Maria Laura Mantovani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto attività informatica
m Annullate le modifiche di 155.185.3.234 (discussione), riportata alla versione precedente di AleCapHollywood
Etichetta: Rollback
Riga 31: Riga 31:
|Epoca = 1900
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Epoca2 = 2000
|Attività = informatica
|Attività = politica
|Attività2 = politica
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiana
}}
}}


== Biografia ==
== Biografia ==
Nata a Carpi, in provincia di [[Modena]], attualmente vive a [[Correggio (Italia)|Correggio]], in provincia di [[Reggio Emilia]], dopo aver vissuto per trent'anni a [[Novi di Modena]], due anni a Lugo di Romagna e nove anni a Carpi. Laureata in [[matematica]] nel 1989, viene assunta come tecnico per l'elaborazione [[Dato|dati]] all'Università di Modena. Si occupa dello sviluppo della [[Internet|rete internet]] e viene inclusa successivamente tra i "pionieri di internet per la rete della ricerca di Italia". Nel 2003 consegue il Master di II Livello in [[sicurezza informatica]] e relative normative giuridiche, e viene poi nominata responsabile della sicurezza informatica dell'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e di Reggio Emilia]] sino al 2009. Dal 2009 al marzo 2018 è responsabile del servizio di identità federata per le università e gli enti di ricerca italiani ([[Federazione IDEM]]), il precursore di [[SPID]].
Nata a Carpi, in provincia di [[Modena]], vive a [[Correggio (Italia)|Correggio]], in provincia di [[Reggio Emilia]], dopo aver vissuto per trent'anni a [[Novi di Modena]]. Laureata in [[matematica]] nel 1989, viene assunta come tecnico per l'elaborazione [[Dato|dati]] all'Università di Modena. Si occupa dello sviluppo della [[Internet|rete internet]] e viene inclusa successivamente tra i "pionieri di internet per la rete della ricerca di Italia". Nel 2003 ottiene un master sulla [[sicurezza informatica]], e viene poi nominata responsabile della sicurezza informatica delle [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e di Reggio Emilia]] sino al 2009. Dal 2009 al marzo 2018 è responsabile del servizio di identità federata per le università e gli enti di ricerca italiani ([[Federazione IDEM]]), il precursore di [[SPID]].


== Attività politica ==
== Attività politica ==
Riga 43: Riga 42:


Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] è candidata al Senato dal [[Movimento 5 Stelle]] nel [[Collegio uninominale Emilia-Romagna - 06 (Senato della Repubblica)|collegio uninominale Emilia-Romagna - 06]] (Reggio Emilia) <ref>{{cita web|url=https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2018/03/08/news/laura-mantovani-neoletta-m5s-candidata-in-memoria-di-janus-1.16565467|titolo=Laura Mantovani neoeletta M5S: "Candidata in memoria di Janus"|data=8 marzo 2018|accesso=5 giugno 2020|pubblicazione= La Gazzetta di Modena}}</ref>, terminando in terza posizione dietro [[Vanna Iori]] del centrosinistra (32,89%) e Claudia Bellocchi del centrodestra (31,38%), è comunque eletta senatrice nel [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 02 (Senato della Repubblica)|collegio plurinominale Emilia-Romagna - 02]].
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] è candidata al Senato dal [[Movimento 5 Stelle]] nel [[Collegio uninominale Emilia-Romagna - 06 (Senato della Repubblica)|collegio uninominale Emilia-Romagna - 06]] (Reggio Emilia) <ref>{{cita web|url=https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2018/03/08/news/laura-mantovani-neoletta-m5s-candidata-in-memoria-di-janus-1.16565467|titolo=Laura Mantovani neoeletta M5S: "Candidata in memoria di Janus"|data=8 marzo 2018|accesso=5 giugno 2020|pubblicazione= La Gazzetta di Modena}}</ref>, terminando in terza posizione dietro [[Vanna Iori]] del centrosinistra (32,89%) e Claudia Bellocchi del centrodestra (31,38%), è comunque eletta senatrice nel [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 02 (Senato della Repubblica)|collegio plurinominale Emilia-Romagna - 02]].

Durante il suo mandato da Senatrice si è dedicata ai temi della trasformazione digitale del Paese e al superamento del digital divide. I suoi principali successi sono stati l'istituzione del Portale unico del reclutamento e della mobilità per la Pubblica Amministrazione <ref>{{cita web|url=https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/364045.pdf|titolo=Audizione del Ministro per la PA Brunetta e intervento di Mantovani a conclusione del processo di istituzione del Portale|data=1 luglio 2021|accesso=6 giugno 2023|pubblicazione= Senato della Repubblica}}</ref>, la creazione di un fondo di 135 milioni di euro per la realizzazione della Rete unica nazionale di interconnessione per l'istruzione (UNIRE) <ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/fondo-135-milioni-euro-creare-rete-interconnessione-unica-nazionale-dell-istruzione-unire-AEK3u2Q|titolo=Fondo di 135 milioni di euro per creare la Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione “Unire”|data=17 giugno 2021|accesso=6 giugno 2023|pubblicazione= Il Sole 24 Ore}}</ref>, l'approvazione della Mozione sul potenziamento dell'insegnamento della matematica e dell'educazione digitale nelle scuole pubbliche. <ref>{{cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/matematica-scienza-e-informatica-alla-primaria-la-mozione-ce-un-approccio-errato-di-insegnamento-docenti-vanno-formati/|titolo=Matematica, Scienza e Informatica alla primaria, la mozione: c’è un approccio errato di insegnamento, docenti vanno formati|data=9 aprile 2021|accesso=6 giugno 2023|pubblicazione= Orizzonte Scuola}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Resaula/0/1210700/index.html?part=doc_dc-ressten_rs-gentit_deadm100160t2pimeed|titolo=Discussione e approvazione della mozione n. 160 (testo 2) sul potenziamento dell'insegnamento della matematica e dell'educazione digitale|data=8 aprile 2021|accesso=6 giugno 2023|pubblicazione= Senato della Repubblica}}</ref> Si è inoltre occupata di infrastrutture digitali, competenze digitali, uso delle tecnologie digitali per affrontare la pandemia, sviluppo dell'IoT, implementazione del Polo Strategico Nazionale, insegnamento delle STEM, piattaforme digitali per l'istruzione, open data, lavoro a distanza. È stata relatrice nella Prima Commissione del Senato e nell'Assemblea per la conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica <ref>{{cita web|url=https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/52439.htm|titolo=Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica|data=7 novembre 2019|accesso=6 giugno 2023|pubblicazione= Senato della Repubblica}}</ref> e per la conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. <ref>{{cita web|url=https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/54303.htm|titolo=Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale|data=3 agosto 2021|accesso=6 giugno 2023|pubblicazione= Senato della Repubblica}}</ref>


Alle elezioni politiche del 2022 è ricandidata al Senato dal Movimento 5 Stelle nel [[Collegio uninominale Emilia-Romagna - 02 (Senato della Repubblica 2020)|collegio uninominale Emilia-Romagna - 02]] (Modena) e in prima posizione nel [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Senato della Repubblica 2020)|collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01]]. All'uninominale arriva in terza posizione con il 10,83%, dietro [[Vincenza Rando]] del centrosinistra (37,78%) ed [[Enrico Aimi]] del centrodestra (36,37%).
Alle elezioni politiche del 2022 è ricandidata al Senato dal Movimento 5 Stelle nel [[Collegio uninominale Emilia-Romagna - 02 (Senato della Repubblica 2020)|collegio uninominale Emilia-Romagna - 02]] (Modena) e in prima posizione nel [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Senato della Repubblica 2020)|collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01]]. All'uninominale arriva in terza posizione con il 10,83%, dietro [[Vincenza Rando]] del centrosinistra (37,78%) ed [[Enrico Aimi]] del centrodestra (36,37%).

Versione delle 13:28, 6 giu 2023

Maria Laura Mantovani

Senatrice della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
13 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Movimento 5 Stelle
CircoscrizioneEmilia-Romagna
Incarichi parlamentari
  • Segretario della 1ª Commissione permanente Affari Costituzionali
  • Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
  • Membro della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento 5 Stelle
ProfessioneFunzionaria universitaria

Maria Laura Mantovani (Carpi, 11 agosto 1965) è una politica italiana.

Biografia

Nata a Carpi, in provincia di Modena, vive a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, dopo aver vissuto per trent'anni a Novi di Modena. Laureata in matematica nel 1989, viene assunta come tecnico per l'elaborazione dati all'Università di Modena. Si occupa dello sviluppo della rete internet e viene inclusa successivamente tra i "pionieri di internet per la rete della ricerca di Italia". Nel 2003 ottiene un master sulla sicurezza informatica, e viene poi nominata responsabile della sicurezza informatica delle Università di Modena e di Reggio Emilia sino al 2009. Dal 2009 al marzo 2018 è responsabile del servizio di identità federata per le università e gli enti di ricerca italiani (Federazione IDEM), il precursore di SPID.

Attività politica

È attivista del Movimento 5 Stelle dal 2014 insieme al marito, Janus Sikorski, deceduto per una malattia incurabile il 9 dicembre 2017.

Alle elezioni politiche del 2018 è candidata al Senato dal Movimento 5 Stelle nel collegio uninominale Emilia-Romagna - 06 (Reggio Emilia) [1], terminando in terza posizione dietro Vanna Iori del centrosinistra (32,89%) e Claudia Bellocchi del centrodestra (31,38%), è comunque eletta senatrice nel collegio plurinominale Emilia-Romagna - 02.

Alle elezioni politiche del 2022 è ricandidata al Senato dal Movimento 5 Stelle nel collegio uninominale Emilia-Romagna - 02 (Modena) e in prima posizione nel collegio plurinominale Emilia-Romagna - 01. All'uninominale arriva in terza posizione con il 10,83%, dietro Vincenza Rando del centrosinistra (37,78%) ed Enrico Aimi del centrodestra (36,37%).

Note

  1. ^ Laura Mantovani neoeletta M5S: "Candidata in memoria di Janus", in La Gazzetta di Modena, 8 marzo 2018. URL consultato il 5 giugno 2020.

Collegamenti esterni