Richard Chace Tolman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Richard Chace Tolman (West Newton, 4 marzo 1881Pasadena, 5 settembre 1948) è stato un fisico, matematico e chimico statunitense.

Richard Tolman e Albert Einstein al Caltech nel 1932

Fu considerato un'autorità nella meccanica statistica e diede un contributo importante allo sviluppo nella nascente cosmologia. Era professore di chimica fisica e fisica matematica al California Institute of Technology.

Nato a West Newton, nel Massachusetts, fratello maggiore dello psicologo Edward Tolman, Richard Tolman studiò ingegneria chimica al Massachusetts Institute of Technology, ricevendo il bachelor's degree nel 1903 e il Doctor of Philosophy (dottorato di ricerca) nel 1910.

Nel 1912, due anni dopo aver terminato la scuola, Tolman, più o meno distintamente, coniò il concetto di massa relativistica, affermando: “l'espressione m0(1 − v2/c2)−1/2 è la più adatta per la massa di un corpo in movimento”.[1]

Tolman si iscrisse al California Institute of Technology nel 1922, dove divenne professore di chimica fisica e fisica matematica, e successivamente decano della facoltà universitaria. Un precoce studente della facoltà era lo statunitense Linus Pauling, al quale egli spiegò l'equazione di Schrödinger e la meccanica quantistica. A quell'epoca Tolman era un membro della Technical Alliance.

Come esperto di meccanica statistica, Tolman scrisse un libro nel 1927 nel quale criticò l'ambiente scientifico ancora legato alla vecchia teoria quantica. A questo seguì, nel 1938, un'opera completamente nuova, la quale includeva i dettagli dell'applicazione della meccanica statistica sia al sistema classico sia al sistema quantico. Quest'opera divenne la più utilizzata nel campo per diversi anni, ed è ancora oggi oggetto di studio. Tolman inoltre divenne incredibilmente interessato nelle applicazioni dei sistemi relativistici alla termodinamica e alla cosmologia. I suoi studi in questo campo inclusero indagini sull'ipotesi dell'universo oscillante; inoltre nel 1934 dimostrò che le radiazioni di un corpo nero in un universo in espansione si raffreddano ma rimangono termiche - un risultato vitale per le proprietà della radiazione cosmica di fondo.

Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio come consigliere scientifico del generale Leslie Groves sul Progetto Manhattan, e al tempo della sua morte era capo consigliere di Bernard Baruch, il rappresentante statunitense alla Commissione delle Nazioni Unite per l'Energia Atomica.

Ogni anno la Tolman Medal, chiamata così in onore di Richard Tolman, è consegnata dalla sezione della California della American Chemical Society «in riconoscimento di eccezionali contributi alla chimica».

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ R. Tolman, Philosophical Magazine 23, 375 (1912)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN85913 · ISNI (EN0000 0001 0861 2835 · LCCN (ENn80028261 · GND (DE121326047 · BNF (FRcb12351954n (data) · J9U (ENHE987007269064805171 · CONOR.SI (SL228742499 · WorldCat Identities (ENlccn-n80028261