Sancha di Navarra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 lug 2018 alle 10:46 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Garcia II Jimenez)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri personaggi con questo nome, vedi Sancha di Navarra (disambigua).
Regno di Navarra
Íñiguez

Iñigo I
Figli
Jimeno I
Figli
Garcia I
Figli
Garcia II
Fortunato
Figli
  • Íñigo
  • Aznar
  • Blasco
  • Lupo
  • Oneca
Íñigo II
Figli
  • Toda
  • García
  • Jimeno
  • Fortunato
  • Sancho
Modifica

Sancha di Navarra, Sancha anche in spagnolo, in asturiano, in portoghese e in galiziano, Sança, in catalano e Antsa in basco (862 circa), principessa reale di Navarra vissuta tra il IX secolo e il X secolo che fu prima consorte dell'erede al trono di Pamplona e poi, contessa consorte di Aragona.

Origine[1]

Figlia secondogenita del co-regnante e poi reggente di Pamplona García II Jiménez e della sua prima moglie, secondo il codice di Roda[2], Oneca Rebele di Sangüesa.

Biografia

Stemma della Contea di Aragona

Apparteneva alla nobile dinastia degli Íñiguez, che governarono (co-regnanti) il regno di Pamplona, nel IX secolo, e poi, per tre secoli, regnarono sulla Navarra.

Venne dapprima data in sposa al cugino, il figlio ed erede del re di Navarra Fortunato Garcés di Pamplona, Inigo Fortunez.
L'infante Inigo morì nel 905, prima del padre, togliendo così a Sancha la possibilità di divenire regina di Navarra.

Successivamente Sancha venne data in sposa ad un altro cugino, Galindo III d'Aragona. Si trattava per entrambi del secondo matrimonio dato che Galindo era rimasto vedovo di Arcibella di Guascogna, figlia del duca di Guascogna, Garcia I[1][3][4].

Figli[1][3]

Sancha diede al primo marito, Inigo, tre figli[1][5]:

  • Fortunato Iniguez di Pamplona, che ebbe tre eredi: Garcia, Inigo e Sancha;
  • Oria, che sposò Munio Garces;
  • Lupa, che sposò Sancho Lopez de Araquil.

Sancha diede anche al secondo marito, Galindo, tre figli:

Note

  1. ^ a b c d (EN) Dinastie reali di Navarra
  2. ^ Il Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
  3. ^ a b c (EN) Dinastie comitali e reali d'Aragona
  4. ^ Iberia 5
  5. ^ Iberia 6
  6. ^ Il califfo, Abd al-Rahman III, dopo la cocente sconfitta dell'anno prima (939, Battaglia di Simancas), intervenne sul re di Pamplona affinché ripudiasse la moglie, la contessa d'Aragona, Andregoto Galíndez, per non avere troppo stretti legami tra i vari regni e contee cristiane

Voci correlate

Predecessore Contessa di Aragona Successore
Arcibella di Guascogna ?922 Andregoto Galíndez