittori Napolitani per cura del Giovanni Battista Chiarini, Stamperia Floriana Vol. 3 & 5: Agostino de Pascale Vol. 4: Nicola Mencia, 1º gennaio 1860. URL consultato il 3 giugno 2016.
  2. ^ Luca Begheldo, Case popolari a Capodichino, su Open House Italia, 5 giugno 2022. URL consultato il 20 maggio 2023.
  3. ^ Nicola Clemente, Busto di Caruso immerso nel degrado tra rifiuti, erbacce ed escrementi di cani, in Napoli Today, 16 settembre 2013. URL consultato il 5 giugno 2016.
  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli