Sovrani di Gaeta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Ducato di Gaeta.
Stemma del Ducato di Gaeta.
Estensione del Ducato di Gaeta.
Gaeta medievale vista dal mare.

Il seguente è un elenco degli ipati, patrizi, consoli e duchi che governarono il territorio del Ducato di Gaeta. Molte delle date sono incerte e spesso è ambiguo l'esercizio del potere di alcune personalità.

Governo della dinastia anatolica[modifica | modifica wikitesto]

Governo della dinastia Docibilana[modifica | modifica wikitesto]

Governo della dinastia longobarda (1032-1064)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1041 Guaimaro affidò il controllo diretto e il suo titolo di duca al conte di Aversa. Nel 1058 Gaeta fu annessa alla contea di Aversa e quindi al principato di Capua.

Governo della dinastia normanna (1064-1140)[modifica | modifica wikitesto]

Vassalli del principato di Capua. I principi Riccardo I di Capua e suo figlio Giordano I usarono i titoli di duca e console dal 1058 il primo, dal 1062 il secondo.

Nel 1140 Gaeta fu annessa al regno di Sicilia da Ruggero II.

Titolo della vittoria[modifica | modifica wikitesto]

A metà del XIX secolo, il militare, politico e diplomatico Enrico Cialdini (1811-1892) fu nominato duca di Gaeta dal Re d'Italia in riconoscimento del suo fondamentale apporto durante l'Assedio di Gaeta (1860).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo