Matthieu Vaxivière: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Matthieu Vaxivière |Immagine = Matthieu Vaxivière.jpg |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{FRA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Automobilismo |Categoria = WEC |Ruolo = Pilota |Squadra ={{Bandiera|FRA}} Alpine Elf Matmut |Palmares = }} {{Bio |Nome = Matthieu |Cognome = Vaxivière |Sesso = M |LuogoNascita = Limoges |GiornoMeseNascita = 3 dicembre |AnnoNascita = 1994 |LuogoMor...
 
Riga 30: Riga 30:
== WEC ==
== WEC ==
=== TDS Racing (LMP2) ===
=== TDS Racing (LMP2) ===
Nel 2017 Vaxivière viene ingaggiato dal team [[TDS Racing]] per correre nella categoria LMP2 del [[Campionato del mondo endurance 2017|Campionato del mondo endurance]]<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/lemans/wec/collard-perrodo-step-up-to-lmp2-with-tds-racing/|titolo=Collard, Perrodo passa a LMP2 con TDS Racing|sito=sportscar365.com|autore= John Dagys|data=26 novembre 2016|accesso=15 novembre 2021|lingua=en}}</ref>. Al esordio nella [[1000 km di Silverstone|6 ore di Silverstone]] conquista con i suoi compagni il suo miglior risultato della stagione con un ottimo terzo posto. Il pilota francese salta la seconda gara e torna per compete nella [[24 Ore di Le Mans 2017|24 Ore di Le Mans]] code l'equipaggio per un incidente è costretto a ritirarsi.
Nel 2017 Vaxivière viene ingaggiato dal team [[TDS Racing]] per correre nella categoria LMP2 del [[Campionato del mondo endurance 2017|Campionato del mondo endurance]]<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/lemans/wec/collard-perrodo-step-up-to-lmp2-with-tds-racing/|titolo=Collard, Perrodo passa a LMP2 con TDS Racing|sito=sportscar365.com|autore= John Dagys|data=26 novembre 2016|accesso=15 novembre 2021|lingua=en}}</ref>. All'esordio nella [[1000 km di Silverstone|6 ore di Silverstone]] conquista con i compagni il suo miglior risultato della stagione con un ottimo terzo posto. Il pilota francese salta la seconda gara e torna per competere nella [[24 Ore di Le Mans 2017|24 Ore di Le Mans]] dove l'equipaggio per un incidente è costretto a ritirarsi.


[[File:TDS Racing Oreca 07 Vaxiviere Silverstone 2018.jpg|thumb|Vaxivière alla guida nella 6 Ore di Silverstone 2018]]
[[File:TDS Racing Oreca 07 Vaxiviere Silverstone 2018.jpg|thumb|Vaxivière alla guida nella 6 Ore di Silverstone 2018]]
Vaxivière viene confermato dal team TDS Racing per la [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|stagione 2018-2019]]<ref>{{Cita web|https://web.archive.org/web/20180210034336/http://bo.fiawec.com/assets/ressources/Pdf/2018/FIAWEC2018-2019_Super_season_season_entry_list_080218.pdf|titolo=Entry list|sito=web.archive.org|autore=|data=|accesso=17 novembre 2021}}</ref>. L'equipaggio viene squalificato durante la [[24 Ore di Le Mans 2018|24 Ore di Le Mans]] a corsa finita, mentre nella successiva edizione il team conquista la pole nella categoria LMP2 ed in gara chiudono sul podio.
Vaxivière viene confermato dal team TDS Racing per la [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|stagione 2018-2019]]<ref>{{Cita web|https://web.archive.org/web/20180210034336/http://bo.fiawec.com/assets/ressources/Pdf/2018/FIAWEC2018-2019_Super_season_season_entry_list_080218.pdf|titolo=Entry list|sito=web.archive.org|autore=|data=|accesso=17 novembre 2021}}</ref>. L'equipaggio viene squalificato nella [[24 Ore di Le Mans 2018|24 Ore di Le Mans]] a corsa finita, mentre nella successiva edizione il team conquista la pole nella categoria LMP2 ed in gara chiudono sul podio.


=== [[Signature Team|Alpine Elf Matmut]] (LMH) ===
=== Alpine Elf Matmut (LMH) ===
Nel 2021 Vaxivière passa al team [[Signature Team|Alpine Elf Matmut]] per correre nella categoria [[Le Mans Hypercar|LMH]] del [[Campionato del mondo endurance 2021|WEC]], come co-piloti vengo scelti [[Nicolas Lapierre]] e [[André Negrão]]<ref>{{Cita web|https://www.motorsport.com/wec/news/alpine-confirms-wec-driver-line-up/5201919/|titolo=Alpine conferma la line-up dei piloti per lo sforzo wec LMP1|sito=www.motorsport.com|autore=Gary Watkins|data= 26 gennaio 2021|accesso=16 novembre 2021|lingua=en}}</ref>. L'equipaggio lotta contro le due vetture della [[Toyota Motorsport|Toyota Gazoo Racing]], nelle sei gare disputate concludo quattro volte terzi (tra qui nella 24 ore di Le Mans) e due volte secondi, chiudendo l'anno al terzo posto in classifica.
Nel 2021 Vaxivière passa al team [[Signature Team|Alpine Elf Matmut]] per correre nella categoria [[Le Mans Hypercar|LMH]] del [[Campionato del mondo endurance 2021|WEC]], come co-piloti vengo scelti [[Nicolas Lapierre]] e [[André Negrão]]<ref>{{Cita web|https://www.motorsport.com/wec/news/alpine-confirms-wec-driver-line-up/5201919/|titolo=Alpine conferma la line-up dei piloti per lo sforzo wec LMP1|sito=www.motorsport.com|autore=Gary Watkins|data= 26 gennaio 2021|accesso=16 novembre 2021|lingua=en}}</ref>. L'equipaggio lotta contro le due vetture della [[Toyota Motorsport|Toyota Gazoo Racing]], nelle sei gare disputate concludo quattro volte terzi (tra cui nella 24 ore di Le Mans) e due volte secondi, chiudendo l'anno al terzo posto in classifica.


Nel [[Campionato del mondo endurance 2022|2022]] viene confermato insieme a [[Nicolas Lapierre|Lapierre]] e [[André Negrão|Negrão]] dal team [[Signature Team|Alpine Elf Matmut]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Alpine-con-la-LMP1-anche-nel-2022/244553/69|titolo=Alpine con la LMP1 anche nel 2022|sito=www.italiaracing.net|autore=Marco Cortesi|data= 16 ottobre 2021|accesso=16 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/lemans/wec/alpine-to-continue-with-a480-lmp1-car-in-2022/|titolo=Alpine to Continue With A480 LMP1 Car in 2022|sito=sportscar365.com|autore= John Dagys|data= 29 ottobre 2021|accesso=29 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>.
Nel [[Campionato del mondo endurance 2022|2022]] viene confermato insieme a [[Nicolas Lapierre|Lapierre]] e [[André Negrão|Negrão]] dal team Alpine Elf Matmut<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Alpine-con-la-LMP1-anche-nel-2022/244553/69|titolo=Alpine con la LMP1 anche nel 2022|sito=www.italiaracing.net|autore=Marco Cortesi|data= 16 ottobre 2021|accesso=16 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/lemans/wec/alpine-to-continue-with-a480-lmp1-car-in-2022/|titolo=Alpine to Continue With A480 LMP1 Car in 2022|sito=sportscar365.com|autore= John Dagys|data= 29 ottobre 2021|accesso=29 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>.


== Risultati WEC ==
== Risultati WEC ==

Versione delle 21:23, 30 nov 2021

Matthieu Vaxivière
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Automobilismo
CategoriaWEC
RuoloPilota
SquadraBandiera della Francia Alpine Elf Matmut
 

Matthieu Vaxivière (Limoges, 3 dicembre 1994) è un pilota automobilistico francese.

WEC

TDS Racing (LMP2)

Nel 2017 Vaxivière viene ingaggiato dal team TDS Racing per correre nella categoria LMP2 del Campionato del mondo endurance[1]. All'esordio nella 6 ore di Silverstone conquista con i compagni il suo miglior risultato della stagione con un ottimo terzo posto. Il pilota francese salta la seconda gara e torna per competere nella 24 Ore di Le Mans dove l'equipaggio per un incidente è costretto a ritirarsi.

Vaxivière alla guida nella 6 Ore di Silverstone 2018

Vaxivière viene confermato dal team TDS Racing per la stagione 2018-2019[2]. L'equipaggio viene squalificato nella 24 Ore di Le Mans a corsa finita, mentre nella successiva edizione il team conquista la pole nella categoria LMP2 ed in gara chiudono sul podio.

Alpine Elf Matmut (LMH)

Nel 2021 Vaxivière passa al team Alpine Elf Matmut per correre nella categoria LMH del WEC, come co-piloti vengo scelti Nicolas Lapierre e André Negrão[3]. L'equipaggio lotta contro le due vetture della Toyota Gazoo Racing, nelle sei gare disputate concludo quattro volte terzi (tra cui nella 24 ore di Le Mans) e due volte secondi, chiudendo l'anno al terzo posto in classifica.

Nel 2022 viene confermato insieme a Lapierre e Negrão dal team Alpine Elf Matmut[4][5].

Risultati WEC

Anno Team Classe Auto Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Punti Pos.
2017 TDS Racing LMP2 Oreca 07 Gibson GK428 4.2 L V8 SIL
3
SPA LMS
Rit
NÜR
8
MEX
7
COA
7
FUJ
4
SHA
6
BHR
9
53 16°
2018–19 TDS Racing LMP2 Oreca 07 Gibson GK428 4.2 L V8 SPA
4
LMS
DSQ
SIL
7
FUJ
4
SHA
Rit
SEB
NC
SPA
4
LMS
3
66
2021 Alpine Elf Matmut LMH Alpine A480 Gibson GL458 4.5 L V8 SPA
2
ALG
3
MNZ
2
LMS
3
BHR
3
BHR
3
128

Risultati 24 ore di Le Mans

Anno Team Co-Piloti Auto Classe Giri Pos. Classe
Pos.
2017 Bandiera della Francia TDS Racing Bandiera della Francia François Perrodo
Bandiera della Francia Emmanuel Collard
Oreca 07-Gibson LMP2 213 DNF DNF
2018 Bandiera della Francia TDS Racing Bandiera della Francia François Perrodo
Bandiera della Francia Loïc Duval
Oreca 07-Gibson LMP2 366 DSQ DSQ
2019 Bandiera della Francia TDS Racing Bandiera della Francia François Perrodo
Bandiera della Francia Loïc Duval
Oreca 07-Gibson LMP2 366
2020 Bandiera della Francia Panis Racing Bandiera della Francia Nico Jamin
Bandiera della Francia Julien Canal
Oreca 07-Gibson LMP2 368
2021 Bandiera della Francia Alpine Elf Matmut Bandiera del Brasile André Negrão
Bandiera della Francia Nicolas Lapierre
Alpine A480-Gibson LMH 367

Note

  1. ^ (EN) John Dagys, Collard, Perrodo passa a LMP2 con TDS Racing, su sportscar365.com, 26 novembre 2016. URL consultato il 15 novembre 2021.
  2. ^ Entry list (PDF), su web.archive.org. URL consultato il 17 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
  3. ^ (EN) Gary Watkins, Alpine conferma la line-up dei piloti per lo sforzo wec LMP1, su www.motorsport.com, 26 gennaio 2021. URL consultato il 16 novembre 2021.
  4. ^ Marco Cortesi, Alpine con la LMP1 anche nel 2022, su www.italiaracing.net, 16 ottobre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  5. ^ (EN) John Dagys, Alpine to Continue With A480 LMP1 Car in 2022, su sportscar365.com, 29 ottobre 2021. URL consultato il 29 ottobre 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni