Unpredictable (Natalie Cole): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi
fix
Riga 49: Riga 49:
}}
}}


'''''Unpredictable''''' è un [[album discografico]] della cantante di Soul e Rhythm and Blue [[Stati Uniti d'America|statunitanse]] [[Natalie Cole]], pubblicato dalla casa discografica [[Capitol Records]] nel febbraio del [[1977]]<ref>{{cita pubblicazione |rivista=Billboard |editore=Lee Zhito |città=New York |data=26 febbraio 1977 |p=86 |url=http://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1977/Billboard%201977-02-26.pdf |lingua=en |accesso=1º giugno 2018}}</ref>.
'''''Unpredictable''''' è un [[album discografico]] della cantante di Soul e Rhythm and Blues [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Natalie Cole]], pubblicato dalla casa discografica [[Capitol Records]] nel febbraio del [[1977]]<ref>{{cita pubblicazione |rivista=Billboard |editore=Lee Zhito |città=New York |data=26 febbraio 1977 |p=86 |url=http://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1977/Billboard%201977-02-26.pdf |lingua=en |accesso=1º giugno 2018}}</ref>.


== Tracce ==
== Tracce ==

Versione delle 15:51, 29 ago 2019

Unpredictable
album in studio
ArtistaNatalie Cole
Pubblicazionefebbraio 1977
pubblicato negli Stati Uniti
Durata39:39
Dischi1
Tracce10
GenereRhythm and blues
Soul
Funk
EtichettaCapitol Records (SO-11600)
ProduttoreChuck Jackson e Marvin Yancy
Gene Barge (co-produttore nel brano: Party Lights)
RegistrazioneChicago al PS Recording Studio
FormatiLP
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (1)[1]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (1)[2]
(vendite: 1 000 000+)
Natalie Cole - cronologia
Album precedente
(1976)
Album successivo
(1977)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]
Dizionario del Pop-Rock[4]

Unpredictable è un album discografico della cantante di Soul e Rhythm and Blues statunitense Natalie Cole, pubblicato dalla casa discografica Capitol Records nel febbraio del 1977[5].

Tracce

Lato A
  1. This Heart – 4:07 (Chuck Jackson, Marvin Yancy)
  2. Still in Love – 3:43 (Chuck Jackson, Marvin Yancy)
  3. Party Lights – 4:09 (Tennyson Stephens)
  4. I've Got Love on My Mind – 4:20 (Chuck Jackson, Marvin Yancy)
  5. Unpredictable You – 3:40 (Chuck Jackson, Marvin Yancy)
Lato B
  1. Peaceful Living – 4:19 (Natalie Cole)
  2. Be Mine Tonight – 3:22 (Chuck Jackson, Marvin Yancy)
  3. I Can't Breakaway – 3:04 (Chuck Jackson, Marvin Yancy)
  4. Your Eyes – 2:41 (Natalie Cole)
  5. I'm Catching Hell – 6:14 (Chuck Jackson, Marvin Yancy)

Musicisti

Note aggiuntive

  • Chuck Jackson e Marvin Yancy - produttori
  • Gene Barge - co-produttore (brano: Party Lights)
  • Larkin Arnold - produttore esecutivo
  • Gene Barge - arrangiamento (parte ritmica)
  • Richard Evans - arrangiamento (brani: Peaceful Living e Your Eyes)
  • Richard Evans - arrangiamento strumenti a fiato e arrangiamento strumenti ad arco
  • Registrazioni effettuate al PS Recording Studio di Chicago, Illinois
  • Paul Serrano - ingegnere delle registrazioni
  • Remixaggio effettuato al Westlake Audio di Los Angeles, California
  • Steve Hodge - ingegnere al remixaggio
  • Roy Kohara - art direction
  • Raul Vega - fotografia[6]

Classifica

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1977 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 8[7]
1977 Top R&B/Hip-Hop Albums Bandiera degli Stati Uniti 1[8]

Singoli

Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1977 I've Got Love on My Mind Billboard Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 5[9]
1977 Party Lights Billboard Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 79[10]
1977 I've Got Love on My Mind Hot R&B/Hip-Hop Songs Bandiera degli Stati Uniti 1[11]
1977 Party Lights Hot R&B/Hip-Hop Songs Bandiera degli Stati Uniti 9[12]
1977 I've Got Love on My Mind Adult Contemporary Bandiera degli Stati Uniti 45[13]

Note

  1. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Natalie+Cole#search_section
  2. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Natalie+Cole#search_section
  3. ^ (EN) Unpredictable, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  4. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 219.
  5. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 26 febbraio 1977, p. 86, http://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1977/Billboard%201977-02-26.pdf. URL consultato il 1º giugno 2018.
  6. ^ Note di copertina di Unpredictable, Natalie Cole, Capitol Records, SO-11600, 1977.
  7. ^ billboard.com, https://www.billboard.com/music/natalie-cole/chart-history/billboard-200/song/316227. URL consultato il 1º giugno 2018.
  8. ^ billboard.com, https://www.billboard.com/music/natalie-cole/chart-history/r-b-hip-hop-albums/song/316227. URL consultato il 1º giugno 2018.
  9. ^ Natalie Cole I've Got Love on My Mind Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º giugno 2018.
  10. ^ Natalie Cole Party Lights Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º giugno 2018.
  11. ^ Natalie Cole I've Got Love on My Mind Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º giugno 2018.
  12. ^ Natalie Cole Party Lights Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º giugno 2018.
  13. ^ Natalie Cole I've Got Love on My Mind Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 1º giugno 2018.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica