Pteropus ocularis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante dagli occhiali di Seram
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Pteropus
Specie P. ocularis
Nomenclatura binomiale
Pteropus ocularis
Peters, 1867
Areale

La volpe volante dagli occhiali di Seram (Pteropus ocularis Peters, 1867) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Molucche.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 118 e 144 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18,41 e 26,29 mm, la lunghezza del piede tra 37 e 44,38 mm e un peso fino a 400 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il colore del dorso e della testa è bruno-nerastro, le spalle sono giallo-brunastre mentre le parti ventrali sono nerastre. Il muso è lungo ed affusolato, degli anelli bruno-rossastri circondano gli occhi ed una banda marrone scura si estende lateralmente su ogni lato dalla fronte fino alla gola. Le orecchie sono relativamente lunghe e con l'estremità arrotondata. La tibia è priva di peli. Le membrane alari sono attaccate sul dorso. È privo di coda mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia probabilmente solitariamente o in piccoli gruppi nelle mangrovie.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto alle Isole Molucche di Buru e Seram. Ha presumibilmente vissuto in epoca storica anche sull'isola di Ambon.

Vive probabilmente soltanto in Foreste mature.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. ocularis è stato inserito nello P. conspicillatus species Group, insieme a P. conspicillatus stesso. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e sulla presenza di aree circumoculari più brillanti.

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. chrysoproctus, P. melanopogon e P. temmincki.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata la ristrettezza del suo areale, la deforestazione e la caccia, classifica P. ocularis come specie vulnerabile (VU).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Helgen, K. & Salas, L. 2008, Pteropus ocularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus ocularis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Tsang, Wiantoro & Simmons, 2015.
  4. ^ Andersen, 1912, p. 96.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi