Sting Ray Robb: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Sting Ray Robb |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Disciplina = Automobilismo |Specialità = |Categoria = Indy Lights |Ruolo = Pilota |Squadra = {{bandiera|AUS}} Andretti Autosport |RigaVuota = }} {{Bio |Nome = Sting |Cognome = Ray Robb |Sesso = M |LuogoNascita = Boise |GiornoMeseNascita = 3 settembre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = pilota automobilistico |N...
 
ortografia, tempi verbali, ripetizioni
Riga 29: Riga 29:
== Carriera ==
== Carriera ==
=== Inizi e la Road to Indy ===
=== Inizi e la Road to Indy ===
Al età di cinque anni Robb riceve il suo primo go-kart e dal via alla sua carriera agonistica<ref name="EKN">{{cite web|last1=Cole|first1=David|title=Driver of the Month - 2015 - Sting Ray Robb|url=https://ekartingnews.com/2015/03/23/ekartingnews-com-driver-of-the-month-february-2015-sting-ray-robb/|website=eKartingNews.com|accessdate=12 settembre 2020|date=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref>, a otto anni inizia a correre a livello nazionale, nel 2015 ha vinto il campionato nazionale nel karting Rotax Junior Max. Lo stesso anno è passato alle corse in monoposto, correndo nel campionato Skip Barber Winter Series dove chiude secondo in campionato<ref name="EKN" />.
Al età di cinque anni Robb riceve il suo primo go-kart e dà il via alla sua carriera agonistica<ref name="EKN">{{cite web|last1=Cole|first1=David|title=Driver of the Month - 2015 - Sting Ray Robb|url=https://ekartingnews.com/2015/03/23/ekartingnews-com-driver-of-the-month-february-2015-sting-ray-robb/|website=eKartingNews.com|accessdate=12 settembre 2020|date=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref>, a otto anni inizia a correre a livello nazionale, nel 2015 vince il campionato nazionale nel karting Rotax Junior Max. Lo stesso anno passa alle corse in monoposto, correndo nel campionato Skip Barber Winter Series dove chiude secondo<ref name="EKN" />.


Nel 2016 corre tre gare del campionato ''NASCAR K&N Pro Series West'', una una serie regionale di corse di [[stock car]] gestita dalla [[NASCAR]] per poi ritornare in monoposto l'anno seguente nella Pro Mazda, serie propedeutica della [[IndyCar Series|IndyCar]]<ref>{{cite web|title=Sting Ray Robb Ready for a Full Season of Pro Mazda Racing with World Speed|url=https://www.tsoladder.com/2016/12/16/sting-ray-robb-joins-world-speed-for-2017-pro-mazda-championship-presented-by-cooper-tires/|website=TSOLadder|accessdate=September 12, 2020|date=13 dicembre 2016}}</ref>. Robb corre nella serie per due anni senza dimostrare buoni risultati. Nel 2019 si unisce al team Juncos Racing per correre nella Indy Pro 2000 nelle due stagioni successive. Nel primo anno Robb conquista sei podi e una pole position e chiude quarto in classifica a ottanta punti dal vincitore [[Kyle Kirkwood]]. Grazie alla maggiore esperienza il suo secondo anno nella serie risulta molto positivo, conquista la sua prima vittoria nella serie sul [[Circuito di Mid-Ohio]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/sting-ray-robb-takes-maiden-indy-pro-2000-win-and-points-lead/65303|titolo=Sting Ray Robb conquista la prima vittoria indy pro 2000, Devlin DeFrancesco prende il comando dei punti|autore=Josh Suttill|sito=formulascout.com|data=30 luglio 2020|lingua=en|accesso=15 giugno 2022}}</ref>, ad [[Indianapolis Motor Speedway|Indianapolis]] completa un weekend perfetto vincendo tutte le tre gare<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/robb-completes-indy-pro-2000-round-clean-sweep-of-indianapolis/67638|titolo=Robb completa il round Indy Pro 2000 di Indianapolis|autore=Tim Lumb|sito=formulascout.com|data=4 settembre 2020|lingua=en|accesso=15 giugno 2022}}</ref>. Nel resto della stagione vince altre gare e vince il campionato davanti a [[Devlin DeFrancesco]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/sulaiman-wins-in-wet-at-new-jersey-robb-crowned-ip2000-champion/69380|titolo=Sulaiman vince sul bagnato nel New Jersey, Robb incoronato campione IP2000|autore=Craig Woollard|sito=formulascout.com|data=11 ottobre 2020|lingua=en|accesso=15 giugno 2022}}</ref>.
Nel 2016 corre tre gare del campionato ''NASCAR K&N Pro Series West'', una serie regionale di corse di [[stock car]] gestita dalla [[NASCAR]] per poi ritornare in monoposto l'anno seguente nella Pro Mazda, serie propedeutica della [[IndyCar Series|IndyCar]]<ref>{{cite web|title=Sting Ray Robb Ready for a Full Season of Pro Mazda Racing with World Speed|url=https://www.tsoladder.com/2016/12/16/sting-ray-robb-joins-world-speed-for-2017-pro-mazda-championship-presented-by-cooper-tires/|website=TSOLadder|accessdate=September 12, 2020|date=13 dicembre 2016}}</ref>. Robb corre nella serie per due anni senza dimostrare buoni risultati. Nel 2019 si unisce al team Juncos Racing per correre nella Indy Pro 2000 nelle due stagioni successive. Nel primo anno Robb conquista sei podi e una pole position e chiude quarto in classifica a ottanta punti dal vincitore [[Kyle Kirkwood]]. Grazie alla maggiore esperienza il suo secondo anno risulta molto positivo, conquista la sua prima vittoria nella serie sul [[Circuito di Mid-Ohio]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/sting-ray-robb-takes-maiden-indy-pro-2000-win-and-points-lead/65303|titolo=Sting Ray Robb conquista la prima vittoria indy pro 2000, Devlin DeFrancesco prende il comando dei punti|autore=Josh Suttill|sito=formulascout.com|data=30 luglio 2020|lingua=en|accesso=15 giugno 2022}}</ref>, ad [[Indianapolis Motor Speedway|Indianapolis]] completa un weekend perfetto vincendo tutte le tre gare<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/robb-completes-indy-pro-2000-round-clean-sweep-of-indianapolis/67638|titolo=Robb completa il round Indy Pro 2000 di Indianapolis|autore=Tim Lumb|sito=formulascout.com|data=4 settembre 2020|lingua=en|accesso=15 giugno 2022}}</ref>. Nel resto della stagione vince altre gare e si aggiudica il campionato davanti a [[Devlin DeFrancesco]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/sulaiman-wins-in-wet-at-new-jersey-robb-crowned-ip2000-champion/69380|titolo=Sulaiman vince sul bagnato nel New Jersey, Robb incoronato campione IP2000|autore=Craig Woollard|sito=formulascout.com|data=11 ottobre 2020|lingua=en|accesso=15 giugno 2022}}</ref>.


==== Indy Lights ====
==== Indy Lights ====
Nel 2021 rimane legato al team Juncos Racing salendo di categoria nella [[Indy Lights 2021|Indy Lights]]<ref>{{Cita web|https://www.indylights.com/news/indy-pro-2000-champion-robb-advances-to-indy-lights-with-juncos-racing|titolo=ROBB, CAMPIONE DI INDY PRO 2000, AVANZA A INDY LIGHTS CON JUNCOS RACING|autore=|data=14 gennaio 2021|accesso=14 giugno 2021}}</ref>. Robb dimostra una buona costanza di risultati ma non risulta molto competitivo. Chiude ottavo in classifica molto distante dai primi. L'anno seguente lascia il team Juncos Racing con qui stava da oramai tre anni per passare al [[Andretti Autosport|team Andretti]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/sting-ray-robb-moves-to-andretti-for-2022-indylights-season/85845|titolo=Sting Ray Robb si trasferisce ad Andretti per la stagione IndyLights 2022|autore=Cian Brittle|sito=formulascout.com|data=28 ottobre 2021|lingua=en|accesso=7novembre 2021}}</ref>. Durante la sua seconda stagione nella [[Indy Lights 2022|Indy Lights]] si dimostra molto più competitivo, conquista otto podi tra qui una vittoria a [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]] davanti a [[Christian Rasmussen]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/lundqvist-seals-indy-lights-title-robb-takes-maiden-win-at-laguna-seca/98550|titolo=Robb conquista la prima vittoria a Laguna Seca|autore=Bethonie Waring|sito=formulascout.com|data=10 settembre 2022|lingua=en|accesso=16 settembre 2022}}</ref>. Robb chiude la sua seconda stagione al secondo posto dietro a [[Linus Lundqvist]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Laguna-Seca-gare-Lundqvist-chiude-la-pratica/246764/24|titolo=Laguna Seca, gare Lundqvist chiude la pratica|autore=Mattia Tremolada|sito=www.italiaracing.net|data=15 settembre 2022|accesso=15 settembre 2022}}</ref>.
Nel 2021 rimane legato al team Juncos Racing salendo di categoria nella [[Indy Lights 2021|Indy Lights]]<ref>{{Cita web|https://www.indylights.com/news/indy-pro-2000-champion-robb-advances-to-indy-lights-with-juncos-racing|titolo=ROBB, CAMPIONE DI INDY PRO 2000, AVANZA A INDY LIGHTS CON JUNCOS RACING|autore=|data=14 gennaio 2021|accesso=14 giugno 2021}}</ref>. Robb dimostra una buona costanza di risultati ma non risulta molto competitivo. Chiude ottavo in classifica molto distante dai primi. L'anno seguente lascia il team Juncos Racing con qui stava da oramai tre anni per passare al [[Andretti Autosport|team Andretti]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/sting-ray-robb-moves-to-andretti-for-2022-indylights-season/85845|titolo=Sting Ray Robb si trasferisce ad Andretti per la stagione IndyLights 2022|autore=Cian Brittle|sito=formulascout.com|data=28 ottobre 2021|lingua=en|accesso=7novembre 2021}}</ref>. Durante la sua seconda stagione nella [[Indy Lights 2022|Indy Lights]] si dimostra molto più competitivo, conquista otto podi con una vittoria a [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]] davanti a [[Christian Rasmussen]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/lundqvist-seals-indy-lights-title-robb-takes-maiden-win-at-laguna-seca/98550|titolo=Robb conquista la prima vittoria a Laguna Seca|autore=Bethonie Waring|sito=formulascout.com|data=10 settembre 2022|lingua=en|accesso=16 settembre 2022}}</ref>. Robb chiude la sua seconda stagione al secondo posto dietro a [[Linus Lundqvist]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Laguna-Seca-gare-Lundqvist-chiude-la-pratica/246764/24|titolo=Laguna Seca, gare Lundqvist chiude la pratica|autore=Mattia Tremolada|sito=www.italiaracing.net|data=15 settembre 2022|accesso=15 settembre 2022}}</ref>.


== Risultati ==
== Risultati ==

Versione delle 00:48, 17 set 2022

Sting Ray Robb
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Automobilismo
CategoriaIndy Lights
RuoloPilota
SquadraBandiera dell'Australia Andretti Autosport
 

Sting Ray Robb (Boise, 3 settembre 2001) è un pilota automobilistico statunitense, vincitore della Indy Pro 2000 nel 2020 e vice campione della Indy Lights nel 2022.

Carriera

Inizi e la Road to Indy

Al età di cinque anni Robb riceve il suo primo go-kart e dà il via alla sua carriera agonistica[1], a otto anni inizia a correre a livello nazionale, nel 2015 vince il campionato nazionale nel karting Rotax Junior Max. Lo stesso anno passa alle corse in monoposto, correndo nel campionato Skip Barber Winter Series dove chiude secondo[1].

Nel 2016 corre tre gare del campionato NASCAR K&N Pro Series West, una serie regionale di corse di stock car gestita dalla NASCAR per poi ritornare in monoposto l'anno seguente nella Pro Mazda, serie propedeutica della IndyCar[2]. Robb corre nella serie per due anni senza dimostrare buoni risultati. Nel 2019 si unisce al team Juncos Racing per correre nella Indy Pro 2000 nelle due stagioni successive. Nel primo anno Robb conquista sei podi e una pole position e chiude quarto in classifica a ottanta punti dal vincitore Kyle Kirkwood. Grazie alla maggiore esperienza il suo secondo anno risulta molto positivo, conquista la sua prima vittoria nella serie sul Circuito di Mid-Ohio[3], ad Indianapolis completa un weekend perfetto vincendo tutte le tre gare[4]. Nel resto della stagione vince altre gare e si aggiudica il campionato davanti a Devlin DeFrancesco[5].

Indy Lights

Nel 2021 rimane legato al team Juncos Racing salendo di categoria nella Indy Lights[6]. Robb dimostra una buona costanza di risultati ma non risulta molto competitivo. Chiude ottavo in classifica molto distante dai primi. L'anno seguente lascia il team Juncos Racing con qui stava da oramai tre anni per passare al team Andretti[7]. Durante la sua seconda stagione nella Indy Lights si dimostra molto più competitivo, conquista otto podi con una vittoria a Laguna Seca davanti a Christian Rasmussen[8]. Robb chiude la sua seconda stagione al secondo posto dietro a Linus Lundqvist[9].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G/veloci Podi Punti Posizione
2015-16 Skip Barber Winter Series Skip Barber Racing School 10 3 1 2 6 329
2016 NASCAR K&N Pro Series West Bob Wood 3 0 0 0 0 81 29°
2017 Pro Mazda World Speed Motorsports 12 0 0 0 0 185
2018 Pro Mazda Team Pelfrey 16 0 0 0 1 231
NASCAR K&N Pro Series West Patriot Motorsports Group 1 0 0 0 0 34 42°
2019 Indy Pro 2000 Juncos Racing 16 0 2 1 6 323
2020 Indy Pro 2000 Juncos Racing 17 7 5 5 11 437
2021 Indy Lights Juncos Hollinger Racing 20 0 0 0 0 249
2022 Indy Lights Andretti Autosport 14 1 2 4 8 482

Risultati Indy Lights

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2021 Juncos Racing ALA
8
ALA
8
STP
6
STP
13
IMS
9
IMS
10
DET
10
DET
10
ROA
8
ROA
9
MOH1
11
MOH1
10
GAT
12
GAT
11
POR
9
POR
11
LAG
7
LAG
9
MOH2
5
MOH2
7
249
2022 Andretti Autosport STP
4
ALA
3
IMS
3
IMS
3
DET
11
DET
3
ROA
2L
MOH
5
IOW
5
NAS
2
WOR
6
POR
6
LAG
1L
LAG
2
483

Note

  1. ^ a b Driver of the Month - 2015 - Sting Ray Robb, su ekartingnews.com, 13 marzo 2015. URL consultato il 12 settembre 2020.
  2. ^ Sting Ray Robb Ready for a Full Season of Pro Mazda Racing with World Speed, su tsoladder.com, 13 dicembre 2016. URL consultato il September 12, 2020.
  3. ^ (EN) Josh Suttill, Sting Ray Robb conquista la prima vittoria indy pro 2000, Devlin DeFrancesco prende il comando dei punti, su formulascout.com, 30 luglio 2020. URL consultato il 15 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Tim Lumb, Robb completa il round Indy Pro 2000 di Indianapolis, su formulascout.com, 4 settembre 2020. URL consultato il 15 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Craig Woollard, Sulaiman vince sul bagnato nel New Jersey, Robb incoronato campione IP2000, su formulascout.com, 11 ottobre 2020. URL consultato il 15 giugno 2022.
  6. ^ ROBB, CAMPIONE DI INDY PRO 2000, AVANZA A INDY LIGHTS CON JUNCOS RACING, su indylights.com, 14 gennaio 2021. URL consultato il 14 giugno 2021.
  7. ^ (EN) Cian Brittle, Sting Ray Robb si trasferisce ad Andretti per la stagione IndyLights 2022, su formulascout.com, 28 ottobre 2021. URL consultato il 7novembre 2021.
  8. ^ (EN) Bethonie Waring, Robb conquista la prima vittoria a Laguna Seca, su formulascout.com, 10 settembre 2022. URL consultato il 16 settembre 2022.
  9. ^ Mattia Tremolada, Laguna Seca, gare Lundqvist chiude la pratica, su www.italiaracing.net, 15 settembre 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sting Ray Robb, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata