Ambon (isola)
Ambon | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar di Banda |
Coordinate | 3°42′S 128°10′E / 3.7°S 128.166667°E |
Arcipelago | Molucche |
Superficie | 805,8 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Centro principale | Ambon |
Cartografia | |
voci di isole dell'Indonesia presenti su Wikipedia |
Ambon (in italiano Ambòina) è un'isola dell'arcipelago delle Molucche, nel Mar di Banda, in Indonesia. Situata a sud-ovest dell'isola di Ceram, appartiene amministrativamente alla provincia indonesiana di Maluku. La città principale è Ambon.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Ambon è un'isola di origine vulcanica e ha una superficie di 805,8 km². Morfologicamente l'isola è composta di due penisole montuose (Leitimor a sud e Hitoe a Nord) unite dall'istmo di Bagoeala. Sull'istmo sorge la città di Ambon di circa 347 288 abitanti nel 2020, fondata dai Portoghesi nel 1521 per il commercio delle spezie e attualmente capoluogo della provincia delle Molucche. Il territorio è prevalentemente montuoso e il terreno è fertile. Le cime principali sono i monti vulcanici Wawani (1,100 m s.l.m.) e Salahutu (1,225 m s.l.m.) che possiedono bocche effusive e solfatare. L'agricoltura di Ambon produce riso, cacao, caffè, frutti tropicali e sono presenti coltivazioni di varie spezie. Proprio di qui è originaria la noce moscata.
L'isola è divisa tra musulmani e cristiani. Tuttavia, dopo varie guerre religiose oggi Ambon è aperta al turismo.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ambon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Superficie e altezza presi dal sito dell'UNEP Archiviato il 10 giugno 2020 in Archive.is..
Controllo di autorità | VIAF (EN) 256242786 · LCCN (EN) n82011708 · GND (DE) 4079745-4 · J9U (EN, HE) 987007552733905171 · NDL (EN, JA) 00628197 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82011708 |
---|