Romoos
Romoos comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Entlebuch |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°00′38″N 8°01′37″E / 47.010556°N 8.026944°E |
Altitudine | 790 m s.l.m. |
Superficie | 37,30 km² |
Abitanti | 678 (2015) |
Densità | 18,18 ab./km² |
Frazioni | Bramboden, Fontannen bei Wolhusen, Holzwegen, Lingetli |
Comuni confinanti | Doppleschwand, Entlebuch, Escholzmatt-Marbach, Hasle, Hergiswil bei Willisau, Menznau, Schüpfheim, Trub (BE), Wolhusen |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6110, 6113, 6167 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1007 |
Targa | LU |
Nome abitanti | Romooser |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Romoos (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 678 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Entlebuch.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Romoos è situato nei pressi della valle dell'Entlebuch, tra i torrenti Grosse e Kleine Fontanne[1], tra i 610 e i 1 371 m s.l.m. dello Hapfegghengst[senza fonte].
Il territorio comunale, che si estende su una superficie di 37,30 km², ha una forma non comune determinata dalla topografia della territorio del monte Napf: le molte, strette gole e i ripidi pendii boscosi, caratterizzati da strette terrazze, hanno fatto sì che questi luoghi siano noti anche come le "Centovalli del Canton Lucerna"[senza fonte].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Diversi toponimi del luogo (Bärüti, Schwändi, Brand, Stocketli, Schwäntegg) suggeriscono la presenza di popolazioni di origine alemanna fin dal IX secolo[senza fonte]. Il nome Romoos appare tuttavia la prima volta in un documento dell'anno 1084, con ortografia Rommos[1], e forse deriva dall'alto tedesco antico Rona o Ronoche, che significa "tronco d'albero", "vento laterale" oppure "radura disboscata"[significati troppo disparati][senza fonte].
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale presenta due bande ondulate rosse in campo giallo che rappresentano la Grosse e la Kleine Fontanne[senza fonte]. L'orso era sullo stemma della famiglia Bärenstoss che ha servito i baroni di Wolhusen tra il 1273 ed il 1426[senza fonte].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Willi Huber, Romoos, in Dizionario storico della Svizzera, 18 novembre 2010. URL consultato l'11 giugno 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romoos
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Willi Huber, Romoos, in Dizionario storico della Svizzera, 18 novembre 2010. URL consultato l'11 giugno 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241227428 · WorldCat Identities (EN) viaf-241227428 |
---|