Ruggiero Maurigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Giovanni Maurigi, 5º Marchese di Castel Maurigi (scritto anche Castelmaurigi), Barone delle Chiuse (Palermo, 4 agosto 1843Bagni di Lucca, 10 dicembre 1919), è stato un imprenditore, storico e politico italiano.

Cenni biografici

Discendente da un'antica famiglia germanica, arrivata in Sicilia al seguito di Federico II di Svevia, appena diciassettenne è volontario nell'insurrezione anti-borbonica che porta alla conquista di Palermo da parte dei garibaldini. Arruolatosi nell'esercito meridionale (come Garibaldi chiama i suoi uomini dal 4 giugno 1860) prende parte alle successive tappe della sua spedizione a Reggio Calabria, sull'Aspromonte e alla mancata presa di Roma del 1862, fermata a Mentana. Nella terza guerra d'indipendenza partecipa alla campagna di invasione del Trentino, guadagnandosi una medaglia d'argento per comportamento eroico a Bezzecca, ed è in seguito in prima fila nelle campagne del 1867 e 1868 per la presa di Roma. Dopo lo scioglimento del Corpo Volontari Italiani torna a Palermo, dove dal 1870 partecipa alla vita politica prima come consigliere comunale e provinciale, quindi deputato per sette legislature non consecutive, dal 1874 al 1909. In occasione del cinquantenario della conquista della Sicilia viene nominato senatore a vita.

Onorificenze

Civili

Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Militari

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«per avere portato ordini nei punti più pericolosi, animando sotto un fuoco vivissimo una compagnia ad attaccare alla baionetta il nemico, spingendola con l'esempio»
— Bezzecca, 1866

Collegamenti esterni