Aiuto:Sportello informazioni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
re
→‎Potete perdonarmi?: nuova sezione
Riga 173: Riga 173:


:È stata rimossa in [[WP:C4]], perché non enciclopedica. --<big><span style="font-family:Bahnschrift">[[Utente:Zio27|<span style="color:#0047AB;">'''Zio'''</span>]][[Discussioni utente:Zio27|<span style="color:red">'''27'''</span>]]</span></big> 14:52, 22 lug 2020 (CEST)
:È stata rimossa in [[WP:C4]], perché non enciclopedica. --<big><span style="font-family:Bahnschrift">[[Utente:Zio27|<span style="color:#0047AB;">'''Zio'''</span>]][[Discussioni utente:Zio27|<span style="color:red">'''27'''</span>]]</span></big> 14:52, 22 lug 2020 (CEST)

== Potete perdonarmi? ==

Sono un ex-indirizzo IP che nel 2011 faceva violazioni di copyright, potete perdonarmi, avevo 6 anni? Ora non faro' mai piu' violazioni di copyright. Anzi contribuiro' positivamente. Mi scuso ancora.

Grünpunkt 19:56

Versione delle 19:57, 22 lug 2020

Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Lo sapevi che esistono anche i libri di Wikipedia? Vedi Wikipedia:Libri.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.



Fonti su Paola Michelini

Come faccio ad inserire le fonti sull'attrice Paola Michelini della quale su internet c'è scritto molto poco? Ho trovato solo due link e li ho inseriti nei collegamenti esterni, Wikipedia mi dice che le fonti sono insufficienti, ma su internet non si trova nient'altro. Grazie in anticipo!


--Martizamb (msg) 01:38, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Martizamb] se non si trova nulla, probabilmente le informazioni che vuoi inserire non sono enciclopediche. Non basta inserire nei collegamenti esterni, ma vanno aggiunte note puntuali, vedi Aiuto:Note --ValeJappo【〒】 17:03, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Traduzione libri

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#Traduzione_libri.
– Il cambusiere ValeJappo【〒】 17:05, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

template per commons

Ciao, come si fa a mettere un template tipo {{User in Italy}} sulla mia pagina di commons, perchè provo ad inserirla ma non và? grazie--Valentina Parisi (msg) 16:02, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Valentina Parisi] non mi risulta che tu abbia mai aperto commons da questa utenza. Il central login potrebbe non aver funzionato, quindi assicurati di loggarti correttamente. --ValeJappo【〒】 17:00, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E comunque il template corretto è c:Template:User Italy. --GryffindorD 17:02, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]
grazie e per il template en:Template:User interest human rights come si fa?--Valentina Parisi (msg) 19:47, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Valentina Parisi] Quel template non c'è su commons, puoi substarlo e metterlo così:
{{userbox|border-c=#00BBDD|id=[[File:HumanRightsLogo.svg|x39px]]|id-a=center|id-c=white|info=This user is concerned about<br/>'''[[:en:Human rights|<span style="font-size:140%;">Human Rights</span>]]'''|info-a=center|info-c=white|info-fc=black|info-lh=1.5em}}

--GryffindorD 20:18, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Minuscole nel titolo Gabriella Genisi

Salve a tutti. Ho generato la pagina "Gabriella Genisi" ma, per un errore che non ho visto, il cognome appare con la minuscola. Come posso modificarlo? Ho visto che tutto è modificabile tranne il titolo della pagina, il nome. Mi sapete aiutare? Grazie in anticipo Massimiliano Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maxcommons (discussioni · contributi) 16:13, 12 lug 2020 (CEST).[rispondi]

La voce andava spostata al titolo corretto. Fatto da Burgundo. --GryffindorD 16:52, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Comprendere apparente disparità trattamento

Salve, ho recentemente ricevuto spiegazioni esaustive circa la non-correttezza di aggiunte che, prive di fonti, apparissero come "ricerche originali". Noto tuttavia che in alcune pagine affermazioni davvero incorrette sono ben visibili e semplicemente segnalate in rosa e notificate al lettore come "senza fonte". Notificate, sì, ma leggibili, mentre le mie aggiunte (assolutamente veritiere) sono state semplicemente cancellate. Da cosa deriva tale disparità di trattamento? Giuro sul mio onore che la domanda non è polemica: la spiegazione sulle "ricerche originali" e la loro problematicità mi ha convinto pienamente, sospetto che una spiegazione altrettanto esaustiva arriverà anche su questo argomento; ora, le mie non erano ricerche originali, solo non saprei ricordare in quale volume di un'opera mastodontica trovai le informazioni che avevo aggiunto, però accetto che una cosa tale da apparire come ricerca originale venga cancellata: posto che vai, regole che trovi. Ma allora, come mai altre cose, ben più apertamente scorrette, vengono lasciate e semplicemente segnalate in rosa? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.29.185.23 (discussioni · contributi) 02:31, 13 lug 2020 (CEST).[rispondi]

Per poterti rispondere bisogna fare una premessa : wikipedia è un "organismo" (passatemi il termine) in evoluzione e composto da persone che sono tutte volontarie e che possono cambiare nel tempo. Adesso si fa una grande attenzione a che le informazioni inserite siano corrette e verificabili e si tende a cancellare gli inserimenti massicci privi di fonti, soprattutto se scritti da un nuovo utente di cui non si può conoscere le reali conoscenze e intenzioni, perchè sarebbe troppo lungo e difficile verificarne la correttezza. In passato non era considerato così indispendabile l'inserimento delle fonti, per cui capita di trovare voci che ne sono carenti. Quando ci si imbatte in una voce con una informazioni non fontata e di cui non siamo sicuri della correttezza (e non riusciamo a verificarla o confermarla) ma magari quella informazioni è presente nella voce da 10 anni e potrebbe in realtà essere giustissima, si tende a inserire un "senza fonte".
E' la procedura migliore? Probabilmente no, ma considerando che - come detto sopra - tutti gli utenti di wikipedia sono volontari e se ne occupano nel proprio tempo libero, e che se si tratta di argomenti di cui non siamo espertissimi può essere lungo e laborioso cercare le fonti per confermare o confutare una affermazione (tu stesso affermi la difficoltà di ritrovare in quale dei diversi libri su un argomento che ben conosci ritrovare delle specifiche informazioni), spesso è la più pratica.
Il mio consiglio, se trovi delle voci dove il senza fonte è posto su informazioni veramente sbagliate, è di correggerlo. E' possibile farlo inserendo al loro posto le informazioni giuste (con l'indicazione delle fonti) oppure se ti limiti a cancellare una ampia porzione di testo errato puoi scrivere nell'oggetto della modifica qualcosa tipo "rimuovo informazione errata, dettagli nella pagina di discussione" e spiegare il motivo nella pagina di discussione della voce. --Postcrosser (msg) 12:49, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ringrazio infinitamente, mi ero astenuto dal cancellare perché di carattere sono un tipo che tende ad agire solo quando è certo di non pestare i piedi a nessuno. Vedrò in futuro, con cautela ed umiltà.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.29.185.23 (discussioni · contributi) 16:35, 13 lug 2020 (CEST).[rispondi]

Cicignano su Wikipedia

Buongiorno, sono registrato come "Alberto di Cicignano". Volevo dire che l'80 percento delle notizie sul sito Cicignano Wikipedia, io ho effettuato le ricerche e lo ho scritto ed inserito io. I Capitoli: Geografia fisica, Monumenti e luoghi di interesse, Infrastrutture e Trasporti nonchè l'80% del Capitolo Storia, sono stati sritti ed inseriti da me. Quello che volevo dire è questo: mentre inserivo per modificare ed ampliare delle righe di semplice storia medioevale, prese da internet, Mi avete bloccato le modifiche in quanto stavo utilizzato righe con diritto d'autore. A parte che si trattava di semplici nozioni storiche medioevali che si possono trovare su qualsiasi testo o sito internet senza diritti di autore, ma erano righe di frasi inserite per essere subito modificate, variate ed ampliate, ma non mi è stato dato tempo di farlo, in quanto e stato tutto bloccato prima che intervenissi. Chiedo pertanto che venga completamente cancellato il testo di poche righe che era stato scritto, in quanto l'argomento è già stato ampliamente inserito nel capitolo "Storia di Cicignano", trattandosi di elementari notizie storiche medioevali sulle invasioni barbariche e sui Longobardi, che si possono trovare in grande quantità e senza diritti di autore. Saluti. Alberto di CicignanoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Alberto di Cicignano (discussioni · contributi) 06:55, 13 lug 2020 (CEST).[rispondi]

la violazione del diritto di autore è un reato. Che un testo sia presente in molti posti non ci esime dall'osservare la legge. In altri termini: se molti rubano, non siamo autorizzati a farlo anche noi --ignis scrivimi qui 09:43, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao Alberto. Tutti i testi e i siti internet, a meno che non vi sia scritto esplicitamente il contrario (come nel caso di wikipedia dove i testi sono rilasciati con licenza CC BY-SA 3.0) si considerano protetti da copyright. Hanno tutti il diritto d'autore e quindi non è possibile inserire testi copiati paro paro dalle fonti, neanche per pochi minuti prima di modificarli. Ti consiglio quindi di prendere i testi che vorresti inserire e lavorarci (rielaborandoli con parole tue, modificandoli e ampliandoli) su blocco notes o un altro programma di scrittura sul tuo computer prima di inserirli su wikipedia.
Inoltre, per permettere la verificabilità delle informazioni, è importante indicare le fondi da cui hai preso le informazioni aggiunte nella voce. --Postcrosser (msg) 12:13, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Domandina su LiveRC

Buongiorno a tutti, da LiveRC non riesco ad aggiungere direttamente i template alle pagine, ad esempio quello per richiedere le cancellazioni immediate. Qualcuno mi sa dire se c'è qualcosa che non va nei miei parametri? Grazie! --Mtarch11 (msg) 10:09, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Mtarch11] dubito sia questo il problema, ma prova a mettere un punto e virgola (;) dopo
window.LiveRC_getUserCustom = function(){
lrcDisplayDebug('getUserCustom');

}
--ValeJappo【〒】 11:17, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Poi, non so da dove tu abbia preso il codice ma in teoria ciò che c'è dentro try{} non viene eseguito, ma serve solo per vedere se ci sono errori --ValeJappo【〒】 11:28, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E prima di /* ** Estensioni ** */ in teoria c'è una graffa di troppo p.s. prova a lasciare i try così come sono, penso che la parentesi e il punto e virgola risolvano --ValeJappo【〒】 11:34, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ ValeJappo] Grande ora funziona! Grazie :) --Mtarch11 (msg) 23:19, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Oggi ho scaricato e ritagliato un'immagine da commons con licenza "Creative Commons attribuzione 2.0 generico". Volevo caricare su wikipedia l'immagine ritagliata, ma seguendo il percorso guidato non riesco a trovare il mio caso: non è CC-BY-SA di alcun genere, e in ogni caso non è selezionabile alcuna versione 2.0 delle licenze CC, visto che la più "bassa" è la 2.5. Con che licenza posso caricarla? --Zoro1996 (dimmi) 17:06, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Zoro1996] Non caricarla su Wikipedia. Caricala su Commons --Ruthven (msg) 17:48, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Differenze tra aggiorna e risolve

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#Differenze_tra_aggiorna_e_risolve.
– Il cambusiere ValeJappo【〒】 20:28, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Rimuovere una categoria attribuita erroneamente ad una voce

Salve nella voce Eugenio Elia Levi è indicata la categoria "Accademici italiani del XX secolo". Questa informazione è errata anche se riportata da fonti autorevoli. Sto inserendo informazioni più dettagliate nella pagina di discussione.

A questo punto vorrei togliere l'indicazione di questa categoria. Però se apro la pagina sia in modalità visuale che come wikitesto, questa categoria non appare. È un dato "protetto"? Come si può correggerlo? Chi può farlo?

Grazie per la cortese attenzione, --Ancelli (msg) 23:23, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Si tratta di una categoria impostata in automatico dal template bio, dove è indicato che è un accademico e che il secolo di attività è il 1900, da cui la categoria accademici del XX secolo. Il problema è quello che hai scritto nella pagina di discussione, cioè che non avrebbe fatto parte dell'Accademia dei Lincei? Non credo che la categoria accademici implichi l'appartenenza ai Lincei, ma viene usato per indicare i professori universitari --Postcrosser (msg) 01:43, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Potrei essere d'accordo per questo uso estensivo del termine "accademico", se non fosse che nella categoria vengono inclusi tutti i personaggi che hanno nel template bio "Attività = accademico" che stabilisce un link con Accademia, dove c'è solo una nota di disambiguazione. Mi sembra un metodo che genera malintesi.
Per i soci lincei, esiste una categoria specifica Accademici dei Lincei e E.E. Levi non fu membro di nessuna accademia. Morì troppo giovane! --Ancelli (msg) 14:26, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

SicuroSicuroSicuro solo da mobile

Ieri a seguito di un errore ho attivato la funzione SicuroSicuroSicuro per il rollback, seguendo le istruzioni presenti in pagina per limitarla al solo mobile. Ora sto operando da Pc, ma la funzione è attiva anche qua: c'è qualche passaggio in più da fare, o è un problema della dimensione impostata (ora ho messo 150)? --Zoro1996 (dimmi) 10:40, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Prova a cambiare le dimensioni. Dopo aver inserito il codice js, ricordati di usare Speciale:Purge--ValeJappo【〒】 10:49, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Perdona l'ignoranza, ma in che modo devo effettuare la purga? --Zoro1996 (dimmi) 10:53, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Effettua il purge su una pagina dove compare il tasto Rollback, dopodiché prova a vedere se compare il sicuro sicuro sicuro. Puoi farlo (il purge) direttamente aggiungendo all'url
  • Se nel formato /w/index.php
  • Se presente &action= sostituisci l'azione, che potrebbe essere edit, history, ecc. in "purge"
  • Se non presente, aggiungi in fondo &action=purge
  • Se nel formato /wiki/, aggiungi in fondo ?action=purge
Se il problema persiste, scrivi in WP:OF --ValeJappo【〒】 11:01, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Macchina fotografica in legno a soffietto con lastre fine 800

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#Macchina_fotografica_in_legno_a_soffietto_con_lastre_fine_800.
– Il cambusiere GryffindorD 16:55, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Bandiera giapponese in template

Per inserire la bandiera giapponese in un template si scrive {{bandiera|Giappone|nome}}, ma per inserire la bandiera del periodo 1870-1999 che codice devo scrivere? --151.49.112.225 (msg) 20:42, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Penso tu intenda quella del 1868-1945,ottenibile con {{Bandiera|JPN 1868-1945}}, risultante Bandiera del Giappone--ValeJappo【〒】 21:12, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
P. S. Confermo che il file generato è, dal suo nome, la bandiera dal 1870 al 1999--ValeJappo【〒】 21:14, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Creare voce rapper italiano

Ciao ragazzi, sono un rapper italiano. Ho visto che non è presente una pagina di descrizione. Potete creare voi una pagina per me?

Nome artista: W.Space Rapper italiano Classe 1985 ex componente del duo rap "Bs Crewz"

Discografia (cd ufficiali): Parole & Destini - Bs Crewz (2004) Sei solo un numero - W.Space (2020)

Attendo un vostro riscontro

Graziemille Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefanello85 (discussioni · contributi) 19:10, 19 lug 2020 (CEST).[rispondi]

Richiedere modifica ad una immagine

Volevo chiedere a qualche utente che, al contrario di me, lo sapesse fare di creare una versione croppata di un'immagine su Commons, ma non saprei quale Progetto contattare qui su Wikipedia in italiano. Qualcuno mi saprebbe indicare il Progetto più adatto, se esiste? Preferisco qui su itwiki perché mi è più facile comunicare.--Janik98 (msg) 21:28, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Janik98] Leggi c:Commons:CropTool. Attivi l'accessorio, vai nell'immagine che vuoi croppare, strumenti, CropTool. L'ho appena provato su questo file. Leggi anche c:Commons:Overwriting existing files per capire se caricare il file nella stessa pagina oppure su una nuova pagina. --GryffindorD 22:25, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per l'aiuto. Potresti controllare se ho compiuto qualche errore nel caricare il file? Eccolo: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bokassa_with_Ceausescu_(cropped).jpg --Janik98 (msg) 15:13, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque [@ Janik98], il progetto esiste, ed è Progetto:Laboratorio grafico --ValeJappo【〒】 15:26, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Janik98] l'immagine va bene. --GryffindorD 00:00, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

utilizzo testi da wikipedia

buongiorno avrei intenzione di aprire un blog di viaggi, facendo degli itinerari e prendendo notizie e foto sui posti da vistare quasi esclusivamente da wikipedia. vorrei sapere se posso farlo e in che misura posso farlo e che cosa devo eventualmente fare per non incorrere in diatribe legali. grazie infinite. --79.32.132.18 (msg) 15:03, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti consiglio di vedere la pagina Aiuto:Come_citare_Wikipedia (e in particolare Aiuto:Come_citare_Wikipedia#Uso_del_testo_tratto_da_Wikipedia) che spiega nel dettaglio come fare. Riassumento, tutti i testi delle voci wikipedia sono rilasciati con licenza libera e possono essere tranquillamente usati, a patto di citare la fonte (possibilmente con un link alla pagina / alle pagina da cui è preso il testo) e rilasciando a tua volta il testo del tuo sito con una licenza libera CC-BY-SA
Per le immagini, alcune possono avere una licenza che ne consente l'uso solo su wikipedia, quindi bisogna vedere con che licenza è rilasciata ogni singola immagine che vuoi usare (aprendola e controllando se è CC-BY-SA o addirittura pubblico dominio. In questi casi funziona come per il testo). La maggior parte delle immagini raffiguranti luoghi o edifici dovrebbero avere una licenza che va bene. --Postcrosser (msg) 15:28, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Non riesco a caricare una voce

Ho provato già tre o quattro volte di caricare la voce Paolo Orfei e non riesco a salvarla. Il giorno dopo non c'è piùQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 80.23.88.182 (discussioni · contributi) 12:07, 21 lug 2020 (CEST).[rispondi]

La voce è stata cancellata in WP:C4, perché non è enciclopedica, ed è stata protetta perché ricreata più volte senza un valido motivo. Ap7189ap (msg) 12:13, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Equivale a Spam?

Ciao. Ho da poco messo sul mio profilo personale il Link alla mia Wiki, e mi chiedevo: è spam? Dovrei toglierlo?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesc 22 (discussioni · contributi).

Ciao, vedi Wikipedia:Pagina_utente#Cosa_non_mettere_nelle_pagine_e_sottopagine_utente. Penso che rientri nel primo punto, quindi la rimuoverei --ValeJappo【〒】 07:29, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Trastugliolà (I racconti dello zio Tom)

come mai è stata cancellata? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Peopardo (discussioni · contributi).

È stata rimossa in WP:C4, perché non enciclopedica. --Zio27 14:52, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Potete perdonarmi?

Sono un ex-indirizzo IP che nel 2011 faceva violazioni di copyright, potete perdonarmi, avevo 6 anni? Ora non faro' mai piu' violazioni di copyright. Anzi contribuiro' positivamente. Mi scuso ancora.

Grünpunkt 19:56