Gambo (micologia)
Il gambo è una struttura morfologica dei funghi che sostiene il cappello. È costituito da una base, che spunta dal substrato, e da un apice, che si inserisce nella parte inferiore del cappello. Le specie provviste di gambo sono dette "peduncolate", mentre quelle che ne sono prive sono dette "sessili".
Inserzione nel cappello[modifica | modifica wikitesto]
In base alla posizione del gambo rispetto al centro del cappello possiamo distinguere funghi con gambo
- centrale, inserito al centro del cappello
- laterale, inserito in un punto periferico del cappello, quasi al margine
- eccentrico, inserito in un punto intermedio, né al centro, né al margine del cappello
Forma[modifica | modifica wikitesto]
La forma è a volte alquanto variabile anche tra individui della stessa specie.
Il gambo, in base alla forma, può essere:
![]() arcuato |
![]() fusiforme |
![]() radicante |
![]() cilindrico |
![]() attenuato alla base |
![]() attenuato in alto |
![]() clavato |
![]() bulboso subsferico |
![]() bulboso napiforme |
![]() bulboso immarginato |
![]() bulboso marginato |
![]() bulboso turbinato |
Ornamentazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le ornamentazioni del gambo sono simili a quelle del cappello e pertanto si parlerà di gambo:
- fibrilloso
- squamoso
- glutinoso
- granuloso
![]() finemente squamoso |
![]() flocculoso |
![]() |
![]() reticolato |
![]() |
![]() striato |
Struttura e consistenza[modifica | modifica wikitesto]
La struttura del gambo, in relazione a quella del cappello, si definisce:
- omogenea: se il gambo non si separa dal cappello
- eterogenea: se il gambo si separa dal cappello e in sezione longitudinale è evidente una netta demarcazione tra la carne del gambo e del cappello
Secondo la struttura e la consistenza il gambo si può distinguere in:
- carnoso, quando si rompe facilmente (es. Russula)
- fibroso, quando tende a lacerarsi longitudinalmente evidenziando le fibre (es. Clitocybe)
- fibro-carnoso, quando presenta una struttura intermedia (es. Tricholoma)
- corticato, quando la parte esterna è di consistenza molto più dura della carne (es. Gyroporus)
- cartilagineo, quando si piega invece di rompersi
In relazione alla sezione il gambo può definirsi:
- pieno, quando la superficie interna è piena in maniera omogenea
- cavo, quando è vuoto all'interno
- midolloso, quando è di consistenza molle
- fistoloso, quando presenta una cavità interna di spessore inferiore a quello della corteccia
- tubuloso, quando presenta una cavità interna di spessore superiore a quello della corteccia
- cavernoso, quando la cavità interna è formata da diverse piccole cavità
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gambo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gambo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.