Salmo cettii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trota sarda
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Salmoniformes
Famiglia Salmonidae
Genere Salmo
Specie Salmo cettii
Nomenclatura trinomiale
Salmo cettii
Rafinesque, 1810
Nomi comuni

Trota sarda, Trota macrostigma

Esemplare corso pescato ad Albertacce

La trota macrostigma italiana, o trota sarda (Salmo cettii, Rafinesque, 1810), è un pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae. Si tratta di una specie del gruppo Salmo trutta. Non va confusa con la trota dell'Atlante (Salmo macrostigma).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono:

  • Macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi presentano nelle fasi giovanili (macchie parr)
  • Assenza di macchie rosse sui fianchi
  • Vistosa macchia scura sull'opercolo branchiale.

Raggiunge, inoltre, dimensioni minori della congenere fario (max 2–3 kg ma solo in via eccezionale, mentre in genere è assai più piccola).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie vive nella zona dei Salmonidi, spesso in corsi d'acqua a carattere torrentizio e caratterizzati dall'irregolarità della portata idrica, con fondo sassoso o ghiaioso e ricchi di anfratti e nascondigli. La specie può, come adattamento alle caratteristiche del clima mediterraneo, tollerare condizioni di relativamente alta temperatura e scarsità di ossigenazione dell'acqua che sarebbero letali per le altre specie di trota. La probabile distribuzione originaria comprendeva l'intero versante tirrenico (con l'esclusione, pare, della Liguria). In seguito a ripopolamenti effettuati con trote fario, la sua presenza sul territorio nazionale ha subito una contrazione ed è ormai possibile trovarla solo in alcuni torrenti della Sicilia sudorientale e dell'Italia centro-meridionale: Lazio (lago di Posta Fibreno e fiume Fibreno, Aniene, Ninfa), Sardegna, Corsica, alcuni corsi d'acqua dell'Emilia-Romagna. Sono in atto tentativi di reintroduzione in Toscana, sul Monte Amiata, più precisamente nell'alto corso del fiume Fiora (SIC) attraverso la riproduzione artificiale effettuata annualmente in un incubatoio di valle, situato nella peschiera di Santa Fiora[2], dove è possibile vedere anche le trote fattrici e i processi di riproduzione, e nel fiume Merse[3][4]. In Sardegna è in corso un progetto di ripopolamento nelle acque del Rio Ermolinus, nella Barbagia di Seùlo, curato dall'Ente Foreste della Sardegna e dall'Università degli Studi di Cagliari[5].

In Sicilia la trota macrostigma, detta anche trota siciliana, è autoctona della zona orientale dell'isola: provincia di Siracusa, dove si trova il luogo della sua riproduzione[6][7].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

L'alimentazione è simile a quella della trota fario, ma questa specie sembra avere una minore predilezione per una dieta a base di pesci[8].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La vera trota macrostigma (Salmo macrostigma o Salmo trutta macrostigma) è del tutto assente dalle acque italiane ed europee, in quanto endemica delle acque del Nord Africa (Algeria e Marocco)[9].

Indagini biogeografiche e molecolari sul DNA mitocondriale hanno mostrato come questo taxon[quale?] non sia valido, in quanto rientra nella variabilità della non ancora descritta trota mediterranea, Salmo mediterraneus[10][11].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Freyhof, J. & Kottelat, M. (2008), Salmo cettii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Provincia di Grosseto, Riproduzione della Trota Macrostigma, su youtube.com.
  3. ^ La trota macrostigma o sarda Salmo cettii Rafinesque, 1810, su ittiofauna.org. URL consultato il 2 luglio 2008.
  4. ^ Salmonidi (PDF), su risorsefaunistiche.provincia.siena.it. URL consultato il 2 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
  5. ^ Il progetto trota macrostigma, su sardegnaambiente.it. URL consultato l'8 ottobre 2010.
  6. ^ Azienda Foreste.asp, su www.siciliaparchi.com..
  7. ^ Progetto “Intervento per la valorizzazione delle produzioni ittiche locali. Recupero e promozione della trota macrostigma”, su www.provincia.siracusa.it..
  8. ^ Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci, Edizioni PLAN 2005, pp.180-181
  9. ^ La trota dell'Atlante, Salmo macrostigma (Duméril, 1855), su ittiofauna.org. URL consultato il 2 luglio 2008.
  10. ^ BERNATCHEZ L., 2001. The evolutionary history of brown trout (Salmo trutta L.) inferred from phyleogeografic, nested clade, and mismatich analyses of mitochondrial DNA variation. Evolution, 55: 351-379.
  11. ^ Pier Paolo GIBERTONI, Stefano ESPOSITO, Maurizio PENSERINI, Alessandra FOGLIA PARRUCIN, Claudio LEONZIO, Marco RADI, Giacomo QUERCI, Ipotesi di distribuzione originaria delle popolazioni di salmonidi nativi per le acque italiane (PDF), in Fishery’s Science Journal, n. 0, novembre 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
  • Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci Edizioni PLAN 2005
  • Zerunian S. Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia, Edagricole 2002

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci