Unione Sportiva Nola 1946-1947: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fino alla quarta giornata
+Portale, fix vari
Riga 22: Riga 22:
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Nola''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1946-1947'''.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Nola''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1946-1947'''.
==Stagione==
==Stagione==
Dopo aver vinto, nella stagione precedente, il girone B di prima divisione davanti alla {{Calcio Sangiuseppese|N}}, aver vinto anche il girone di semifinale davanti alla {{Calcio Turris|N}} ed essere arrivato secondo, dietro l'{{Calcio Internaples|N}}, nel girone A della fase regionale, il Nola fu ripescato in Serie C<ref>{{Cita|Simonetti|p.124}}</ref>. Collocata nel girone A della Lega Sud, il Nola concluso il campionato con un brillante sesto posto finale (su qattordici partecipanti), lontana sia dalle zone alte che dalle squadre in lotta per la retrocessione<ref name=p132>{{Cita|Simonetti|p.132}}</ref>. Nel corso della stagione l'allenatore Valerio Gravisi fu sostituito da Aldo Querci<ref name=p131>{{Cita|Simonetti|p.131}}</ref>.
Dopo aver vinto, nella stagione precedente, il girone B di prima divisione davanti alla {{Calcio Sangiuseppese|N}}, aver vinto anche il girone di semifinale davanti alla {{Calcio Turris|N}} ed essere arrivato secondo, dietro l'{{Calcio Internaples|N}}, nel girone A della fase regionale, il Nola fu ripescato in Serie C<ref>{{Cita|Simonetti|p.124}}</ref>. Collocata nel girone A della Lega Sud, il Nola concluse il campionato con un brillante sesto posto finale (su quattordici partecipanti), lontana sia dalle zone alte che dalle squadre in lotta per la retrocessione<ref name=p132>{{Cita|Simonetti|p.132}}</ref>. Nel corso della stagione l'allenatore Valerio Gravisi fu sostituito da Aldo Querci<ref name=p131>{{Cita|Simonetti|p.131}}</ref>.


A fine campionato, però, le difficoltà economiche costrinsero la società a rinunciare alla categoria<ref name=p132/>.
A fine campionato, però, le difficoltà economiche costrinsero la società a rinunciare alla categoria<ref name=p132/>.


Da sottolinerare il fatto che la formazione riserve disputò il girone B di prima divisione, finendo penultima su nove squadre<ref>{{Cita|Simonetti|p.136}}</ref>.
Da sottolineare il fatto che la formazione riserve disputò il girone B di prima divisione, finendo penultima su nove squadre<ref>{{Cita|Simonetti|p.136}}</ref>.


==Maglie e sponsor==
==Maglie e sponsor==
Riga 125: Riga 125:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo = Almanacco del Calcio Nola - dal 1910 al 1980 - 1° volume|autore = |curatore = Tino Simonetti|altri = collaborazione di Chrystian Calvelli|città = Nola|anno =2020|cid=Simonetti}}
*{{Cita libro|titolo = Almanacco del Calcio Nola - dal 1910 al 1980 - 1° volume|autore = |curatore = Tino Simonetti|altri = collaborazione di Chrystian Calvelli|città = Nola|anno =2020|cid=Simonetti}}

{{portale|calcio}}

Versione delle 10:37, 13 nov 2020

Unione Sportiva Nola
Stagione 1946-1947
Sport calcio
SquadraNola
AllenatoreBandiera dell'Italia Valerio Gravisi
Aldo Querci
PresidenteBandiera dell'Italia avv. Francesco Franzese
Serie C6º posto nel Girone A della Lega Sud
Maggiori presenzeCampionato: Gaetano Sosti (24)
Totale: Gaetano Sosti (24)
Miglior marcatoreCampionato: Mario Forino (14)
Totale: Mario Forino (14)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Nola nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Stagione

Dopo aver vinto, nella stagione precedente, il girone B di prima divisione davanti alla Sangiuseppese, aver vinto anche il girone di semifinale davanti alla Turris ed essere arrivato secondo, dietro l'Internaples, nel girone A della fase regionale, il Nola fu ripescato in Serie C[1]. Collocata nel girone A della Lega Sud, il Nola concluse il campionato con un brillante sesto posto finale (su quattordici partecipanti), lontana sia dalle zone alte che dalle squadre in lotta per la retrocessione[2]. Nel corso della stagione l'allenatore Valerio Gravisi fu sostituito da Aldo Querci[3].

A fine campionato, però, le difficoltà economiche costrinsero la società a rinunciare alla categoria[2].

Da sottolineare il fatto che la formazione riserve disputò il girone B di prima divisione, finendo penultima su nove squadre[4].

Maglie e sponsor

Oltre alla tradizionale maglia bianconera, il Nola adottò una divisa di trasferta composta da pantaloncino bianco e maglia gialla.

Lo sponsor erano i fratelli Quirino[3].

Organigramma societario

  • Presidente: avv. Francesco Franzese
  • Segretario: Pasquale Mazzeo
  • Direttore Sportivo: Nicola Franzese
  • Allenatore: Valerio Gravisi, poi Aldo Querci
  • Tesoriere: prof. Francesco De Risi

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud).
Nola
10 novembre 1946
1ª giornata
Nola2 – 2
[[2] referto]
Sangiuseppese
Arbitro:  Capparucci (Benevento)

Portici
17 novembre 1946
2ª giornata
Portici5 – 2
[[2] referto]
Nola
Arbitro:  Lo Cascio (Palermo)

Nola
24 novembre 1946
3ª giornata
Nola1 – 2
[[2] referto]
Afragolese
Arbitro:  De Fano (Bari)

Nocera Inferiore
8 dicembre 1946
4ª giornata
Nocerina2 – 1
[[2] referto]
Nola
Arbitro:  Santesi (Taranto)

Note

  1. ^ Simonetti, p.124
  2. ^ a b c d e f Simonetti, p.132
  3. ^ a b Simonetti, p.131
  4. ^ Simonetti, p.136

Bibliografia

  • Tino Simonetti (a cura di), Almanacco del Calcio Nola - dal 1910 al 1980 - 1° volume, collaborazione di Chrystian Calvelli, Nola, 2020.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio