Sobral
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Sobral comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Noroeste Cearense |
Microregione | Sobral |
Amministrazione | |
Sindaco | José Clodoveu de Arruda Coelho Neto |
Territorio | |
Coordinate | 3°41′04″S 40°21′21″W / 3.684444°S 40.355833°W |
Altitudine | 69 m s.l.m. |
Superficie | 2 122,897 km² |
Abitanti | 188 233[1] (2010) |
Densità | 88,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 88 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 2312908 |
Nome abitanti | sobralense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sobral è un comune del Brasile nello Stato del Ceará, parte della mesoregione del Noroeste Cearense e della microregione di Sobral.
La città è sede della diocesi di Sobral e vi è sita la cattedrale diocesana.
Spedizioni di osservazione astronomica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1919, in occasione di un'eclisse solare, furono organizzate due spedizioni per osservare le deflessioni della luce delle stelle passante vicino al bordo del sole oscurato: una a Sobral, nel nord-Est del Brasile, con gli astronomi Davidson e Crommelin, e una all'isola Príncipe, nel golfo di Guinea, con gli astronomi Eddington e Cottingham.
Una foto dell'eclissi solare del 29 maggio 1919 è servita a dimostrare la non-invalidità della Teoria della relatività generale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cidades.ibge.gov.br. URL consultato il 24 novembre 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sobral
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su sobral.ce.gov.br.
- (EN) Sobral, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.