Ptilinopus iozonus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colomba frugivora ventrearancio
Ptilinopus iozonus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Ordine Columbiformes
Famiglia Columbidae
Sottofamiglia Raphinae
Tribù Ptilinopini
Genere Ptilinopus
Specie P. iozonus
Nomenclatura binomiale
Ptilinopus iozonus
Gray, 1858

La tortora beccafrutta panciarancio o colomba frugivora ventrearancione (Ptilinopus iozonus Gray, 1858) è un uccello della famiglia dei columbidi, diffuso in Indonesia, in Papua Nuova Guinea e in Australia.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Nuova Guinea, nelle Isole Aru, nell'isola Yapen, nell'isola Manam, nell'isola Boigu e nelle Isole dello Stretto di Torres settentrionali. Abita le foreste pluviali pianeggianti e le mangrovie.[3][1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il piumaggio è prevalentemente verde, con una grossa macchia arancione nella parte inferiore del petto e del ventre, ha una piccola macchia viola sulle spalle. Le copritrici sono di colore bianco giallastro. Il sottocoda è giallo pallido e ha una fascia terminale grigia sulla coda.[3]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

È una piccola colomba di 21 cm di lunghezza circa con un peso di 100-140g il maschio e 95-120g la femmina.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È stata osservata in piccoli stormi composti da 3-10 esemplari.[3]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La colomba frugivora ventrearancione si nutre della frutta dagli alberi della foresta, soprattutto i fichi.[3]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il nido è una piattaforma costituita da bastoncini posti su un albero. Si riproducono probabilmente tutto l'anno. La femmina depone un singolo uovo.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state descritte le seguenti sottospecie:[2]

  • P. i. iozonus Gray, GR, 1858
  • P. i. humeralis Wallace, 1862
  • P. i. pseudohumeralis Rand, 1938
  • P. i. finschi Mayr, 1931

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Ptilinopus iozonus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 agosto 2015.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 agosto 2015.
  3. ^ a b c d e f Joseph Michael Forshaw, Pigeons and Doves in Australia, Csiro Publishing, 1º gennaio 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Ptilinopus iozonus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli