SIR (casa discografica)
SIR | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | attiva negli anni '50 e '60. |
Fondata da | Pasquale Pigini |
Sede principale | Milano |
Settore | Musicale |
Prodotti | Folk, beat, musica leggera |
La SIR è stata una casa discografica italiana attiva negli anni '50 e '60.
Indice
Storia della SIR[modifica | modifica wikitesto]
La sigla SIR significa Società Italmusica Record.
L'etichetta, che aveva sede a Milano in corso Genova 22 e che venne fondata dall'industriale Pasquale Pigini, faceva parte, insieme ad altre etichette come la Silver Record, la Embassy, la IPM e la Pig, del gruppo Italmusica, ed era guidata, per quel che riguarda la direzione artistica, da Vanni Moretto.
Tra gli artisti di musica leggera che incisero per l'etichetta i più noti furono Nilla Pizzi e Gipo Farassino.
L'etichetta si occuperà della sola distribuzione dei primi due singoli della band beat milanese I BlakJack, che di fatto non finiranno mai in catalogo.[1]
Con il fallimento dell'Italmusica (successivo alla morte di Pigini) nel 1968, la SIR chiuse le attività.
I dischi pubblicati[modifica | modifica wikitesto]
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
33 giri[modifica | modifica wikitesto]
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
LDS 101 | 1963 | Nilla Pizzi | Nilla Pizzi canta... |
LDS 103 | 1963 | Gipo Farassino | Mè cit Turin |
45 giri[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ http://iblackjack.org/2018/06/11/un-singolo-di-successo/ - I BlackJack una band beat
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
- Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008