Scharwandeck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scharwandeck
Il massiccio del Gosaukamm
StatoBandiera dell'Austria Austria
Land  Alta Austria
  Salisburghese
Altezza2 050 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate47°30′37″N 13°30′03″E / 47.510278°N 13.500833°E47.510278; 13.500833
Data prima ascensione7 settembre 1913
Autore/i prima ascensionemaggiore E. v., Hans Reinl, Anton Steinmaier, Felix Steinmaier e K. Wieshammer.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Austria
Scharwandeck
Scharwandeck
Mappa di localizzazione: Alpi
Scharwandeck
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Nord-orientali
SezioneAlpi Settentrionali Salisburghesi
SottosezioneMonti del Dachstein
SupergruppoGruppo del Gosau
GruppoCostiera del Gosau
CodiceII/B-25.I

Il monte Scharwandeck si trova a 2.050 m sopra il livello del mare. È un'alta montagna nei monti del Dachstein, al confine tra gli stati austriaci dell'Alta Austria e del Salisburghese collocato nel massiccio del Gosaukamm.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

La Cresta Nordovest di 1.964m. si dirama dallo Steiglweg verso il versante settentrionale del Wasserkar e nell'angolo est della Linzerturm. Qui a sinistra sul vecchio sentiero (anelli in ferro e pioli in legno) abbastanza esposto su una costola e in alto a destra su una piccola cengia verde, sotto la quale un canale ghiaioso conduce ad un varco a sinistra. oltre lo Schartel, attraversando le macerie di una piccola conca circolare, nei fianchi nord-ovest dello Scharwandeck, che sono attraversati da rigogliosi pascoli erbosi, sui quali si sale ora molto ripidamente, ma senza difficoltà. Dopo aver guadagnato la cresta nord si deve superare ancora una cresta difficile e in breve ci si ritrova sulla vetta dello Scharwandeck. Scendere in direzione sud-ovest fino al successivo foro, poi - superando alcuni punti fragili - verso il pendio pianeggiante e ripido della Scharwandspitze. Qui a destra su un tratto pianeggiante si entra in una gola profonda e facilmente accessibile nella quale sono incastrati due possenti blocchi. Si passa sotto il primo, si aggira il secondo sulla parete a destra e poi una breve e fragile cresta porta in vetta alla Scharwandspitze. Circa 2 ore e mezza dalla partenza. Arrampicata estremamente panoramica, di media difficoltà[1]. La prima salita da nord e primo passaggio alla Scharwandspitze di 2.170m fu opera di Paul Preuss, Günther von Saar e Hans Reinl il 17 settembre 1913.

Scalate[modifica | modifica wikitesto]

Prima salita del maggiore Arnold v., Hans Reinl, Anton e Felix Steinmaier e Karl Wieshammer il 7 settembre 1913 (Ö.AZ 1914, p. 64; rapporto annuale del S. Bayerland des D. u. Ö.AV 1913, p. 112). Fonte: Comunicazioni del DÖAV 1915, pagina 72

Accesso[modifica | modifica wikitesto]

Dalla Vordere Scharwandalm alla Hintere Scharwandalm fino ai Weitgries. Da qui a destra attraverso un ripido canale ghiaioso che sale verso la forcella tra Scharwandeck e Scharwandspitze. Dove si biforca a destra attraverso un breve camino nella stretta continuazione del canalone pieno di blocchi sciolti e nel divario tra Scharwandeck e un forejag. Si svolta ora a destra per balze pianeggianti ed erbose fino al punto più alto. Vista molto istruttiva. Salita breve e di media difficoltà[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 18° rapporto annuale (anno associativo 1913) della sezione DÖAV Bayerland di Monaco 1914, pagina 11
  2. ^ 18° rapporto annuale (anno associativo 1913) della sezione DÖAV Bayerland di Monaco di Baviera 1914, pagina 112

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Willi End : Monti Dachstein ad ovest . Monaco 1980, ISBN 3-7633-1235-8 , pag. 309–321 (RZ 2138–2167).