Ramphastos vitellinus
Jump to navigation
Jump to search
Tucano scanalato | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukarya |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Piciformes |
Famiglia | Ramphastidae |
Genere | Ramphastos |
Specie | R. vitellinus |
Nomenclatura binomiale | |
Ramphastos vitellinus Lichtenstein, 1823 |
Il tucano scanalato (Ramphastos vitellinus Lichtenstein, 1823) è un uccello della famiglia Ramphastidae, diffuso in Sud America.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Questo uccello ha il becco nero, la zona attorno agli occhi è azzurra. Il dorso e la coda sono neri. Ha sul petto piccole macchie rosse. Sopra le macchie ha una zona arancione.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Questa specie di tucano è frugivora.[senza fonte]
Voce[modifica | modifica wikitesto]
Il verso è simile a quello delle altre specie di tucano: uno strillo rauco.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BirdLife International. 2016, Ramphastos vitellinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 21 marzo 2017.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ramphastidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 marzo 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ramphastos vitellinus
Wikispecies contiene informazioni su Ramphastos vitellinus