Saint-Julien-Puy-Lavèze
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Saint-Julien-Puy-Lavèze comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Clermont-Ferrand |
Cantone | Saint-Ours |
Territorio | |
Coordinate | 45°40′N 2°41′E / 45.666667°N 2.683333°E |
Superficie | 28,5 km² |
Abitanti | 362[1] (2009) |
Densità | 12,7 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63820 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 63370 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Saint-Julien-Puy-Lavèze è un comune francese di 362 abitanti situato nel dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«Troncato: il primo d'azzurro, al lupo passante d'oro; il secondo di rosso, al falcone d'oro; alla fascia diminuita ondata d'argento, attraversante sulla partizione.» |
Lo stemma ricorda l'unione tra Saint-Julien e Puy-Lavèze, avvenuta nel 1791, con i colori della Repubblica francese. Il lupo è ripreso dal blasone della famiglia Le Loup, il falco è attributo di san Giuliano, patrono di Saint-Julien. Le due figure sono separate da una fascia ondata che rappresenta l'acqua che scaturisce dalla sorgente di Sainte-Radegonde.[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Blason de Saint-Julien-Puy-Lavèze, su armorialdefrance.fr.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Julien-Puy-Lavèze
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su saintjulienpuylaveze.fr.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152697205 (data) |
---|