Medaglia d'oro dell'architettura: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Vincitori: Più preciso
fix anno
Riga 8: Riga 8:
La prima medaglia d'oro fu conferita a [[Juan Carlos I]]. L'ha ricevuta anche l'[[Aga Khan]]. La premiazione ha luogo nel mese di novembre.
La prima medaglia d'oro fu conferita a [[Juan Carlos I]]. L'ha ricevuta anche l'[[Aga Khan]]. La premiazione ha luogo nel mese di novembre.


Nel 2016, un gruppo di architetti fra cui Inés Sánchez de Madariaga, codirettrice del progetto Gendered Innovations, della [[Commissione Europea]] e dell'[[Università di Stanford]] ed ex presidente del Comitato di Esperti della Commissione europea, la curatrice [[Ariadna Cantís]], Martha Thorne, direttrice del [[Premio Pritzker]]; e le disegnatrici [[Izaskun Chinchilla]] (Izaskun Chinchilla Architects), [[Blanca Lleó Fernández|Blanca Lleó]] e [[Carmen Espegel]] (espegel-fisac), indirizzarono una petizione al Presidente del Consiglio superiore dell'Ordine degli architetti spagnolo richiedendo una rappresentazione equilibrata di uomini e donne nella giuria e fra i premiati, dato che nei 35 anni di conferimento del Premio non era stata premiata nessuna donna.<ref>{{Cita web|url=http://www.plataformaarquitectura.cl/cl/800728/donde-estan-las-arquitectas-el-petitorio-que-exige-erradicar-el-sesgo-de-genero-en-espana?|titolo='¿Dónde están las arquitectas?', el petitorio que exige erradicar el sesgo de género en España|accesso=6 dicembre 2016|autore=Valencia, Nicolás|data=6 dicembre 2016|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tribunafeminista.org/2016/12/donde-estan-las-arquitectas/|titolo=¿Dónde están las Arquitectas?|accesso=6 dicembre 20166|lingua=es}}</ref>
Nel 2016, un gruppo di architetti fra cui Inés Sánchez de Madariaga, codirettrice del progetto Gendered Innovations, della [[Commissione Europea]] e dell'[[Università di Stanford]] ed ex presidente del Comitato di Esperti della Commissione europea, la curatrice [[Ariadna Cantís]], Martha Thorne, direttrice del [[Premio Pritzker]]; e le disegnatrici [[Izaskun Chinchilla]] (Izaskun Chinchilla Architects), [[Blanca Lleó Fernández|Blanca Lleó]] e [[Carmen Espegel]] (espegel-fisac), indirizzarono una petizione al Presidente del Consiglio superiore dell'Ordine degli architetti spagnolo richiedendo una rappresentazione equilibrata di uomini e donne nella giuria e fra i premiati, dato che nei 35 anni di conferimento del Premio non era stata premiata nessuna donna.<ref>{{Cita web|url=http://www.plataformaarquitectura.cl/cl/800728/donde-estan-las-arquitectas-el-petitorio-que-exige-erradicar-el-sesgo-de-genero-en-espana?|titolo='¿Dónde están las arquitectas?', el petitorio que exige erradicar el sesgo de género en España|accesso=6 dicembre 2016|autore=Valencia, Nicolás|data=6 dicembre 2016|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tribunafeminista.org/2016/12/donde-estan-las-arquitectas/|titolo=¿Dónde están las Arquitectas?|accesso=6 dicembre 2016|lingua=es}}</ref>


== Architetti premiati ==
== Architetti premiati ==

Versione delle 02:02, 27 mag 2021

La Medaglia d'oro dell'architettura (in spagnolo Medalla de Oro de la Arquitectura) è il più prestigioso riconoscimento concesso dal Consiglio superiore dell'Ordine degli architetti spagnolo (Consejo Superior de los Colegios de Arquitectos de España, CSCAE). Riconosce i meriti di istituzioni e persone che si siano distinte per il loro impegno a favore dell'architettura e della professione di architetto. Si concede, in vita, a persone o istituzioni che si siano distinte specialmente in uno dei campi seguenti:

  • La promozione dell'architettura come bene culturale dei popoli e integrata nelle belle arti.
  • Lo sviluppo dell'architettura nel raggiungimento del benessere socio-economico.
  • La divulgazione di argomento architettonico e dell'impegno degli architetti.
  • La difesa e il miglioramento dell'immagine dell'architetto.
  • L'esercizio molto rilevante della professione di architetto.

La prima medaglia d'oro fu conferita a Juan Carlos I. L'ha ricevuta anche l'Aga Khan. La premiazione ha luogo nel mese di novembre.

Nel 2016, un gruppo di architetti fra cui Inés Sánchez de Madariaga, codirettrice del progetto Gendered Innovations, della Commissione Europea e dell'Università di Stanford ed ex presidente del Comitato di Esperti della Commissione europea, la curatrice Ariadna Cantís, Martha Thorne, direttrice del Premio Pritzker; e le disegnatrici Izaskun Chinchilla (Izaskun Chinchilla Architects), Blanca Lleó e Carmen Espegel (espegel-fisac), indirizzarono una petizione al Presidente del Consiglio superiore dell'Ordine degli architetti spagnolo richiedendo una rappresentazione equilibrata di uomini e donne nella giuria e fra i premiati, dato che nei 35 anni di conferimento del Premio non era stata premiata nessuna donna.[1][2]

Architetti premiati

Note

  1. ^ (ES) Valencia, Nicolás, '¿Dónde están las arquitectas?', el petitorio que exige erradicar el sesgo de género en España, su plataformaarquitectura.cl, 6 dicembre 2016. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  2. ^ (ES) ¿Dónde están las Arquitectas?, su tribunafeminista.org. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  3. ^ Acta del jurado para la concesión de la Medalla de Oro de la Arquitectura 2010
  4. ^ Acta del jurado para la concesión de la Medalla de Oro de la Arquitectura 2012
  5. ^ (ES) Vázquez Consuegra, medalla de Oro de la Arquitectura Española, in Agencia EFE, 26 ottobre 2016. URL consultato il 27 ottobre 2016.
  6. ^ (ES) Víctor López Cotelo y Guillermo Vázquez Consuegra Medalla de Oro de la arquitectura 2016, su cscae.com. URL consultato il 27 ottobre 2016.

Collegamenti esterni