Southwark
Southwark Borough | |
---|---|
Cattedrale di Southwark | |
Stato | ![]() ![]() |
Città | ![]() |
Distretto | Southwark |
Altri quartieri | Bankside, Bermondsey, Borough Southwark, Camberwell, Crystal Palace, Dulwich, East Dulwich, Elephant and Castle, Herne Hill, Newington, Nunhead, Peckham, Rotherhithe, South Bank, Surrey Quays, Walworth, West Dulwich |
Codice postale | SE1 |
Abitanti | 30 119 ab. (2011) |
Coordinate: 51°29′55.68″N 0°05′24.36″W / 51.4988°N 0.0901°W
Southwark (IPA: [ˈsʌðərk]) è un quartiere del borgo londinese omonimo di 30.119 abitanti, nella zona centrale di Londra. Situato a 2,4 km a sud-est di Charing Cross, forma una delle più antiche parti di Londra in quanto si trova sulla sponda opposta del Tamigi rispetto all'antica Londinium. Storicamente, Southwark formava un antico borgo della contea del Surrey composto da più parrocchie le quali, un po' per volta, finivano sotto l'influenza e la giurisdizione della Città di Londra.
Come gli altri quartieri dell'Inner London, Southwark ha subito un rapido spopolamento durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Ad oggi, sta vivendo un importante lavoro di rigenerazione urbana e, dal 2002, ospita la sede dell'Autorità della Grande Londra presso il City Hall.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- John Timbs, Southwark, in Curiosities of London, 2nd, London, J.C. Hotten, 1867, OCLC 12878129.
- Findlay Muirhead (a cura di), Southwark, in London and its Environs, 2nd, London, Macmillan & Co., 1922, OCLC 365061.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Southwark
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Digital Public Library of America. Works related to Southwark, various dates