Martin Chambiges: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix cat
Riga 43: Riga 43:


*{{Cita libro | autore=Léon Pigeotte| titolo=Étude sur les travaux d'achèvement de la cathédrale de Troyes. 1450 à 1630| anno=1870 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Léon Pigeotte| titolo=Étude sur les travaux d'achèvement de la cathédrale de Troyes. 1450 à 1630| anno=1870 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Stephen Murray | titolo=Buildings Troyes cathedral. The Late Gothic Campaigns | anno=1987 | città=Bloomington-Indiannapolis| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Stephen Murray | titolo=Buildings Troyes cathedral. The Late Gothic Campaigns | anno=1987 | città=Bloomington-Indianapolis| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Denis Cailleaux | titolo=La cathédrale en chantier. La construction du transept de St-Étienne de Sens d'après les comptes de a fabrique. 1490-1517| anno=1999 | editore=Comité des travaux historiques et scientifiques|città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Denis Cailleaux | titolo=La cathédrale en chantier. La construction du transept de St-Étienne de Sens d'après les comptes de a fabrique. 1490-1517| anno=1999 | editore=Comité des travaux historiques et scientifiques|città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Florian Meunier| titolo= Martin Chambriges (v. 1490-1532). L'architecte des cathédrales flamboyantes, Position des thèses de l'École nationale des chartes| anno=1999 | città=Parigi | lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Florian Meunier| titolo= Martin Chambriges (v. 1490-1532). L'architecte des cathédrales flamboyantes, Position des thèses de l'École nationale des chartes| anno=1999 | città=Parigi | lingua=fr}}

Versione delle 14:15, 28 apr 2022

Martin Chambiges o Chambriche (Parigi, 1460Beauvais, 29 agosto 1532) è stato un architetto francese.

Facciata del transetto nord della Cattedrale di Beauvais.
La magnifica facciata del braccio sud del transetto della cattedrale di Notre-Dame di Senlis, iniziata da Martin Chambiges e ultimata dal figlio Pierre.

Biografia

Capostipite di una famiglia di architetti, tra i quali si distinse in particolar modo il figlio Pierre.[1]

Martin Chambriche divenne celebre soprattutto per la ristrutturazione ed il completamento di importanti cattedrali.[1]

Nelle vicinanze di Parigi, verso la fine degli anni ottanta del Quattrocento venne nominato direttore dei lavori di ristrutturazione della cattedrale di Santo Stefano a Sens, di cui nel 1489 realizzò il transetto dell'edificio medesimo e nel primo decennio del Cinquecento rimodernò e ampliò le facciate con i rosoni principali.[2]

Il 15 ottobre 1499, a Parigi, il Pont Neuf subì danni irreversibili e il magistrato municipale cittadino istituì una vasta consultazione di tecnici specialisti per determinare la tipologia architettonica e ingegneristica più adatta alla ricostruzione dell'opera.

Martin Cambriche, pochi mesi dopo propose una soluzione innovatrice sia per i materiali sia per il disegno e le soluzioni tecniche, che ricevette anche qualche critica da parte degli architetti tradizionalisti.[1]

Sempre nella prima decade del secolo portò a termine la facciata della cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a Troyes, il transetto della Cattedrale di Beauvais, evidenziando un'influenza da parte del gusto rinascimentale proveniente dall'Italia ed assunse la direzione dei lavori per la chiesa di Saint-Pierre a Senlis nel 1515, e cinque anni dopo si occupò della facciata sud della Cattedrale di Notre-Dame della stessa località.[1][2]

Nella capitale francese si impegnò nei lavori per la chiesa di Saint Jacques de la Boucherie, di cui oggi rimane solo il campanile, la Tour Saint-Jacques.

Alcuni lavori iniziati da Martin Chambriche furono proseguiti, dopo la sua morte avvenuta il 29 agosto del 1532, dal figlio Pierre, come il transetto della cattedrale di Beauvais e quello di Senlis, la ristrutturazione del Castello di Chantilly commissionato dai Montmorency, di quello di Fontainebleau e di Saint-Germain-en-Laye.[2]

Martin Chambriche fu inumato presso la cattedrale di Beauvais.

Note

  1. ^ a b c d le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 223.
  2. ^ a b c Martin Chambiges, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 giugno 2018.

Bibliografia

  • (FR) Léon Pigeotte, Étude sur les travaux d'achèvement de la cathédrale de Troyes. 1450 à 1630, Parigi, 1870.
  • (EN) Stephen Murray, Buildings Troyes cathedral. The Late Gothic Campaigns, Bloomington-Indianapolis, 1987.
  • (FR) Denis Cailleaux, La cathédrale en chantier. La construction du transept de St-Étienne de Sens d'après les comptes de a fabrique. 1490-1517, Parigi, Comité des travaux historiques et scientifiques, 1999.
  • (FR) Florian Meunier, Martin Chambriges (v. 1490-1532). L'architecte des cathédrales flamboyantes, Position des thèses de l'École nationale des chartes, Parigi, 1999.
  • (FR) Florian Meunier, Martin et Pierre Chambiges : Architectes des cathédrales flamboyantes, Parigi, Picard, 2015.
  • (FR) Denis Cailleaux, La pierre de Tonnerre dans la construction médiévale, in Lithiques, n. 7, 1990, pp. 7-14.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN946454 · ISNI (EN0000 0004 3511 6951 · CERL cnp00580941 · ULAN (EN500109104 · GND (DE124442145 · BNF (FRcb13508993p (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie