Roberto Damiani
Roberto Damiani | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Legislatura | XIV |
Gruppo parlamentare | Misto |
Incarichi parlamentari | |
segretario della XIV Commissione permanente Politiche dell’Unione Europea, poi capogruppo del Gruppo misto nella VII Commissione permanente Cultura Scienza e Istruzione[1] | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in Lettere |
Professione | Docente universitario |
Roberto Damiani (Trieste, 26 maggio 1943 – Trieste, 11 febbraio 2008[2]) è stato un letterato, critico letterario e politico italiano. È stato nominato Commendatore al merito della Repubblica[3].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Roberto Damiani nacque a Trieste nel 1943. Si laureò in lettere[4].
Nel 1981 divenne professore di ruolo di "Letteratura Italiana moderna e contemporanea" presso l’Università degli Studi di Trieste[1]. Dal 1981 al 1987 ebbe la delega di Rettore per le relazioni internazionali ed esterne dell’ateneo. Nello stesso periodo fu direttore del corso di perfezionamento post-laurea in Cooperazione allo Sviluppo e compie varie missioni in qualità di esperto del Ministero per gli Affari esteri[1]. Come critico letterario lavorò prima per il Messaggero Veneto, poi per il Piccolo di Trieste[1]. Pubblicò vari libri. Scrisse testi per il teatro e la radio.[5] Collaborò con la RAI firmando sceneggiature e conducendo vari programmi culturali[1]. Dal 1994 al 2001 presiedette il Teatro Stabile di prosa “Domenico Rossetti” del Friuli Venezia Giulia[1]. L'impegno politico di Damiani iniziò nel 1993 al fianco di Riccardo Illy, sindaco di Trieste, nella cui giunta fu vicesindaco per l'intera durata dei due mandati[5]. Ricoprì, da tecnico, il ruolo di assessore alla cultura e in seguito quello di assessore allo sport[1]. Nel 2001, venne eletto alla Camera dei Deputati, dove ebbe l’incarico di segretario della commissione Politiche dell’Unione Europea e quello di Presidente del Gruppo misto nella Commissione Cultura. Fu anche presidente dell’associazione ”Governo Civico”, organo esecutivo del Coordinamento Civico Nazionale, la federazione delle liste civiche nazionali[3].
Nel 2002 gli venne diagnosticata la Malattia di Parkinson ma ciò non gli impedì di continuare ancora per alcuni anni il suo lavoro. Morì a Trieste nel 2008, quasi sessantacinquenne. Lasciò un figlio, Demetrio Filippo, nato dal matrimonio con la seconda delle quattro mogli[6].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 27 dicembre 1997. Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.[7] |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Nel dicembre del 2007 il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, gli ha consegnato il sigillo trecentesco della città «quale riconoscimento del suo alto contributo all'amministrazione e alla politica»[8].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- La miccia verde saggi di critica letteraria, Trieste, LINT, 1974, OCLC 1068120540.
- Poesie dialettale triestina : Antologia 1875-1975, Trieste, Italo Svevo, 1976, OCLC 604319363.
- Roberto Damiani e Virgilio Giotti, Racconti, Trieste, Italo Svevo, 1977, OCLC 797838057.
- Carlo Sgorlon narratore, Roma, Gremese, 1978, OCLC 475658102.
- Gianni Stuparich, Trieste, Italo Svevo, 1992, OCLC 312078908.
- AA.VV., Nella Trieste di Svevo : l'opera grafica e pittorica di Umberto Veruda (1868-1904) ; Civico Museo Revoltella, Monfalcone, Laguna, 1998, OCLC 886327849.
- In nuovi dolcissimi accordi, Trieste, MGS press, 2000, OCLC 456798000.
- I miei sono solo messaggi nella bottiglia, ai quali si sa ... è improbabile la risposta, Padova, Oltremondo, 2008, OCLC 955799752.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g Martina Seleni, Damiani, un uomo che il Parkinson non ha sconfitto, su Socialnews, 1º febbraio 2006. URL consultato l'8 febbraio 2019.
- ^ È morto Roberto Damiani: una vita per una nuova Trieste, su Il Piccolo, 12 febbraio 2008.
- ^ a b Morto l’ex vicesindaco Roberto Damiani, su elsitodesandro.it, 11 febbraio 2008.
- ^ Camera dei Deputati, https://storia.camera.it/deputato/roberto-damiani-19430526/gruppi#nav .
- ^ a b Così ho imparato a convivere col mio Parkinson, su Friuli Venezia Giulia Radicale, Il Piccolo, 7 novembre 2004. URL consultato l'8 febbraio 2019.
- ^ necrologio Roberto Damiani, su Il Piccolo. URL consultato l'8 febbraio 2019.
- ^ Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Prof. Roberto Damiani
- ^ Morto a Trieste Roberto Damiani, su ANSA, 11 febbraio 2008.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Damiani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Roberto Damiani, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73896479 · ISNI (EN) 0000 0000 7831 2689 · SBN CFIV104508 · LCCN (EN) n79059109 · GND (DE) 1222197464 · BNF (FR) cb12176228f (data) · J9U (EN, HE) 987007260038905171 · NSK (HR) 000057896 · CONOR.SI (SL) 18683491 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79059109 |
---|
- Letterati italiani
- Critici letterari italiani del XXI secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1943
- Morti nel 2008
- Nati il 26 maggio
- Morti l'11 febbraio
- Nati a Trieste
- Morti a Trieste
- Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana
- Italianisti italiani
- Professori dell'Università degli Studi di Trieste
- Commendatori OMRI