Sabina Santilli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il nome Sabina Santilli in braille

Sabina Santilli (San Benedetto dei Marsi, 29 maggio 1917San Benedetto dei Marsi, 12 ottobre 1999) è stata un'attivista italiana per i diritti dei sordociechi e dei pluriminorati psicosensoriali, fondatrice e prima presidente dell'associazione Lega del Filo d'Oro.

Busto di Sabina Santilli a San Benedetto dei Marsi

Sabina nacque a San Benedetto dei Marsi, un piccolo comune dell'Abruzzo già dimezzato (2.700 morti rispetto ai 4.200 abitanti) dal terremoto della Marsica del 1915, undicesimo grado della scala Mercalli. Nell'evento sismico, i genitori di Sabina, Pacifico e la moglie Elisa persero casa e due bambini: Ebbero in seguito altri sette figli, tra i quali Loda, Ettore e Sabina[1].

Nel 1924, a sette anni, come conseguenza di una meningite Sabina perse l’udito e la vista

«La sera del giovedì santo, dal letto di mia mamma, diedi un ultimo sguardo attorno. L'indomani mattina, venerdì santo, udii l’ultimo grido, seguito da una sbattuta di porta. Da allora niente più. Fu il buio pesto senza una voce»

Desiderosa di fare la sarta, aveva già imparato a scrivere e a gennaio, dopo solo tre mesi dall'inizio della scuola del paese, venne promossa nella seconda elementare[1]. Ricoverata al Policlinico Umberto I di Roma, dopo un mese tornò a casa e per tre anni si ingegnò per poter fare le cose come prima, ma nella nuova condizione.

A dieci anni Sabina divenne la prima alunna del nuovo Istituto per ciechi guidato da Augusto Romagnoli di Roma dove imparò il Braille e il metodo Malossi. Da questa sua esperienza e dall'idea della riabilitazione precoce nacque l'idea della futura associazione della Lega. Dalla sua casa natale iniziò a scrivere lettere per mettere in contatto tra di loro le persone con i suoi stessi problemi e le sue stesse difficoltà. Scrisse in Braille (con un sistema di piegare la carta che le permise di andare velocemente) spiegando cose pratiche come lo stiro e il giardinaggio, come coltivare interessi nuovi e spronando gli altri ad essere attivi. E poi lettere di richiesta d'aiuto (indirizzate ai vicini, alle parrocchie, associazioni, enti) per le singole persone sul territorio.

Francobollo Lega filo d'oro

Il 20 dicembre 1964, aiutata dal giovane sacerdote Don Dino Marabini e un gruppo di volontari fondò la Lega del filo d'oro e ne fu la prima presidente. L'associazione, con la sede nazionale ad Osimo, nelle Marche, diventò ente morale iniziando con il 1967 ed in seguito Organizzazione Non Lucrativa di Utilità sociale (ONLUS) dal 1998. È impegnata nell’educazione, l'assistenza, la riabilitazione e il reinserimento nelle famiglie e nella società di bambini, giovani e adulti sordociechi e con disabilità congiunta della vista e dell’udito[2].

«In buon italiano non si usa dire sempre “persone sordocieche”, perché si sa che i sordociechi sono persone»

Mentre alla radio, il 2 giugno 1968, viene annunciata la morte di Helen Keller (la prima sordocieca che, grazie all'istruzione e all'aiuto della sua insegnante Anne Sullivan riuscì a condurre una vita indipendente, storia alla base del film Anna dei miracoli) Sabina affermò:

«Mentre il mondo parla di “miracoli” nei suoi riguardi, noi abbiamo ragione di dire (non senza un risolino sotto i baffi) che è stata invece solo il primo esempio. È infatti normale che un ciecosordo può essere una persona normale, purché aiutato in tempo e a proposito[1]»

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

La storia della sua vita ha ispirato il libro Le mie dita ti hanno detto, scritto dalla giornalista Sara De Carli edito da Vita nel 2012[3].

La città di Bologna ha intitolato una rotonda a suo nome.[4]

Pro Ecclesia et Pontifice - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Papa»
— 29 dicembre 1987[5]
Grande ufficiale al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 12 ottobre 1994[6]
  1. ^ a b c d e Sara De Carli, Sabina Santilli, la donna che portò i sordociechi fuori dal buio, su vita.it, 26 maggio 2017.
  2. ^ XVII anniversario della morte di Sabina Santilli, fondatrice della Lega del Filo d’Oro, su legadelfilodoro.it. URL consultato il 1º giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  3. ^ "Le mie dita ti hanno detto", su legadelfilodoro.it. URL consultato il 2 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
  4. ^ SANTILLI Sabina, su Toponimi Femminili, Comune di Bologna. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  5. ^ Sito web Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
  6. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]