Discussioni utente:Andrea.maggiani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96: Riga 96:
Queste informazioni sono prese dalla monografia scritta per lui da Raffaele De Grada (scrittore famoso che ne ha scritte per altri artisti, può controllare su wikipedia c'è una pagina dedicata a De Grada) - editore Ghelfi Verona 1991.
Queste informazioni sono prese dalla monografia scritta per lui da Raffaele De Grada (scrittore famoso che ne ha scritte per altri artisti, può controllare su wikipedia c'è una pagina dedicata a De Grada) - editore Ghelfi Verona 1991.
Spero che queste informazioni possano bastare per ripubblicare la pagina su Renzo Garibaldi. Grazie.--[[Utente:Andrea.maggiani|Andrea.maggiani]] ([[Discussioni utente:Andrea.maggiani|msg]]) 17:37, 26 nov 2019 (CET)
Spero che queste informazioni possano bastare per ripubblicare la pagina su Renzo Garibaldi. Grazie.--[[Utente:Andrea.maggiani|Andrea.maggiani]] ([[Discussioni utente:Andrea.maggiani|msg]]) 17:37, 26 nov 2019 (CET)

== {{ attacco | Luminari }} ==

Ciao carissimo su Wikipedia non c'è nessun illuminato, e se pur ci sia ne ha pieno titolo per esperienza, anni e lavoro profuso su Wikipedia. Perciò ti invito a non fare del sarcasmo visto che qualcuno non le d accordo. Spero non debba segnalarla a chi di dovere. [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 02:14, 27 nov 2019 (CET)

Versione delle 03:14, 27 nov 2019


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Andrea.maggiani!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ferdi2005 (Posta) 18:01, 28 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Firma

--Dave93b (msg) 09:28, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Calamecca

Ciao, ho dato una sistematina alla voce su Calamecca. Le foto sono molto belle, ma il problema non sono le foto, quanto piuttosto la voce, che è troppo scarna e caricarla d'immagini rischia di appesantirla. Secondo me già due foto (esclusa quella panoramica del template ovviamente) sono un pochino troppe. Per la chiesa comunque esiste la voce chiesa di San Miniato (Calamecca) e ho provveduto a inserire lì la foto. Il consiglio che ti posso dare è di ampliare un pochino la voce, ma con delle FONTI, dato che al momento non ve ne sono, fatta eccezione per tre libri citati in bibliografia ma senza alcuna indicazione precisa. Ti ricordo poi, per non disperdere le fotografie e per fare sì che gli utenti possano comunque visionarle anche senza che esse siano visibili in voce, di inserire le immagini nell'apposita categoria su Commons (cosa che in questo caso ho provveduto a fare io). In questo modo, anche se la voce è troppo corta per contenere più immagini, chi fosse interessato potrà comunque prenderne visione dalla sezione "Altri progetti". Per qualsiasi cosa sono sempre disponibile :)--Alienautic (msg) 21:39, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Calamecca 2

Ciao, ho visto le recenti e corpose modifiche che hai effettuato alla voce Calamecca. Ti do però un paio di consigli perché la voce ha alcuni problemi, piuttosto gravi, che potrebbero compromettere quanto hai scritto. Il primo è che la sezione "Storia" non corrisponde allo standard di Wikipedia, che vuole una trattazione in modo discorsivo e non cronachistico/annalistico come invece hai inserito; il secondo è che mancano totalmente le fonti, come già ti avevo detto tempo fa. Non importa che in bibliografia ci siano molti testi, la voce deve avere in fondo a quasi ogni frase, almeno una nota che permetta a chi legge di verificarne la veridicità, con indicazione del libro e numero di pagina da cui quell'informazione è tratta. In caso di mancanza di fonti, quello che tu hai scritto può venire cancellato. Mi raccomando, e buon lavoro! --Alienautic (msg) 12:51, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma mi vuoi dire che della lunga lista di libri presenti nella bibliografia della voce non ne hai usato neanche uno per scrivere tutte quelle informazioni? P.S. Quando scrivi nelle pagine degli altri utenti ricordati di firmarti, usando l'apposito tasto (il terzo in alto da sinistra).--Alienautic (msg) 13:25, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Il consiglio che ti posso dare è di procurarti delle pubblicazioni e usare quelle per scrivere la voce. Le informazioni senza fonti sono da cancellare e per quanto io sia sicuro della tua buona fede, se non riesci a citare nessuna fonte (che poi è impossibile, perché anche all'Archivio avrai sicuramente consultato documenti, faldoni, qualcosa, quindi perlomeno potevi citare quelle di fonti) allora non sono info verificabili e quindi si solleva la solita domanda che ricorre in ogni ambito accademico, ovvero "chi mi dice che tu non te le sia inventate?" Citare le fonti non è prerogativa di chi scrive su Wikipedia, ma di chiunque si cimenti in trattazioni saggistiche, anche su libri o riviste. Inoltre le ricerche originali sono severamente vietate su Wiki: ti invito a leggere qui Wikipedia:RO. L'unico consiglio che posso darti a questo punto, ti ripeto, è di procurarti pubblicazioni che parlano di Calamecca e usare quelle per scrivere la voce, citandole correttamente e permettendo così a chiunque leggerà la voce di verificarne la veridicità. Nel frattempo, mi spiace, ma le info prive di fonti finiranno per essere cancellate. Ti invito a leggere attentamente Wikipedia:Uso delle fonti.--Alienautic (msg) 15:45, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao, come ti ho detto, ti invito a togliere le informazioni presenti in voce che sono prive di fonti (magari salvandotele in un Sandbox così puoi lavorarci con calma e pubblicarle solo quando saranno pronte). Inoltre, leggi il modello di voce dei centri abitati per capire cosa puoi mettere e cosa non puoi mettere.--Alienautic (msg) 17:54, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Stai continuando ad aggiungere informazioni senza uno straccio di fonte. Perché? Perché non ti procuri uno dei numerosi libri citati in bibliografia e usi quello? A questo punto consigli e raccomandazioni credo non siano più opportuni, dato che ho avuto modo di spiegarti più volte con garbo e precisione le regole dell'enciclopedia. Nei prossimi giorni provvederò a elminare tutte le informazioni presenti in voce che non recano una fonte.--Alienautic (msg) 12:24, 23 ott 2019 (CEST)[rispondi]

re: pagina Calamecca

Ciao, idealmente ogni affermazione dovrebbe avere una nota a corredo, se riesci ad aggiurgene di più nella sezione "Geografia fisica" e "Monumenti e luoghi di interesse", ma anche nelle altre, non sarebbe male. Per il resto, si può già togliere il da controllare, perché non risulta totalmente una ricerca originale, e preferirei aspettare per rimuovere il template senza fonti.--Ferdi2005[Posta] 14:44, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]

Renzo Garibaldi

--Antonio1952 (msg) 15:39, 25 nov 2019 (CET)[rispondi]

La voce è priva di fonti che evidenzino l'enciclopedicità del biografato, ti consiglio la lettura di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti. --Antonio1952 (msg) 16:12, 25 nov 2019 (CET)[rispondi]

Dei tanti riconoscimenti nazionali ed internazionali di cui parli, nella voce non ne era citato neanche uno! --Antonio1952 (msg) 17:57, 25 nov 2019 (CET)[rispondi]
Buongiorno Antonio1952,

rispondo a quanto richiesto, scrivendo 6 dei riconoscimenti ricevuti dallo scultore Renzo Garibaldi nel corso della sua carriera(se poi crede ne scriverò altri): - 1964 II° Mostra di Pittura all'aperto "via Margutta Marina di Pietrasanta" - Diploma di onora del Comune di Pietrasanta - 1971 - Concorso Nazionale per le esecuzioni di opere artistiche del liceo scientifico statale "Coluccio Salutati" di Montecatini Terme. 1° Premio - XVII° Mostra nazionale d'arte dei lavoratori dell'industria Roma 1965 - I° premio per la scultura - 1971 - VII° Premio internazionale "Città di Caprino Veronese". I° premio scultura - 1972 - VII° Premio internazionale "Città di Caprino Veronese". III° premio scultura - 1977 Biennale Internazionale Dantesca Ravenna - I° premio

Queste informazioni sono prese dalla monografia scritta per lui da Raffaele De Grada (scrittore famoso che ne ha scritte per altri artisti, può controllare su wikipedia c'è una pagina dedicata a De Grada) - editore Ghelfi Verona 1991. Spero che queste informazioni possano bastare per ripubblicare la pagina su Renzo Garibaldi. Grazie.--Andrea.maggiani (msg) 17:37, 26 nov 2019 (CET)[rispondi]

==

==

Ciao carissimo su Wikipedia non c'è nessun illuminato, e se pur ci sia ne ha pieno titolo per esperienza, anni e lavoro profuso su Wikipedia. Perciò ti invito a non fare del sarcasmo visto che qualcuno non le d accordo. Spero non debba segnalarla a chi di dovere. Il buon ladrone (msg) 02:14, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]