Head over Heels (Poco): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
ortografia
Riga 35: Riga 35:
'''''Head over Heels''''' è un [[Album discografico|album]] dei [[Poco (gruppo musicale)|Poco]], pubblicato dalla [[ABC Records]] nel luglio del 1975<ref>{{cita web|url=https://rateyourmusic.com/release/album/poco/head_over_heels.p/|titolo=Head Over Heels by Poco|editore=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=2 giugno 2014}}</ref>.
'''''Head over Heels''''' è un [[Album discografico|album]] dei [[Poco (gruppo musicale)|Poco]], pubblicato dalla [[ABC Records]] nel luglio del 1975<ref>{{cita web|url=https://rateyourmusic.com/release/album/poco/head_over_heels.p/|titolo=Head Over Heels by Poco|editore=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=2 giugno 2014}}</ref>.


L'album raggiunse (il 26 luglio 1975) la [[43 (numero)|quarantatresima]] posizione della classifica statunitense (riservata agli album) [[Billboard 200]]<ref>[https://www.billboard.com/artist/343664/poco/chart?f=305]</ref>.
L'album raggiunse (il 26 luglio 1975) la quarantatreesima posizione della classifica statunitense (riservata agli album) [[Billboard 200]]<ref>[https://www.billboard.com/artist/343664/poco/chart?f=305]</ref>.


== Tracce ==
== Tracce ==

Versione delle 11:16, 15 gen 2021

Head over Heels
album in studio
ArtistaPoco
Pubblicazioneluglio 1975
pubblicato negli Stati Uniti
Durata36:26
Dischi1
Tracce11
GenereCountry rock
EtichettaABC Records (ABCD 890)
ProduttorePoco e Mark Harman[1]
ArrangiamentiPoco
RegistrazioneLos Angeles al Record Plant, circa marzo 1975[2]
FormatiLP
Poco - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
(1975)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]
Dizionario del Pop-Rock[4]
24.000 dischi[5]

Head over Heels è un album dei Poco, pubblicato dalla ABC Records nel luglio del 1975[6].

L'album raggiunse (il 26 luglio 1975) la quarantatreesima posizione della classifica statunitense (riservata agli album) Billboard 200[7].

Tracce

Lato A
  1. Keep on Trying – 2:54 (Timothy B. Schmit)
  2. Lovin' Arms – 3:29 (Rusty Young)
  3. Let Me Turn Back to You – 3:37 (Paul Cotton)
  4. Making Love – 2:55 (Rusty Young)
  5. Down in the Quarter – 4:32 (Paul Cotton)
Lato B
  1. Sittin' on a Fence – 3:31 (Rusty Young)
  2. Georgia, Bind My Ties – 3:25 (Paul Cotton)
  3. Us – 1:56 (Rusty Young)
  4. Flyin' Solo – 3:36 (John Brennan, Timothy B. Schmit)
  5. Dallas – 3:29 (Donald Fagen, Walter Becker)
  6. I'll Be Back Again – 3:02 (Timothy B. Schmit)

[8]

Musicisti

Keep on Trying

Lovin' Arms

Let Me Turn Back to You

  • Paul Cotton - voce, chitarra elettrica, chitarra acustica
  • George Grantham - voce, batteria
  • Timothy B. Schmit - voce, basso
  • Rusty Young - chitarra pedal steel, mandolino, chitarra acustica
  • Mark Harman - organo a canne

Making Love

  • Rusty Young - chitarra pedal steel, chitarra steel, chitarra acustica
  • George Grantham - voce, batteria, percussioni
  • Paul Cotton - voce, chitarra elettrica
  • Timothy B. Schmit - voce
  • Garth Hudson - pianoforte

Down in the Quarter

  • Paul Cotton - voce, chitarra elettrica
  • Timothy B. Schmit - voce, basso
  • George Grantham - voce, batteria
  • Rusty Young - chitarra pedal steel
  • Jimmie Haskell - arrangiamento strumenti ad arco

Sittin' on a Fence

  • Rusty Young - chitarra pedal steel, chitarra steel, chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Timothy B. Schmit - voce, basso, percussioni
  • George Grantham - voce, batteria, percussioni
  • Paul Cotton - voce, chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Victor Feldman - percussioni
  • von Verdick - voce scat

Georgia, Bind My Ties

  • Paul Cotton - voce, chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Rusty Young - chitarra pedal steel
  • Timothy B. Schmit - voce, basso
  • George Grantham - voce, batteria, percussioni

Us

  • Rusty Young - voce, mandolino
  • Timothy B. Schmit - voce, basso, percussioni
  • George Grantham - batteria
  • Paul Cotton - chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Mark Harman - organo a canne, pianoforte

Flyin' Solo

  • Timothy B. Schmit - voce, basso
  • George Grantham - voce, batteria
  • Paul Cotton - voce, chitarra elettrica, chitarra acustica

Dallas

  • Paul Cotton - voce, chitarra elettrica, chitarra acustica
  • Timothy B. Schmit - voce, basso
  • George Grantham - voce, batteria
  • Rusty Young - chitarra pedal steel
  • Victor Feldman - percussioni
  • Jimmie Haskell - arrangiamento strumenti ad arco

I'll Be Back Again

  • Timothy B. Schmit - voce, basso
  • George Grantham - voce, batteria
  • Paul Cotton - voce, chitarra elettrica
  • Rusty Young - chitarra pedal steel
  • Victor Feldman - percussioni

Note aggiuntive

  • Poco e Mark Harman - produttori
  • Registrazioni effettuate al Record Plant di Los Angeles, California
  • Mark Harman e Michael von Verdick - ingegneri delle registrazioni
  • Mixaggio effettuato al ABC Recording Studios di Los Angeles, California
  • Wally Traugott - masterizzazione
  • Peter Whorf - art direction
  • Tim Bryant e Phip Hartmann - design album
  • Ron Slenzak - fotografia[9]

Note

  1. ^ (EN) Head over Heels, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 2 giugno 2014.
  2. ^ [1]
  3. ^ (EN) James Chrispell, Head Over Heels, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 18 settembre 2017.
  4. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 775
  5. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 769
  6. ^ (EN) Head Over Heels by Poco, su rateyourmusic.com. URL consultato il 2 giugno 2014.
  7. ^ [2]
  8. ^ Titoli, autori e durata brani, ricavati dalle note su vinili dell'album pubblicato nel 1975 dalla ABC Records, ABC 890
  9. ^ Note di copertina di Head over Heels, [[Poco]], ABC Records, ABCD 890, 1975.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock