Regio-Tour 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Germania Regio-Tour 2000
Edizione16ª
Data9 agosto - 13 agosto
PartenzaStrasburgo
ArrivoVogtsburg im Kaiserstuhl
Percorso759 km, 5 tappe
Tempo18h23'30"
Media41,062 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19992001

Il Regio-Tour 2000, sedicesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 13 agosto 2000 su un percorso di 759 km ripartiti in 5 tappe (la terza suddivisa in due semitappe), con partenza da Strasburgo e arrivo a Vogtsburg im Kaiserstuhl. Fu vinto dall'italiano Filippo Simeoni della Amica Chips-Tacconi Sport davanti al suo connazionale Ivan Basso e al tedesco Andreas Klöden.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
9 agosto Strasburgo > Breisach am Rhein 165 Bandiera dell'Italia Ivan Basso Bandiera dell'Italia Ivan Basso
10 agosto Basilea > Müllheim 163 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni
3ª-1ª 11 agosto Rust > Emmendingen 90 Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni
3ª-2ª 11 agosto Glottertal > St. Peter (cron. individuale) 13 Bandiera dell'Italia Ivan Basso Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni
12 agosto Badenweiler > Guebwiller 168 Bandiera dell'Italia Marco Zanotti Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni
13 agosto Lahr > Vogtsburg im Kaiserstuhl 160 Bandiera della Francia Patrice Halgand Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni
Totale 759

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Ivan Basso Amica Chips 3h55'28"
2 Bandiera dell'Italia Andrea Ferrigato Fassa Bortolo s.t.
3 Bandiera dell'Italia Denis Zanette Liquigas-Pata s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Ivan Basso Amica Chips 3h55'16"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Amica Chips 4h15'02"
2 Bandiera della Germania Danilo Hondo Telekom a 1'23"
3 Bandiera dell'Italia Gabriele Balducci Fassa Bortolo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Amica Chips 8h10'59"

3ª tappa - 1ª semitappa

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi Fassa Bortolo 1h57'18"
2 Bandiera dell'Italia Marco Zanotti Liquigas-Pata a 6"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Max van Heeswijk Mapei s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Amica Chips 10h08'23"

3ª tappa - 2ª semitappa

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Ivan Basso Amica Chips 23'33"
2 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Amica Chips a 13"
3 Bandiera della Germania Andreas Klöden Telekom a 36"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Amica Chips 10h32'10"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Marco Zanotti Liquigas-Pata 3h53'42"
2 Bandiera del Sudafrica Robert Hunter Lampre-Daikin s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Max van Heeswijk Mapei s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Amica Chips 14h25'54"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Patrice Halgand Jean Delatour 3h57'13"
2 Bandiera del Belgio Jürgen Van Roosbroeck Vlaanderen 2002 s.t.
3 Bandiera dell'Italia Enrico Cassani Polti s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Amica Chips 18h23'30"
2 Bandiera dell'Italia Ivan Basso Amica Chips a 29"
3 Bandiera della Germania Andreas Klöden Telekom a 1'56"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Filippo Simeoni Amica Chips-Tacconi Sport 18h23'30"
2 Bandiera dell'Italia Ivan Basso Amica Chips-Tacconi Sport a 29"
3 Bandiera della Germania Andreas Klöden Team Deutsche Telekom a 1'56"
4 Bandiera dell'Italia Denis Zanette Liquigas-Pata a 1'58"
5 Bandiera dell'Italia Enrico Cassani Team Polti s.t.
6 Bandiera del Belgio Jürgen Van Roosbroeck Vlaanderen 2002-Eddy Merckx a 2'00"
7 Bandiera della Germania Dirk Müller Post Swiss Team a 2'02"
8 Bandiera della Francia Patrice Halgand Jean Delatour a 2'23"
9 Bandiera della Germania Volker Ordowski Gerolsteiner a 2'27"
10 Bandiera dell'Italia Alessandro Cortinovis Team Colpack a 2'31"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 22 maggio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 22 maggio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 22 maggio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo