Russula emetica
Questa voce o sezione sull'argomento biologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Russula emetica | |
---|---|
Russula emetica | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. emetica |
Nomenclatura binomiale | |
Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers., 1796 |
Caratteristiche morfologiche Russula emetica | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle libere |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Velenoso |
Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 100 (1796)
La Russula emetica, anche detta "Colombina rossa", è un fungo molto comune che cresce nei boschi sia di conifere che di latifoglie. È molto nota per via del suo sapore piccantissimo, finanche bruciante.
Indice
Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]
Cappello[modifica | modifica wikitesto]
8–10 cm di diametro, fragile, prima globoso, poi convesso e infine spianato e/o leggermente depresso al centro; cuticola liscia, un po' viscosa se umida.
Lamelle[modifica | modifica wikitesto]
Più o meno fitte, elastiche, libere o un po' decorrenti, bianche.
Gambo[modifica | modifica wikitesto]
6–10 cm, cilindrico, fragile; inizialmente pieno e compatto, poi cavernoso, infine cavo; bianco, ma col tempo diventa bianco sporco.
Carne[modifica | modifica wikitesto]
Bianca immutabile, fragile.
Spore[modifica | modifica wikitesto]
8 x 6 µm circa, verrucose, globose oppure allungate. Bianche in massa.
Habitat[modifica | modifica wikitesto]
Fungo simbionte, cresce in estate-autunno in luoghi umidi, solitario o in gruppi, in boschi di latifoglie o di conifere (predilige i pecci).
Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]
Velenoso. Provoca sindrome gastrointestinale.
- Attenzione!
- In alcune zone d'Italia viene adoperato come condimento piccante nel misto; si raccomanda di non seguire assolutamente questa pratica, in quanto pericolosa.
Specie simili[modifica | modifica wikitesto]
- Alcune specie congeneri, ad esempio la Russula paludosa (discreto commestibile).
Il metodo più efficace per identificarla è l'assaggio.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
- Genere: dal latino russula = diminutivo di russa = rossa, col significato di rosseggiante per il colore di alcune specie comuni.
- Specie: dal latino emeticus = che provoca vomito, per le sue proprietà.
Nomi comuni[modifica | modifica wikitesto]
Colombina rossa, Rovella rossa, Peperone.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Russula emetica
Wikispecies contiene informazioni su Russula emetica