Rete
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Infrastrutture di rete per fornitura di servizi di base[modifica | modifica wikitesto]
- Rete – infrastruttura creata per la distribuzione di gas (gasdotti), petrolio (oleodotti), acqua (rete idrica)
- Rete elettrica – infrastruttura per la distribuzione dell'energia elettrica
- Rete idrica – infrastruttura per la distribuzione dell'acqua ai cittadini tramite acquedotto.
- Rete fognaria – infrastruttura per lo smaltimento delle acque reflue.
- Rete stradale – infrastruttura per lo spostamento urbano o extraurbano degli autoveicoli.
Mass media[modifica | modifica wikitesto]
- Rete radiofonica – una diffusione di contenuti radio
- Rete televisiva – una diffusione di contenuti televisivi
Tecnologia[modifica | modifica wikitesto]
- Rete di telecomunicazioni – insieme di dispositivi e dei loro collegamenti (fisici o logici) che consentono la trasmissione e la ricezione di informazioni
- Rete di computer – sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette lo scambio o condivisione di dati informativi e risorse (hardware e/o software) tra diversi calcolatori
- Rete corporea (BAN) – sistema di connessione su protocolli standard a brevissimo raggio – max. 1 m
- Rete personale (PAN) – sistema di connessione su protocolli standard a breve raggio – max. 10 m
- Rete domestica – sistema di connessione, radio o cablato, su protocolli standard circoscritto alla dimora
- Rete locale (LAN) – sistema di connessione cablato su protocolli standard circoscritto a un'area limitata – es.casa/piccolo ufficio
- Rete locale senza fili (WLAN) – sistema di connessione radio su protocolli standard a corto raggio – max 300 m
- Rete metropolitana (MAN) – sistema di connessione, radio o cablato, basato su protocolli standard e circoscritto ad un'area di media grandezza – es. area cittadina
- Rete geografica (WAN) – sistema di connessione tra computer basato su diverse tecnologie (radio, cablato o ottico) e protocolli standard praticamente senza limiti geografici – es.internet
- Internet – la Rete per antonomasia
- Rete logica – insieme di dispositivi (ad esempio elettronici) interconnessi che realizza un'elaborazione
- Rete neurale artificiale – insieme di modelli matematici composti di "neuroni" artificiali per effettuare elaborazioni
Matematica[modifica | modifica wikitesto]
- Rete – funzione che generalizza il concetto di successione, usata in topologia
- Rete casuale – tipo di grafo
- Rete a invarianza di scala – tipo di grafo
Crittologia[modifica | modifica wikitesto]
- Rete a sostituzione e permutazione – elaborazione usata negli algoritmi crittografici
- Rete di Feistel – algoritmo di cifratura a blocchi
- Rete di fiducia – concetto usato da sistemi internet per stabilire l'autenticità dell'associazione chiave pubblica-utente
Relazioni sociali[modifica | modifica wikitesto]
- Rete sociale – in sociologia, gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali
- Servizio di rete sociale – servizio Internet che consente la comunicazione e condivisione per mezzi testuali e multimediali
Sport[modifica | modifica wikitesto]
- Rete – tessuto in corda, atto a fissare un limite, usato in diversi sport e giochi
- Rete – in alcuni sport di squadra, è la realizzazione di un punto da parte di una delle squadre; è chiamata anche gol
Altro[modifica | modifica wikitesto]
- Rete – elemento del letto
- Rete alimentare (o rete trofica) – rete dei flussi di materia ed energia tra i componenti di un ecosistema
- Rete micorrizica – in ecologia, connessioni che si creano in un habitat (foresta, prateria, ecc. ...), a livello radicale, tra pianta e pianta grazie al micelio fungino per l'interscambio si sostanze nutritive, acqua, feromoni di allarme e difesa.
- Rete da pesca – dispositivo usato nella pesca per intrappolare gli animali acquatici.
- Rete – figura araldica
- Rete ecologica – rappresentazione delle interazioni biotiche in un ecosistema.
- Rete neurale – in anatomia, connessioni tra i neuroni tramite i loro assoni per la trasmissione degli impulsi nervosi.
- Rete urbana – in telecomunicazioni, suddivisione di una rete telefonica.
- Rete di vendita – in economia, insieme di persone che collaborano alla promozione e alla vendita di prodotti e/o servizi di una organizzazione.
- La Rete – partito politico italiano.