Remo Bodei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Malgrado i ripetuti annunci è certo che la filosofia, al pari dell'arte, non è affatto «morta». Essa rivive anzi a ogni stagione perché corrisponde a bisogni di senso che vengono continuamente - e spesso inconsapevolmente - riformulati. A tali domande, mute o esplicite, la filosofia cerca risposte, misurando ed esplorando la deriva, la conformazione e le faglie di quei continenti simbolici su cui poggia il nostro comune pensare e sentire»

Remo Bodei (Cagliari, 3 agosto 1938) è un filosofo italiano.

Carriera Universitaria

Laureato all'Università di Pisa, dove ebbe come maestro Arturo Massolo che lo introdusse allo studio dell'idealismo tedesco e in particolare alla filosofia hegeliana, ha perfezionato la sua preparazione teorico-storico-filosofica a Tubinga e Friburgo, frequentando le lezioni di Ernst Bloch ed Eugen Fink; ad Heidelberg, con Karl Löwith e Dieter Henrich; poi all’Università di Bochum.

È stato visiting professor presso le Università di Cambridge, Ottawa, New York, Toronto, Girona, Città del Messico, California Los Angeles ed ha tenuto conferenze in molte università europee, americane ed australiane.

Dal 2006 insegna filosofia alla UCLA di Los Angeles, dopo aver a lungo insegnato storia della filosofia ed estetica alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa dove tutt'ora tiene, saltuariamente, qualche corso.

Pensiero

Si è interessato a fondo della filosofia classica tedesca e dell'Idealismo, esordendo con una fondamentale monografia Sistema ed epocain Hegel, dopo aver già tradotto in italiano la fondamentale Vita di Hegel di Johann Karl Friedrich Rosenkranz. Appassionato cultore della poesia hölderliniana, all'autore dell' Hyperion ha dedicato saggi di notevole interesse, Con Geometria delle passioni ha esteso la sua meditazione anche a protagonisti della filosofia moderna come Cartesio, Hobbes e soprattutto Spinoza. Studioso del pensiero utopistico del Novecento, in particolare del marxismo eterodosso di Ernst Bloch e di autori francofortesi come Adorno e Walter Benjamin, è intervenuto nella discussione sulla filosofia politica italiana, confrontandosi e dialogando in particolare con Norberto Bobbio, Michelangelo Bovero, Salvatore Veca, Nicola Badaloni. In estetica ha curato l'edizione dell' Estetica del brutto di Rosenkranz e ha analizzato in particolare categorie centrali come le categorie del bello, del tragico. Costante la sua attenzione per Sigmund Freud e gli sviluppi della psicoanalisi, per le logiche del delirio e per fenomeni in apparenza quotidiani ma sconvolgenti come l'esperienza del déja vu. Filosofo di una ragione laica, sulla scia di Ernst Bloch, autore di Ateismo nel cristianesimo, cerca di distillare anche nel teorico del compelle intrare, Agostino d'Ippona, le possibili linee di un 'ordo amoris' capace di assicurarci quell'identità in cui, come vuole il Padre della Chiesa, saremmo noi stessi pienamente: dies septimus, nos ipsi erimus (il settimo giorno saremo noi stessi).

I suoi libri sono tradotti in molte lingue.

Inoltre, ha curato la traduzione e l’edizione italiana di testi di Hegel, Rosenkranz, Rosenzweig, Adorno, Kracauer, Foucault.

Molti suoi lavori hanno per oggetto lo spessore e la storia delle domande che riguardano la ricerca della felicità da parte del singolo, le indeterminate attese collettive di una vita migliore, i limiti che imprigionano l’esistenza ed il sapere entro vincoli politici, domestici ed ideali.

Già in Scomposizioni (1987), affronta alcuni temi della genealogia dell’uomo contemporaneo e propone la metafora della geometria variabile per indagare le strutture concettuali ed espositive che, contraendosi o espandendosi sino a noi, orientano la percezione e la formulazione di problemi. La sua analisi dell’interazione di queste configurazioni mobili prosegue in Geometria delle passioni (1991) ed in Destini personali (2002) che hanno avuto rilevante successo di pubblico.

Alla divulgazione dell’amore per la filosofia ha dedicato alcune conferenze ed un piccolo libro (Una scintilla di fuoco, 2005).

Attualmente lavora sulla storia e sulle teorie della memoria.

Opere

  • Sistema ed epoca in Hegel, Bologna, Il Mulino 1975.
  • Hegel e Weber. Egemonia e legittimazione, (con Franco Cassano), Bari, De Donato, 1977
  • Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Napoli, Bibliopolis, 1979 (Seconda edizione ampliata, 1983).
  • Scomposizioni. Forme dell'individuo moderno, Torino, Einaudi, 1987.
  • Hölderlin: la filosofia y lo trágico, Madrid, Visor, 1990.
  • Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste, Bologna, Il Mulino, 1991 (Terza edizione ampliata, 2005)
  • Geometria delle passioni. Paura, speranza e felicità: filosofia e uso politico, Milano, Feltrinelli, 1991 (Settima edizione ampliata, 2003).
  • Le prix de la liberté, Paris, Éditions du Cerf, 1995.
  • Le forme del bello, Bologna, Il Mulino, 1995.
  • La filosofia nel Novecento, Roma, Donzelli, 1997.
  • Se la storia ha un senso, Bergamo, Moretti & Vitali, 1997.
  • La politica e la felicità, (con Luigi Franco Pizzolato), Roma, Edizioni Lavoro, 1997.
  • Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 1998.
  • Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia, Roma-Bari, Laterza, 2000.
  • I senza Dio. Figure e momenti dell’ateismo, Brescia, Morcelliana, 2001.
  • Il dottor Freud e i nervi dell’anima. Filosofia e società a un secolo dalla nascita della psicoanalisi, Roma, Donzelli, 2001.
  • Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze, Milano, Feltrinelli, 2002,
  • Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Bologna, Zanichelli, 2005.
  • Piramidi di tempo. Storie e teoria del déjà vu, Bologna, Il Mulino, 2006.
  • Paesaggi sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia, Milano,Bompiani, 2008.
  • Il sapere della follia, Modena, Fondazione Collegio San Carlo per FestivalFilosofia, 2008.
  • Il dire la verità nella genealogia del soggetto occidentale in A.A. V.V., Foucault oggi, Milano, Feltrinelli, 2008.

Collegamenti esterni

  • Su Associazioneasia.it video intervista a Remo Bodei, ospite di Luigi Perissinotto alle "lezioni veneziane".